image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Processo Ponte Morandi, il procuratore: “Quadro di estrema incuria e cinismo, serve giustizia rapida”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

16 ottobre 2021

Processo Ponte Morandi, il procuratore: “Quadro di estrema incuria e cinismo, serve giustizia rapida”
Ha preso il via ieri l’udienza preliminare e il capo dei pm genovesi ha rilasciato una lunga intervista al Fatto quotidiano nella quale ha spiegato quel che è emerso dalle indagini: “Ognuno degli imputati aveva un obbligo di attivarsi per impedire quel che è successo e non lo ha fatto. Ma c'è il rischio prescrizione, questo processo deve avere la massima priorità”

di Redazione MOW Redazione MOW

Dopo tre anni di indagini è partita ieri l’udienza preliminare di fronte al gup Paola Faggioni, che apre ufficialmente il processo nei confronti di 59 tra tecnici e dirigenti di Autostrade per l’Italia e della controllata per le manutenzioni Spea, funzionari e consulenti del ministero delle Infrastrutture accusati di aver provocato la strage del ponte Morandi, che il 14 agosto 2018 uccise 43 persone. Nel frattempo, il procuratore facente funzioni, Francesco Pinto, che ha raccolto il testimone da Franco Cozzi (andato in pensione) ha parlato dei riscontri raccolti su questo disastro che ha sconvolto Genova e l’Italia intera dal quale è emerso “un quadro di estrema incuria e cinismo” da parte di chi doveva garantire la sicurezza della rete autostradale. In seguito, il procuratore ha spiegato la mole di materiale raccolto: “Quasi 60 terabyte di materiale informatico” e quale è stata la parte più difficile: “Ricostruire i fatti storici e formalizzare le accuse che abbiamo contestato agli imputati, diverse per ciascuno a seconda dei rispettivi ruoli di garanzia: secondo noi, in sostanza, ognuno aveva un obbligo giuridico di attivarsi per impedire quel che è successo, e invece non lo ha fatto. Ora c’è un passaggio delicato e fondamentale: il gup dovrà fare da primo filtro sulla validità di questa ricostruzione. L’auspicio è che si arrivi a un rinvio a giudizio in tempi rapidi”. Non ha poi mancato di commentare il rischio, paventato da più parti, che il processo possa saltare a causa dell’improcedibilità prevista dalla riforma Cartabia: “È un problema strettamente tecnico. L’improcedibilità è un istituto nuovo e dovrà passare per le decisioni dei giudici: non appena la questione sarà sollevata, capiremo se prevale la lettera della legge che ne limita l’applicazione ai reati commessi dal 2020 in poi o se passerà l’interpretazione contraria. Per adesso non ci siamo posti il problema, ma di certo è un ulteriore rischio che potrà presentarsi in Appello”. Infine, il procuratore Francesco Pinto ha accennato alle presunte responsabilità degli imputati: “Quello che però emerge dal materiale probatorio – e in particolare dalle perizie, sia la nostra che quella del gip – è un quadro di estrema incuria e cinismo riguardo ad aspetti fondamentali della sicurezza da parte di chi avrebbe dovuto occuparsene. E non parlo solo del ponte Morandi, ma dell’intero tronco autostradale. Ora la sfida è tradurre questo dato oggettivo in responsabilità penali soggettive da attribuire agli imputati”.

More

Le beffe infinite sul ponte Morandi: il processo si allunga e Draghi rischia di arricchire (ancora) i Benetton

di Redazione MOW Redazione MOW

La giustizia non è uguale per tutti

Le beffe infinite sul ponte Morandi: il processo si allunga e Draghi rischia di arricchire (ancora) i Benetton

Ponte Morandi, a tre anni dal crollo iniziano i lavori del “Memoriale 14.8.2018” dedicato alle 43 vittime

di Redazione MOW Redazione MOW

Il disastro di Genova

Ponte Morandi, a tre anni dal crollo iniziano i lavori del “Memoriale 14.8.2018” dedicato alle 43 vittime

Ponte Morandi, sono uscite le email che preannunciavano il disastro. Eccole

Il crollo di Genova

Ponte Morandi, sono uscite le email che preannunciavano il disastro. Eccole

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Ponte Morandi
  • Processo Ponte Morandi

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Milano, prima condanna per caporalato sui rider: chiesto risarcimento di 440mila euro

di Redazione MOW

Milano, prima condanna per caporalato sui rider: chiesto risarcimento di 440mila euro
Next Next

Milano, prima condanna per caporalato sui rider: chiesto risarcimento...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy