image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Pfizer, dagli scandali al trionfo:
ecco chi ci ha salvato con i vaccini

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

29 dicembre 2020

Pfizer, dagli scandali al trionfo: ecco chi ci ha salvato con i vaccini
Solo l’etichetta giornalistica Big Pharma bastava a far storcere il naso a molti; ma Pfizer ha prodotto ora un vaccino potenzialmente salva-umanità, e lo ha fatto in appena 9 mesi: la sua immagine potrebbe cambiare per sempre

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Mentre negli Usa le dosi di vaccino anti-Covid già distribuite superano gli 11 milioni, mentre la campagna vaccinale italiana si appresta a oltrepassare la prima soglia simbolica per diventare finalmente di massa, insomma, mentre il mondo si trova concretamente davanti alla possibile soluzione alla pandemia di coronavirus, c’è un colosso farmaceutico che sta per essere cancellato di diritto dalla temuta lista dei cattivi custodita dal senso comune mondiale.

È la Pfizer, vale a dire la compagnia USA che, quel vaccino di cui sopra, l’ha realizzato in appena 9 mesi, sbriciolando il record precedente nella velocità di realizzazione di un vaccino, detenuto dalla statunitense Merck & Company, che impiegò comunque 4 anni abbondanti a individuare un preparato anti-orecchioni, nel 1967.

Per risalire alle origini di quella che potrebbe essere presto individuata come salvatrice dell’umanità, bisogna tornare alla seconda metà dell’800 e alla cura di un'altra piaga dell'epoca: i vermi intestinali. Charles Pfizer, migrante dalla Germania e chimico specializzato, fondò allora l'azienda, un anno dopo il suo arrivo a New York con il cugino Charles Erhart, un pasticcere. Era il 1849, e da lì ci volle appena un anno per il primo sviluppo medicinale della compagnia: un antiparassitario chiamato santonina.

Intensificata l’attività con la crescita delle richieste di antidolorifici e disinfettanti nel corso della guerra civile, la vera svolta per Pfizer arrivò degli anni ’40, quando divenne la prima azienda a produrre in massa la penicillina.

20201229 163516351 8709

Ma uno dei suoi farmaci più nominati e conosciuti è il Viagra, che agisce contro la disfunzione erettile. Scoperto nel 1989 e approvato solo nel 1998, con il suo successo ha portato Pfizer a cruciali operazioni di fusione con una serie di altre aziende, tra le quali Warner-Lambert, Pharmacia e Wyeth; mentre in tempi più recenti ha provato ad acquisire – per la bellezza di 69 miliardi di dollari – la rivale britannica AstraZeneca, che ha però respinto l’offerta. Stava persino per prendere sede in Irlanda nel 2016, vedendosi però bloccare la fusione con Allergan dal fisco americano, che individuò in quella mossa il solo obiettivo di evadere le tasse. Una circostanza, quest’ultima, che – insieme ad alcuni scandali recenti e l’insistenza su tutta una serie di farmaci decisamente lontani da un vaccino – ha contribuito a diffondere questa caricaturale figura di un colosso mangiasoldi, che calpesta chiunque sia necessario calpestare.

Ma ora? Ora tutto sembra già indirizzato verso un cambio radicale d’immagine, garantito dagli appena 9 mesi di lavoro per arrivare a un preparato anti-covid senza finanziamenti pubblici, e dalla comunicazione moderna e vicina alla massa costruita da Albert Bourla, CEO della compagnia dal 2019. Si deve in grossa parte a lui anche la spinta verso il cosiddetto processo di “revisione progressiva” dei vaccini, approccio che si discosta da quello classico e che ha di fatto affrettato non poco le procedure. Mentre di norma l’approvazione deve essere collettiva e vincolata a un fine sperimentazione, stavolta i dati sono stati girati alle agenzie di volta in volta non appena disponibili, senza mai fermare gli studi.

Insomma, gli assetti sanitari globali sono sconvolti, la disoccupazione cresce ovunque e il PIL mondiale sta crollando; ma la possibilità che a salvarci sia un colosso farmaceutico statunitense associabile all’odiato ‘cartello’ Big Pharma si fa sempre più concreta.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Inizia il V-Day, ma allarmano le Rsa: «Il personale sanitario rifiuta il vaccino»

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Inizia il V-Day, ma allarmano le Rsa: «Il personale sanitario rifiuta il vaccino»

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

Perché Bill Gates è il simbolo di ogni complottismo?

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Perché Bill Gates è il simbolo di ogni complottismo?

Tag

  • Attualità
  • Pfizer
  • Vaccino

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michael Schumacher, Michel Comte e le piccole cose di cui dovremmo parlare oggi

di Giulia Toninelli

Michael Schumacher, Michel Comte e le piccole cose di cui dovremmo parlare oggi
Next Next

Michael Schumacher, Michel Comte e le piccole cose di cui dovremmo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy