image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Michelin Power Days,
a Misano con le slick,
senza termocoperte!

  • di Alberto Capra Alberto Capra

21 luglio 2022

Michelin Power Days, a Misano con le slick, senza termocoperte!
Si è concluso lo scorso week-end il primo dei due appuntamenti dedicati alla guida in pista previsti da Michelin per questo 2022. Un’occasione perfetta per capire che differenza ci sia tra un pneumatico omologato e una gomma slick che, sulla carta, è adatta anche a chi, come noi, non avrebbe mai neppure pensato di riuscire a portarne un set in temperatura

di Alberto Capra Alberto Capra

Si è concluso, lo scorso week-end, all’interno di un caldissimo Misano World Circuit il primo dei due Michelin Power Days 2022. La due giorni dedicata agli appassionati di guida in circuito, organizzata da Michelin, si ripeterà il prossimo 27 e 28 ottobre a Cremona, permettendo ancora una volta, a quanti desiderino accedere a una struttura di primo piano con la propria moto, di farlo a prezzi ultra vantaggiosi. A Misano c’eravamo anche noi! È tra le curve del circuito dedicato a Marco Simoncelli, infatti, che abbiamo avuto l’opportunità di mettere le mani su di una BMW S 1000 RR, dotata di gomme slick, e su di una BMW S 1000 R, con pneumatici omologati per la circolazione su strada. Ecco com’è andata!

Michelin Power Days, come funzionano

È oramai una formula piuttosto collaudata, da diversi costruttori di pneumatici. Il principio è semplice: tu compri i nostri prodotti, noi ti facciamo guidare in pista a prezzi super competitivi. È così che, lo scorso 16 e 17 luglio, a Misano, erano circa una quarantina le moto che avevano prenotato il proprio accesso al circuito, spalmati su 24 turni da 20 minuti, suddivisi nei classici scaglioni “amatori”, “esperti” e “veloci”. Per poter partecipare alla giornata era quindi necessario “calzare” uno a scelta tra un set di pneumatici Michelin Power Cup Evo, Power Slick 2, Power Cup 2, Power GP, Power Performance e Power rain, e aver acquistato un coupon sul sito www.gppowercup.com. Ogni coupon, al prezzo di soli 79,00 euro, dava così diritto all’ingresso in pista per 4 turni, al servizio di cronometraggio tramite transponder, a un buono pranzo presso l’ottima area self service del circuito e a una serie di gadget Michelin Power Days.

Ora, chiunque si sia mai interessato al tema pista, sa perfettamente come la somma di denaro richiesta dagli organizzatori non sia spesso sufficiente neppure a coprire il costo di un solo turno. Il solo pranzo all’interno di una struttura così ben attrezzata come quella del self service di Misano, vale all’incirca una ventina di euro, mentre il solo transponder, in un circuito come quello di Cremona, costa 30 euro al giorno. Insomma, è del tutto evidente come l’offerta messa in piedi da Michelin sia ben più che vantaggiosa e come, ovviamente, ciò attiri un nutrito pubblico di appassionati. Da notare per altro come la presenza, tra i servizi offerti, del servizio di cronometraggio non sia utile soltanto a chi guidi, ma assuma una valenza anche in termini di sicurezza. La possibilità di monitorare attentamente i tempi consente, infatti, agli organizzatori, di valutare l’omogeneità dei gruppi e delle suddivisioni dei partecipanti - le quali avvengono sulla base di auto dichiarazioni sulla propria velocità in pista (purtroppo non sempre veritiere). Nel caso in cui qualcuno abbia sovrastimato le proprie capacità, i transponder consentono di verificare se sia il caso o meno di ricollocare i più lenti nel gruppo che più gli si addice, permettendo loro di divertirsi maggiormente e consentendo a tutti di non correre inutili pericoli.

20220721 164620631 5932

Le slick alla portata di tutti

Al nostro arrivo in pista, alle ore 8:00 del mattino di sabato, Michelin ha fatto sì che ad attenderci ci fosse una BMW S 1000 RR gommata con un treno di… slick! “Ma come? Pronti via con delle slick senza neanche le termocoperte?”, abbiamo pensato. Ebbene sì, le Michelin Power Slick 2 con le quali la nostra moto era equipaggiata ben si prestano ad essere utilizzate anche senza essere pre-riscaldate. Merito di una costruzione, in termini di carcassa e compound, sostanzialmente analoga a quella delle sorelle Power Cup 2. Parliamo quindi di pneumatici ad altissime prestazioni, pensati per un utilizzo largamente orientato alla guida in circuito che, tuttavia, dovendo essere sempre e comunque adoperabili su strada, devono essere in grado di entrare in temperatura rapidamente, senza mettere in crisi chi si ritrovi - come noi - ancora a sbadigliare sotto al casco. È così che, con una pressione a freddo di 2.1 all’anteriore e di 1.5 al posteriore, ci siamo avviati con circospezione fuori dalla pit lane. Un primo turno di warm-up (anche e soprattutto per chi vi scrive) che nel giro di poche curve ci ha permesso di verificare come, in effetti, anche per un “pilota” della domenica sia possibile portarle rapidamente in temperatura e godere, a quel punto, del grip pressoché senza limiti assicurato dalla loro mescola e dalla loro costruzione. Da notare che l’uso delle termocoperte non è affatto da escludere. Michelin lo consiglia, com è ovvio, tenendo però a specificare che le Slick 2 funzionano perfettamente anche senza. Merito di un compund che riesce ad andare subito in temepratura e di una carcassa che esalta, nella guida al limite. L’appoggio è semplicemente infinito, con una sensazione di sicurezza, proveniente, in particolare dall’anteriore, che invita ad inclinare la moto un po’ di più, ad ogni curva, nel vano tentativo di trovare un limite a mezzo e gomme. Simili sensazioni, pur se se con la percezione di un ammontare di grip leggerissimamente inferiore, ci sono state restituite dalla variante omologata per la circolazione stradale Power Cup 2, che abbiamo avuto l’opportunità di provare sulla S 1000 R, a fine giornata. Davvero eccellente, anche in questo caso, è il feeling proveniente dall’anteriore, mentre qualche mirco movimento in più rispetto alle slick è sembrato venire dal posteriore, sul quale, tuttavia, potrebbe aver inciso un assetto leggermente meno composto che sulla versione carenata.

Particolarmente interessante, in generale, è il livello di performance assicurato da entrambi questi prodotti e, verosimilmente, da tutta la famiglia Power. Un’attenzione al mondo della sportività che dimostra quanto e quale sia lo sforzo da parte della Casa francese nella direzione di assecondare le richieste dei motociclisti, un pubblico notoriamente ultra conservatore e spesso arroccato su convinzioni piuttosto irrazionali. Insomma, se la guida super sportiva è ciò che vi interessa, Michelin è di sicuro uno dei player da tenere in considerazione per gommare la vostra moto. E non è certo un caso se, per abbattere i record dei circuiti più impegnativi in tutto il mondo, ogni domenica, i piloti della MotoGP, utilizzino proprio le gomme col marchio del Bibendum.

More

Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW

di Alberto Capra Alberto Capra

La moto come stile di vita

Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW

Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta

di Alberto Capra Alberto Capra

Corsi di guida

Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta

Dalla pista, alla cucina stellata: l’emozione in viaggio, spiegata bene, grazie a MICHELIN

di Alberto Capra Alberto Capra

Lifestyle

Dalla pista, alla cucina stellata: l’emozione in viaggio, spiegata bene, grazie a MICHELIN

Tag

  • BMW
  • Michelin

Top Stories

  • Lo chef Alessandro Servida prova per MOW le nuove Triumph 1200 Adventure: “Non te le togli più dalla testa”

    di Alessandro Servida

    Lo chef Alessandro Servida prova per MOW le nuove Triumph 1200 Adventure: “Non te le togli più dalla testa”
  • Dopo il video virale, ecco pure la vignetta sul suo c*lo: ma Elli Vignudelli la prende bene

    di Riccardo Canaletti

    Dopo il video virale, ecco pure la vignetta sul suo c*lo: ma Elli Vignudelli la prende bene
  • Abbiamo guidato la nuova Royal Enfield Super Meteor 650, cruiser per tutti: ride like Shantaram

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo guidato la nuova Royal Enfield Super Meteor 650, cruiser per tutti: ride like Shantaram
  • Philipp Plein, catwalk con Yamaha: la moda, che da sempre ruba dal motociclismo, stavolta ha chiesto per favore

    di Cosimo Curatola

    Philipp Plein, catwalk con Yamaha: la moda, che da sempre ruba dal motociclismo, stavolta ha chiesto per favore
  • Moto Morini SEIEMMEZZO: (ri)innamorarsi della città

    di Alberto Capra

    Moto Morini SEIEMMEZZO: (ri)innamorarsi della città
  • Ok, ma nel 2023 ha ancora senso una fiera come il Motor Bike Expo di Verona? La risposta è sì, ed è una bomba

    di Cosimo Curatola

    Ok, ma nel 2023 ha ancora senso una fiera come il Motor Bike Expo di Verona? La risposta è sì, ed è una bomba
  • di Alberto Capra Alberto Capra

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW

    di Alberto Capra

    Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW
    Next Next

    Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy