image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Riconoscimento facciale,
problemi sull'app di Uber:
e ora che succede?

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

23 marzo 2021

Riconoscimento facciale, problemi sull'app di Uber: e ora che succede?
Pioggia di ricorsi contro Uber, al centro dell’attenzione per alcuni malfunzionamenti nel sistema per il riconoscimento facciale. Worker Info Exchange chiede a Microsoft di sospenderne l’utilizzo. La questione è più seria di quanto si pensi, anche perché i diretti interessati sono i lavoratori

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Il riconoscimento facciale di Uber non funziona bene. Il malfunzionamento è così diventato, suo malgrado, protagonista di uno scandalo mediatico dovuto alla falla nel sistema che, a quanto pare, impedisce all’App di identificare sempre in modo corretto i conducenti. Ma di che App si tratta?

Uber, l’azienda con sede a San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato, ha ideato un’applicazione che permette di riconoscere i conducenti che si presentano come impiegati registrati nell’azienda ma che, in realtà, non lo sono. Insomma, un’App che identifica i “falsi driver”.

La funzionalità richiede ai conducenti di identificarsi con un selfie prima di essere attivi sul servizio, selfie che deve essere scattato prima di ogni corsa. L’app è “Real-Time ID Check”, un software di riconoscimento facciale progettato da Microsoft per confrontare il selfie del conducente con la sua foto nel file di Uber; dal momento in cui le due foto non dovessero coincidere, scatta il blocco dell’account.

Tutto regolare, a parte che per un problema: sono stati riscontrati diversi casi di identificazione erronea, cioè episodi per cui alcuni driver totalmente in regola si sono trovati con l’account bloccato e la sospensione del servizio da parte di Uber.

20210323 131924411 3124

E così, Worker Info Exchange ha chiesto a Microsoft di sospendere l’uso del riconoscimento facciale all’azienda di trasporti, per impedire che accadano altri episodi simili.

Real-Time ID Check era stato lanciato nell’Aprile del 2020 e si era posto l’obiettivo di favorire migliori condizioni di sicurezza sul lavoro. Cosa che non sta riuscendo, ma questo era prevedibile. Scusate, ma la tecnologia non doveva migliorare le condizioni di lavoro? A quanto sembra pare, i problemi che sta creando sono maggiori dei contributi favorevoli.

In questo momento sono in corso indagini per verificare il tasso di errore dell’applicazione e, in generale, delle App per il riconoscimento facciale utilizzate sul lavoro. Tra i dati rilevanti che stanno venendo alla luce, uno studio del MIT del 2018 ha rilevato che il sistema di Microsoft può avere un tasso di errore fino al 20%, incrementato quando viene utilizzato per identificare le persone di colore.

Worker Info Exchange ha inoltre fatto richiesta al sindaco di Londra, città dove il malfunzionamento dell’App è stato particolarmente presente, di revisionare le revoche delle patenti di guida scattate a seguito del riconoscimento facciale erroneo. E così, un grande numero di driver che hanno ingiustamente perso la licenza presenteranno appello contro la revoca delle loro licenze.

Il colosso tecnologico ha inoltre dchiarato: "Sebbene nessuna tecnologia o processo sia perfetto e ci sia sempre spazio per il miglioramento, riteniamo che la tecnologia, combinata con il processo completo in atto per garantire un minimo di due revisioni manuali prima di qualsiasi decisione di rimuovere un conducente, sia equa e importante per la sicurezza della nostra piattaforma”.

Nessuna tecnologia è perfetta, questo è chiaro, il problema è un altro: perché i lavoratori hanno dovuto presentare appello nvece che essere difesi da Uber stesso, come avrebbe dovuto essere?

Ci auguriamo che Uber risolva il problema. Per il rispetto di chi lavora.

 

More

70mila autisti diventano dipendenti, svolta di Uber in Gran Bretagna

di Redazione MOW Redazione MOW

Car

70mila autisti diventano dipendenti, svolta di Uber in Gran Bretagna

Uber ti accompagna gratis se vai a fare il vaccino anti-Covid

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Uber ti accompagna gratis se vai a fare il vaccino anti-Covid

Uber lascia tutti a piedi. 3.500 i licenziati via Zoom

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Attualità

Uber lascia tutti a piedi. 3.500 i licenziati via Zoom

Tag

  • App
  • driver
  • microsoft
  • Uber

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il bambino che ha guidato la Honda? Multato il passeggero

di Filippo Ciapini

Il bambino che ha guidato la Honda? Multato il passeggero
Next Next

Il bambino che ha guidato la Honda? Multato il passeggero

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy