image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Via gli ultimi big del tabacco
(e i loro milioni) dal motorsport:
i ricordi di Lucchinelli e Pernat

3 ottobre 2021

Via gli ultimi big del tabacco (e i loro milioni) dal motorsport: i ricordi di Lucchinelli e Pernat
Dopo la messa al bando ufficiale alla pubblicità delle sigarette nel motorsport risalente al 2006, stanno saltando anche le ultime sponsorizzazioni più o meno esplicite, con Philip Morris che nelle moto non ha rinnovato il contratto con Ducati, ed è da febbraio che deve firmare con la Ferrari in F1, con il Ministero della salute che sconsiglia al Cavallino e ad altre case la prosecuzione. Marco Lucchinelli e Carlo Pernat ricordano com’era quando le sigarette erano sulle carene e pure in bocca ai piloti

Sigarette e motori. Un connubio storico, d’immagine ed economico, quello tra grandi industrie del tabacco e Formula 1, motomondiale e rally, che sembra ormai arrivato al capolinea.

“Nel 2006 – ricorda La Repubblica – il bando ufficiale alla pubblicità delle sigarette nel motorsport. Ma alcuni colossi del settore, come Philip Morris e British American Tobacco, sono rimasti nel paddock, contribuendo con più di un centinaio di milioni di euro all’anno ai bilanci delle aziende in pista. Hanno continuato a sponsorizzare in maniera più o meno esplicita i propri prodotti, negli ultimi tempi quelli elettronici. Ora però sembra proprio finita. Philip Morris nelle moto non ha rinnovato il contratto con Ducati, ed è da febbraio che deve firmare con la Ferrari in F1. Il 20 agosto il nostro Ministero della Salute ha scritto a Ducati, Ferrari e McLaren: una lettera riservata, sottoscritta dal direttore generale per la prevenzione Giovanni Rezza, con cui si pretende «massima attenzione e sensibilità» al tema dei danni provocati dal tabacco e dai suoi derivati. Sottolineando che le vittime più fragili sono i giovani, destinatari delle campagne di Pm e Bat. Seguendo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Rezza ha vivamente suggerito alle tre grandi case di comportarsi di conseguenza rispetto alle sponsorizzazioni più o meno evidenti”.

20211002 225345323 1251

Già archiviate la McLaren e la Ferrari targate Marlboro (dopo le Lotus Gold Leaf, la Benetton Camel di Schumacher e innumerevoli altre) e, nel motomondiale, la Suzuki Lucky Strike di Schwantz, l’Aprilia di Biaggi marchiata Chesterfield, la Yamaha griffata Gauloises di Rossi e così via, passato il periodo degli sponsor barrati, ora pare si arriverà a dire addio anche agli ultimi “residui”, principalmente elettronici.

E orientati al tabacco non erano solo auto e moto, ma pure molti piloti, da Juan Manuel Fangio con l’Avana, alla cicca che penzolava dal labbro di James Hunt, da Barry Sheene che saliva sul podio accendendosi una sigaretta a Marco Luchinelli che per fumare si era persino fatto fare un buco nel casco: “Ci infilavo la sigaretta accesa – racconta alla Repubblica – due tiri prima di partire. Altri tempi. […] Piaceva il pilota che beveva e fumava. Avevo imparato da ragazzino, quando mio zio Cesare, 93 anni, mi mandava a comprare le Alfa, ma mica un pacchetto: 4 o 5 “paglie” per volta. Salivo sul podio con la sigaretta in bocca perché mi piaceva, non per lo sponsor. Però preferivo i sigari toscani”. E Barry Sheene? “Quando sono andato a trovarlo in ospedale dopo l’incidente a Silverstone, mi ha detto subito: «Fammi fumare». Eravamo più avventurosi. Ora hanno tutti i capelli tagliati corti nello stesso modo: chissà se si divertono”. Basta tabacco in pista, finisce un’epoca: “Si corre troppo, i soldi sono sempre meno: qualcuno – conclude Lucchinelli – dovrà rivedere i suoi piani”.

Carlo Pernat pare concordare: “Le aziende del tabacco sono state determinanti per la crescita del motorsport. Ma hanno anche dettato legge. Come quella volta a Interlagos: i piloti volevano scioperare per la pista pericolosa e gli sponsor dissero: se lo fate, togliamo i soldi. Scesero tutti in pista”.

More

John Hogan: addio all’uomo che portò la Marlboro in Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

John Hogan: addio all’uomo che portò la Marlboro in Formula 1

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”

Marco Lucchinelli: "Joan Mir ricorda Kevin Schwantz? Forse quando è seduto sul cesso"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGp

Marco Lucchinelli: "Joan Mir ricorda Kevin Schwantz? Forse quando è seduto sul cesso"

Tag

  • Marco Lucchinelli
  • Motorsport
  • Fumo
  • MotoGP
  • Formula 1

Top Stories

  • Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...

    di Gianmarco Serino

    Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...
  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

    di Gabriele de Risi

    Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”
  • Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio

    di Angela Russo

    Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”

di Gianmarco Aimi

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”
Next Next

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy