image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Dotto Creations Biancaneve: una scultura su due ruote da (almeno) 50.000 euro

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

1 dicembre 2022

Dotto Creations Biancaneve: una scultura su due ruote da (almeno) 50.000 euro
Un’"opera d’arte", bianca come il marmo di Carrara, realizzata su base Honda CX500 e prodotta in venti esemplari, completamente customizzabili dai futuri proprietari. Il prezzo? Come il design: fuori dagli schemi!

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Che i dintorni di Torino siano uno dei territori più floridi quando parliamo di design, non è di certo una novità, ma ogni volta non possiamo che rimanere piacevolmente sorpresi dai prodotti che le aziende di quella zona sono in grado di regalare agli amanti delle due e delle quattro ruote.

È così che se, da un lato, in molti tendono sempre più spesso a lamentare la scarsa originalità degli ultimi prodotti presentati nel mondo delle moto, di fronte a oggetti come la Biancaneve di Dotto Creations, bisogna mettercela davvero tutta per recuperare la propria mascella da terra. 

Si tratta del marchio nato dall'unione dei talenti di Gianluca Bartolini e Francesco Iannuzzi, due designer impegnati da quasi vent’anni nel settore dell'Automotive Design in aziende come Pininfarina, Italdesign Giugiaro e all'interno del gruppo Volvo, con l'intento di sperimentare un approccio più sfidante al mondo del design. 

La filosofia di Dotto Creations è riassumibile con queste parole: “Studiare e ricercare l’essenza delle cose e magnificarla, semplificando tutto il superfluo. Prendendo spunto da tutte le branche del sapere, dall’arte all’ingegneria, dalla letteratura alla fisica”.

20221130 165905800 8343

Insomma, l’obiettivo è quello di creare moto capaci di diventare delle vere e proprie instant classic, e a giudicare dalle linee della Biancaneve, ci pare siano decisamente sulla buona strada.
Realizzata sulla base di una Honda CX500 del 1979 e completamente rivista sia dal punto di vista meccanico che telaistico, la nuova special del duo torniese è dotata di una carrozzeria bianca chiamata a riecheggiare le sculture in marmo di carrara e che contrasta con tutti gli altri dettagli, di colore nero. Insomma, Biancaneve è stata ideata per essere una scultura quando è parcheggiata, ma allo stesso tempo per offrire un’esperienza di guida fluida e avvincente quando è in azione.

Il risultato è un corpo compatto e sinuoso, in cui spicca l’alloggiamento della sella artigianale, in Alcantara e pelle con cuciture a contrasto, nascosta nel codino posteriore, che si apre al momento di salire in moto. L’effetto è veramente ben riuscito, così come quello del tappo del serbatoio carburante che è nascosto da una paratia rialzabile.

La piastra superiore è quella originale modificata, i dischi freno sono specifici Dotto Creations, il radiatore è stato realizzato artigianalmente: la cover è personalizzata con il manifesto programmatico del design di Biancaneve stampato sul metallo. In generale, ogni dettaglio è estremamente curato e molti particolari sono realizzati dal pieno. 

Ma a spiegare più nel dettaglio il restomod dell’Honda ci pensano i due designer:

“Quali sono gli elementi che fanno di un oggetto una moto? Prova a rimuovere tutto ciò che è superfluo. Cosa resta? Due ruote, un motore ed un modo per guidarla. Perché dobbiamo darle forma esattamente nel modo in cui è sempre stato fatto? Possibile che non ci sia un altro modo di immaginarsela? All’inizio del processo, non eravamo particolarmente focalizzati sul risultato finale. Ciò che noi abbiamo provato a definire e padroneggiare, era l’approccio, il processo creativo. Mentre lo facevamo, il nostro nutrimento erano le domande che ci continuavamo a porre. Dove il resto del mondo ha visto ostacoli, noi abbiamo cercato di vedere opportunità. Non ne avevamo idea ma, a quel punto, Biancaneve stava già prendendo vita. Al giorno d’oggi, la fase creativa è spesso spogliata da ogni principio: l’unico obiettivo è scegliere qualcosa di già esistente e farlo meglio. Farlo più bello, lavorare sullo stile. Deve essere in linea con i nuovi trend individuati dal marketing. Il nostro obiettivo invece è stato diverso: decidere che cosa vale la pena tenere ed eliminare tutto il resto. Mantenere esclusivamente l’essenza di ciò che vogliamo comunicare e farlo nel modo più semplice”. 

20221130 165853112 8254

Il primo prototipo di Biancaneve è stato esposto al Bike Shed Motorcycle Club di Londra e nello showroom dell'Head Quarter di Bremont Watches UK. Successivamente è stato mostrato nell’expo europeo dedicato alle “special”, il Bike Shed Show, mentre in Italia è stato svelato a Milano durante la Design Week, in occasione del Fuorisalone 2022. 

Il prezzo di Biancaneve varia in funzione del mercato di destinazione e della tassazione, oltre che per i contenuti scelti dal cliente anche se, per dare un’idea indicativa, il prezzo di partenza è di 50.000 euro e i fortunati possessori saranno solo 20 a livello globale. 

Preoccupati di non poterla usare su strada? Non temete, la moto viene fornita con portatarga, specchietti e silenziatore, per renderla omologabile come esemplare unico in ogni mercato, anche se metterla in salotto la renderebbe sicuramente un buono spunto per intrattenere gli ospiti.

More

La Lancia EVO37 risorge grazie a Kimera Automobili, con 550 CV e 950 Kg di peso

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

La Lancia EVO37 risorge grazie a Kimera Automobili, con 550 CV e 950 Kg di peso

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

restomod

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne

Non solo Porsche e bordate contro l’auto elettrica: Nicola Porro è pure appassionato di moto: Honda ha una nuova star dopo Marquez? [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Toc toc! Che biker...

Non solo Porsche e bordate contro l’auto elettrica: Nicola Porro è pure appassionato di moto: Honda ha una nuova star dopo Marquez? [VIDEO]

Tag

  • Honda
  • Moto
  • Special

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paura dei ladri? Ecco i consigli di Roberto Parodi contro gli zanza che ti vogliono fregare il mezzo [VIDEO]

di Matteo Cassol

Paura dei ladri? Ecco i consigli di Roberto Parodi contro gli zanza che ti vogliono fregare il mezzo [VIDEO]
Next Next

Paura dei ladri? Ecco i consigli di Roberto Parodi contro gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy