image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

BMW R 1300 GS 2024: tutte le foto della versione definitiva (che spacca, anche se i vecchi tromboni dicono di no)

  • di Alberto Capra e Umberto Mongiardini

22 settembre 2023

BMW R 1300 GS 2024: tutte le foto della versione definitiva (che spacca, anche se i vecchi tromboni dicono di no)
Nel tardo pomeriggio di ieri, una serie di leak hanno mostrato le prime immagini della campagna di comunicazione predisposta da BMW per il lancio del nuovo modello, previsto per il prossimo 28 settembre. Completamente rivista nelle linee, presenta un inedito faro a LED e sovrastrutture totalmente nuove. Un grande lavoro di svecchiamento che sta facendo storcere il naso alla vecchia generazione di clienti ma che secondo altri (tipo noi) ben rappresenta un nuovo corso di BMW, all'insegna della modernità. Insomma, per noi è un SI grande come una casa. Brava BMW!

di Alberto Capra e Umberto Mongiardini

A meno di una settimana alla presentazione ufficiale della nuovissima BMW R 1300 GS 2024, internet è stato invaso dalle foto della versione definitiva di quella che è a tutti gli effetti la moto dell'anno.

Parliamo di foto vere che, per qualche motivo, sono uscite dal controllo di BMW e sono approdate in rete, scatenando i commenti degli utenti. No, non sono tutti positivi ma si sa, il motociclista è mediamente restio al cambiamento e, ciò che oggi disprezza, tra qualche mese, diventerà con ogni probabilità il nuovo best seller del segmento delle maxi-enduro.

L’ultima vera evoluzione del boxerone risale, d'altra parte, a ormai cinque anni fa quando, al progetto del 2018, erano stati aggiunti dei centimetri cubici aggiuntivi, portando la cilindrata a 1.254 cc e la distribuzione ShiftCam, arrivando a una potenza di 136 CV. Con l’arrivo del propulsore 1.300, la potenza dovrebbe superare agilmente i 140 CV, probabilmente avvicinandosi a quota 150.

BMW R 1300 GS 2024 laterale
I regaz si godono il tramonto in sella alle loro BMW R 1300 GS 2024

Il cambio di rotta voluto da BMW appare così molto deciso, sia da un punto di vista tecnico, che sul fronte stilistico. A cominciare da quest'ultimo, a risaltare è, innanzitutto, il caratteristico faro asimettrico, ora sostituito da un’unità a LED, dall’inedito design a X, che, peraltro, si smarca parecchio da quello della sorella più piccola, la F 900 GS.
Ma a cambiare, oltre al faro, è anche tutto il resto, con il "becco" (il parafango alto, subito sotto al faro), decisamente più sportivo e orientato verso il basso. Integrato nel resto delle sovrastrutture va ora a raccordarsi in maniera molto più diretta e filante con il design delle fiancate, decisamente più dinamico e proteso in avanti.

BMW R 1300 GS 2024 il faro a X
Il faro a "X" della nuova BMW R 1300 GS 2024

Inedito è anche il telaio in alluminio, dettaglio che era comunque già trapelato dalle foto spia apparse nei mesi scorsi. Queste ultime ritraevano i collaudatori tedeschi alle prese con gli ultimi lavori di rifinitura sui modelli di preserie e avevano permesso di notare una serie di dettagli tecnici. È per questo che sappiamo che, nella zona posteriore, il telaietto dovrebbe essere in alluminio (non più in acciaio) e il vecchio forcellone monobraccio, dovrebbe lasciare il passo a una nuova unità che, come di consueto, dovrebbe incorporare al suo interno il doppio giunto cardanico, in luogo della catena. Stando alle nuove foto, sono confermati i cerchi a razze sdoppiate visti negli spy shots, a cui vanno ad aggiungersi quelli a raggi per le versioni più inclini all’off-road.

BMW R 1300 GS 2024 frontale
La veduta frontale appare molto aggressiva

Sempre sul fronte tecnico, ricordiamo la presenza del nuovo radar (che, per capirsi, è quella specie di quadrato che si vede subito sopra al fanale anteriore), utile a consentire l'adozione del cruise control adattivo, già visto in questi mesi su alcune delle sue principali competitor, e di quella che dovrebbe essere una delle più importanti novità tecniche degli ultimi anni: la nuova sospensione posteriore. Senza entrare in tecnicismi particolarmente complicati, vi basti sapere che BMW dovrebbe aver equipaggiato questo modello con una nuova soluzione in grado di modificare all'occorrenza, non soltanto la risposta dell'idraulica, ma anche quella della resistenza elastica della sua unità. Che significa tutto ciò? Significa compiere un ulteriore passo nella direzione di disporre di una moto davvero capace di mutare il proprio comportamento in base alle esigenze del pilota, passando da una risposta sportiva, adatta all'uso stradale, a una altrettanto perfromante ma comopletamente rivolta all'uso fuoristradistico. Il tutto sulla stessa unità. Insomma, arma totale.

  • BMW R 1300 GS le foto spia dei mesi scorsi
  • BMW R 1300 GS le foto spia dei mesi scorsi 2
  • BMW R 1300 GS le foto spia dei mesi scorsi 3
  • 3

Insomma, BMW, ancora, una volta, alza l’asticella nel mondo delle maxi-adventure, andando a punzecchiare una concorrenza che, pur agguerrita, fatica a stare al passo con i volumi di vendita del Marchio dell’Elica. Al solito, l'utenza più affezionata o attenta al marchio e al mondo GS in particolare, ha già iniziato a storcere il naso. Il classico "era meglio il modello vecchio" è già su tutti i gruppi Facebook e ovunque ci si interessi di questi argomenti. Ma è davvero così? Come sapete, da queste parti tutto ciò che è nuovo ci entusiasma senza se e senza ma. E, in questo caso, ciò che BMW ci ha messo davanti è davvero un concentrato di novità a cui difficilmente sapremo resistere. Il nuovo GS (come lo chiamano quelli che se ne intendono) è aggressivo, più snello, tecnologicamente avanzatissimo e dall'aspetto super moderno. Il lavoro di svecchiamento portato avanti dalla Casa bavarese su tutta la sua line-up continua, insomma, calando l'asso, e noi non possiamo fare a meno di pensare a quando finalmente riusciremo a guidarla. Brava BMW!

BMW R 1300 GS 2024 la sella monoposto per l'off road
La probabile sella rally
BMW R 1300 GS 2024 laterale
La vista laterale in movimento evidenzia un grande lavoro di snellimento di tutta la linea

More

Zero Motorcycles: vivere l'autunno in sella alle sue moto elettriche

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

moto perfetta per l'autunno

Zero Motorcycles: vivere l'autunno in sella alle sue moto elettriche

Guido Meda lancia l’appello: "Salviamo le BMW K100". No alle personalizzazioni che spersonificano

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Guido Meda lancia l’appello: "Salviamo le BMW K100". No alle personalizzazioni che spersonificano

Non solo una BMW M3 per Pecco Bagnaia: ecco quanto valgono sette vittorie e un titolo mondiale

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Non solo una BMW M3 per Pecco Bagnaia: ecco quanto valgono sette vittorie e un titolo mondiale

Tag

  • Adventure
  • BMW
  • Moto
  • News

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Alberto Capra e Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prova su strada di Royal Enfield Continental GT e Interceptor 650 Blackout 2023: same same, but different [VIDEO]

di Cosimo Curatola

Prova su strada di Royal Enfield Continental GT e Interceptor 650 Blackout 2023: same same, but different [VIDEO]
Next Next

Prova su strada di Royal Enfield Continental GT e Interceptor...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy