image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Un marziano a Firenze:
Elon Musk tra arte,
cibo e business

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

12 agosto 2021

Un marziano a Firenze: Elon Musk tra arte, cibo e business
Il boss di Tesla e di SpaceX protagonista di un “mordi e fuggi” nel capoluogo toscano. Classico il percorso turistico, classico il menù, classici anche il trionfalismo e il provincialismo delle cronache e dei politici locali. Ma forse c’è anche qualcosa di concreto. Mobilità pubblica green a Firenze e affari con Leonardo?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Elon Musk ha visitato Firenze, facendo per una volta un salto nell’arte del passato anziché pensare alla tecnologia del futuro. Classico l’itinerario turistico (Palazzo Vecchio, Corridoio Vasariano, Galleria degli Uffizi), classico il menù (bistecca fiorentina). Classici anche il trionfalismo e il provincialismo delle cronache e dei politici locali, come se si avesse a che fare non con un imprenditore che con SpaceX pensa a Marte, ma con un vero e proprio marziano.

20210812 131824283 2661

“In Toscana Musk, 50 anni compiuti a fine giugno, è arrivato con la famiglia: la compagna Grimes, musicista e cantante canadese i figli, parenti, amici e – riferisce il Corriere – un bel po’ di guardie del corpo. L’artefice della sua visita toscana è stato Fabrizio Moretti, segretario della Biennale dell’antiquariato di Palazzo Corsini. Ad accogliere Musk a Palazzo Vecchio c’era il sindaco Dario Nardella”.

“Benvenuto a Firenze, la tua presenza ci ispira per il futuro di Firenze e del mondo intero”, ha scritto Nardella sui social, postando un breve video dove Musk, dopo una falsa partenza, esclama qualcosa che assomiglia a “Visitate Firenze!”, mentre il primo cittadino per qualche ragione fa lip-synch.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dario Nardella (@dario_nardella)

Venendo un minimo concreto e bypassando le parti agiografiche sul patron di Tesla (il sindaco di Firenze che gli dice “lei è un po’ come un Leonardo dei tempi moderni”, il direttore degli Uffizi che assicura che nonostante avesse “ancora un po’ di jet leg” l’imprenditore “era concentratissimo” e che gli chiedeva di riservare uno spazio espositivo su Marte), “Elon ha poi affrontato con Nardella diversi temi di schiacciante attualità. E si è concentrato sulla sostenibilità ambientale, anche nei dettagli. Nardella gli ha chiesto informazioni sulle tegole fotovoltaiche che Musk sta producendo e che potrebbero risolvere i problemi dell’impossibilità di piazzare sui tetti di Firenze i pannelli per problemi estetici. E ancora i due hanno discusso di possibili progetti per rendere verdi la flotta di taxi e di mezzi pubblici”.

Musk sarebbe ripartito ieri con il suo aereo privato, il non necessariamente “green” Gulfstream G650: “Ma – si specifica sul Corriere – è solo un’ipotesi. C’è chi dice che il magnate abbia avuto incontri d’affari nella vicina sede di Leonardo (chiusa per ferie), azienda che opera anche nel settore spaziale. Nessuna conferma. Tutto top secret”. Non sia mai che si corra il rischio di dare anche qualche notizia.

More

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musk sotto accusa

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

Bezos va nello spazio per “salvare la Terra dall’inquinamento”, ma inquina 300 volte più di un jet

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Balle spaziali

Bezos va nello spazio per “salvare la Terra dall’inquinamento”, ma inquina 300 volte più di un jet

Guerre stellari tra miliardari: tra Musk e Bezos a spuntarla (forse) è Branson

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ricconi in orbita

Guerre stellari tra miliardari: tra Musk e Bezos a spuntarla (forse) è Branson

Tag

  • Elon Musk
  • Firenze
  • Leonardo
  • SpaceX
  • Tesla

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jean Todt: “Michael Schumacher è vivo solo perché sua moglie ha voluto che sopravvivesse”

di Matteo Cassol

Jean Todt: “Michael Schumacher è vivo solo perché sua moglie ha voluto che sopravvivesse”
Next Next

Jean Todt: “Michael Schumacher è vivo solo perché sua moglie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy