image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

E tu ti inginocchieresti?
Siamo andati in giro per Milano
a chiederlo. Ecco il reportage

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

2 luglio 2021

E tu ti inginocchieresti? Siamo andati in giro per Milano a chiederlo. Ecco il reportage
Considerato che alla Nazionale pare risulti così difficile farlo con buona pace del movimento #blacklivesmatter, abbiamo voluto appurare dove stesse la difficoltà del gesto e, soprattutto, se i tanti indignati social contro il “gran rifiuto” degli Azzurri trovassero riscontro anche nella vita reale, quella senza hashtag. Il risultato? Molti si prostrano all’istante e senza indugio, altri parlano di “sedi opportune” o del pochissimo interesse che nutrono nei confronti della questione. La domanda più ficcante, tra i detrattori del gesto, resta una: “Sì, ma anche se lo facessero, cosa cambierebbe?”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

“Ma no, ma sì, ma su, ma dai”. Lo sgradevolissimo ritornello del tormentone estivo di parecchie estati fa descrive alla perfezione l’atteggiamento che la Nazionale Italiana di Calcio sta avendo durante questi Europei riguardo all’opportunità di inginocchiarsi o meno contro il razzismo prima dell’inizio di ogni partita. Stasera, venerdì 2 luglio 2021, gli Azzurri concederanno ai milioni di telespettatori il simbolico gesto, ma solo perché lo farà anche la squadra avversaria, il Belgio. Tutto ciò, dopo un’estenuante settimana di dibattito infuocato alimentato dallo strafalcione di Chiellini che in un’intervista confonde “razzismo” con “nazismo” e da una tonante nota della FIGC che, tra le altre cose, fa sapere “Non condividiamo la causa”. Siamo a Milano e, reduci da giornate molto calde sul tema (avete presente i ragazzini di colore manganellati dalla polizia al Mc Donald’s?), abbiamo fatto un giro sui Navigli con in testa una semplice domanda da chiedere ai passanti: “Tu ti inginocchieresti contro il razzismo?”.

Considerato che alla Nazionale pare risulti così difficile farlo con buona pace del movimento #blacklivesmatter, abbiamo voluto appurare dove stesse la difficoltà del gesto e, soprattutto, se i tanti indignati social contro il “gran rifiuto” degli Azzurri trovassero riscontro anche nella vita reale, quella senza hashtag. Il risultato? Molti si prostrano all’istante e senza indugio, altri parlano di “sedi opportune” o del pochissimo interesse che nutrono nei confronti della questione. La domanda più ficcante, tra i detrattori del gesto, resta una: “Sì, ma anche se lo facessero, cosa cambierebbe?”.

20210702 153752140 7107
Uno degli inginocchiati contro il razzismo a Milano

Eppure di cose che cambiano, per trend topic o anche nel quotidiano 3D, pare ce ne siano. Me lo raccontano Davide e Martina (nomi di fantasia) che hanno appena fatto la tesina di terza media su “George-quello-famoso-americano-che-non-respirava” (sic) perché “il razzismo aveva tanti collegamenti”. Il papà di Davide ha un bar in zona e il ragazzo mi racconta, pane al pane, che “le teste di cavolo non sono mica di un colore solo, eh? Prendersela con le persone nere per le risse qui sui Navigli sarebbe come prendersela con le persone bionde, non ha senso”. “Sarete molto orgogliosi della vostra Nazionale”, mi bullizza una signora ungherese che, insieme all’amica, si inginocchia prontamente sull’erba dicendo: “Siamo donne, mostriamo a questi maschi come si fa”.

“Se avessero chiesto di fare il saluto romano prima della partita e gli Azzurri si fossero rifiutati, li staremmo tutti chiamando eroi” si sente di dire Giacomo, fervente sostenitore della “libertà di pensiero individuale che non può essere vincolata da un’imposizione esterna, giusta o sbagliata che sia”. “Sono ridicoli” epitaffiano in coro quattro ragazzine davanti alle loro poké. “E poi a livello comunicativo è un suicidio”, approfondisce Marta che si inginocchia immantinente mentre Giovanni, sulla cinquantina, non ha dubbi: “Trovo che inginocchiarsi sia un gesto pericoloso perché farebbe credere alle persone che possa bastare quello a risolvere, come per magia, il problema del razzismo, invece la questione è molto più complessa”.

Infine Jacques, originario del Congo, vive in Italia da 30 anni e, con La Verità in mano, si professa molto dispiaciuto: “Gli Azzurri hanno perso un’occasione per dimostrare che siamo tutti uguali”. “Sì, ma con tutti i calciatori neri che abbiamo nelle squadre italiane davvero stiamo qui a dire che l’Italia e il mondo del calcio siano razzisti?”, risponde Roberta, totalmente contraria al gesto e dalla parte della Nazionale che lo rifiuta (nei giorni pari).

Posto che la maggior parte degli intervistati si è inginocchiata senza problemi (ma non abbiamo la presunzione di pensare che questo campione random sia indicativo di alcunché), le risposte e le reazioni che abbiamo collezionato sono interessanti punti di vista sul nuovo tormentone estivo che ci siamo meritati perché, evidentemente, più di tutto conta da sempre un solo e unico credo: dammi una polemica e ti inginocchierò il mondo (del calcio). Ma no, ma sì, ma su, ma dai. 

  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde
  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde  2
  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde  3
  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde  4
  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde  5
  • Ti inginocchi contro il razzismo? La Nazionale nicchia, Milano risponde  6
  • 6

More

"S'è fatto caa (nel seondo tempo) ma s'è sfangata vai", le pagelle in livornese di Italia-Austria

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

"S'è fatto caa (nel seondo tempo) ma s'è sfangata vai", le pagelle in livornese di Italia-Austria

"Belli, a questo giro vi si mangia la pappa in capo", le pagelle in livornese di Italia-Galles

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

"Belli, a questo giro vi si mangia la pappa in capo", le pagelle in livornese di Italia-Galles

Che spettaòlo gli azzurri. Ecco le pagelle in livornese alla Vernacoliere di Turchia Italia 0-3 (n'diamo de)

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Che spettaòlo gli azzurri. Ecco le pagelle in livornese alla Vernacoliere di Turchia Italia 0-3 (n'diamo de)

Tag

  • Lifestyle
  • Nazionale di calcio

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Euro2020, la moralina a continenti alternati: si protesti seriamente e contro i pezzi grossi, altrimenti si giochi e basta

di Matteo Cassol

Euro2020, la moralina a continenti alternati: si protesti seriamente e contro i pezzi grossi, altrimenti si giochi e basta
Next Next

Euro2020, la moralina a continenti alternati: si protesti seriamente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy