image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Domenicali vi ha purgato ancora: la Ducati V21L è uno spettacolo e dimostra che a Borgo Panigale si fa sul serio

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

21 dicembre 2021

Domenicali vi ha purgato ancora: la Ducati V21L è uno spettacolo e dimostra che a Borgo Panigale si fa sul serio
Ducati l’ha fatto davvero, si è presa tutta la MotoE. Dal 2023 Energica cede il mondiale silenzioso a Borgo Panigale, che nel frattempo si sta portando avanti con lo sviluppo. La moto, battezzata Ducati V21L, è già stata a Misano con Michele Pirro ed è la cosa migliore che si potesse fare

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati l’ha fatto, ha messo in pista una moto elettrica con cui si prepara a gestire un campionato del mondo. Subito dopo, o subito prima, qualcuno a Borgo Panigale dev’essersi seduto comodo con i proverbiali popcorn a portata di mano per leggere i commenti di chi, puntualmente, si indigna per le scelte del marchio, segno di un declino inarrestabile e dei tempi che cambiano. D’altronde i puristi sono impossibili da convincere, per loro la Ducati deve avere il telaio a traliccio, la frizione a secco e il bicilindrico desmo. Possibilmente poi, deve essere stata disegnata dalla penna di Massimo Tamburini e avere scritto 916 sul serbatoio. Ed è vero, la Ducati 916 è una di quelle motociclette che sembrano uscite dalla mano di Dio e gettate sulla terra per darci un motivo per godere della vita, ma non c’è solo questo.

20211221 185005278 1764
Sua maestà la Ducati 916

Ducati, ormai, non è più una piccola fabbrica dei sogni nel bolognese, è una delle aziende più sofisticate nel mondo del motociclismo moderno. Il prossimo anno, in MotoGP, Ducati Corse schiera otto moto e lo fa perché le squadre vogliono la Desmosedici. Non vogliono una Honda, troppo ostica se non ti chiami Marc Marquez e non vogliono una Yamaha, troppo lenta se non sei Fabio Quartararo. Vogliono una Ducati perché ha un motore spaventoso corredato da idee brillanti, dalle ali sul cupolino alla scatola nera nel codone. Mettere otto moto in pista significa aver dimostrato al mondo che il reparto corse non ha nulla da invidiare a nessuno.

Non che nella produzione in serie le cose vadano diversamente: la Panigale V4S presentata da qualche settimana non avrà un motore bicilindrico, il telaio a traliccio e la frizione a secco - ma il forcellone monobraccio sì - eppure nessuno si è lamentato della cosa. Perché? Perché è una delle moto di serie più veloci del pianeta. Lo spazio per la tradizione c’è ancora, basti pensare che l’ultima novità si chiama DesertX ed è una bella maxienduro ispirata da Cagiva Elefant.

20211221 184802418 7628
La Ducati DesertX con telaio tubolare a traliccio e motore bicilindrico

Nel frattempo però, ecco la Ducati V21L portata a Misano da Michele Pirro. Ricorda la MotoGP, eppure è una moto elettrica. Il discorso è semplicissimo: se l’elettrificazione sarà il futuro delle due ruote, Ducati sarà più pronta degli altri. Continuare a fare una Desmosedici spaventosamente veloce non sembra essere un problema, lavorare sul prodotto nemmeno. “Testare il prototipo della MotoE in pista è stata una grande emozione - ha raccontato Michele Pirro - perché segna l'inizio di un capitolo importante nella storia della Ducati. La moto è leggera e ha già un buon bilanciamento. Inoltre l'attacco del gas in prima fase di apertura e l'ergonomia sono molto simili a quelli di una MotoGP. Se non fosse per la silenziosità e per il fatto che in questo test abbiamo deciso di limitare la potenza erogata ad appena il 70% delle prestazioni, avrei potuto facilmente immaginare di essere in sella alla mia moto”.

20211221 184638527 5667
La Ducati V21L portata a Misano da Pirro.

L’obiettivo, chiaramente, è quello di mettere in pista una moto veloce e leggera, al contempo, sviluppare una versione stradale che non faccia rimpiangere l'endotermico. Qualche mese fa, alla presentazione dell’ultimo Ducati Monster, il responsabile del design del Gruppo Volkswagen Klaus Zyciora ci aveva anticipato che la Ducati elettrica sarebbe arrivata. Ora sappiamo che sarà dopo il 2025 e che, probabilmente, ci sarà la fila per guidarla.

Noi abbiamo preso il numero.

More

La rivoluzione di Michele Pirro: prima la MotoE con Ducati e poi il matrimonio

MotoGP

La rivoluzione di Michele Pirro: prima la MotoE con Ducati e poi il matrimonio

Dall'Igna: "Arrivato in Ducati ero considerato un nemico. Abbiamo tre obiettivi a breve termine"

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Dall'Igna: "Arrivato in Ducati ero considerato un nemico. Abbiamo tre obiettivi a breve termine"

“Il nuovo Monster è un vero Monster”. Parla l’Head del design Volkswagen

di Alberto Capra Alberto Capra

Parla il designer Ducati

“Il nuovo Monster è un vero Monster”. Parla l’Head del design Volkswagen

Tag

  • Ducati
  • Moto
  • MotoE
  • MotoGP

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’enduro è fuorilegge? Enduro Republic: “Non cambia niente! Anzi, per noi si aprono nuove possibilità”

di Alberto Capra

L’enduro è fuorilegge? Enduro Republic: “Non cambia niente! Anzi, per noi si aprono nuove possibilità”
Next Next

L’enduro è fuorilegge? Enduro Republic: “Non cambia niente!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy