image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

On The Road con Alberto Soiatti e Triumph per tornare al futuro e scoprire il nostro miglior tempo

Sponsored partner
Triumph
  • di Redazione MOW Redazione MOW

23 settembre 2024

On The Road con Alberto Soiatti e Triumph per tornare al futuro e scoprire il nostro miglior tempo
Sponsored partner
Triumph
Aprire le porte del garage, trovare una Triumph, andare al lago stretti e avvolti da chi ci vuole bene. Accade in un lunedì pomeriggio qualsiasi, mentre tutti lavorano, quando tutti sbuffano dietro alle proprie frenesie. A volte bisogna spezzare le catene, attivare la macchina del tempo e cercare la miglior versione di noi stessi: Alberto Soiatti ci dà l'esempio in sella ad una Speedtwin 1200

di Redazione MOW Redazione MOW

Avete mai pensato a tutte quelle volte in cui si dice che il dettagli fanno la differenza? A tutte quelle volte in cui, potendo tornare indietro nel tempo, avreste prestato più attenzione ad un particolare? La verità è che la cura del sottile richiede tempo, unica entità in grado di restituire un peso a tutto ciò che a prima vista viene trascurato. La premura nei confronti del dettaglio e la calma nell'approccio della vita sono due concetti che Soiatti Moto Classiche ha unito, lavorando da 45 anni con meticolosa precisione sulle moto d'epoca. Nell'officina di Novara - capitanata da Daniele e Alberto Soiatti - si trascorrono settimane, se non mesi, alla ricerca dei pezzi di ricambio originali di moto prodotte sessant'anni fa, che non hanno lasciato tracce su internet, che possono essere fedelmente restaurate solo attingendo dall'esperienza di chi le ha viste, toccate, vissute. Quello di Daniele ed Alberto è un lavoro che tende all'essenza delle cose, che si ribella ad un mondo sempre più orientato al frenetico, all'accumulo di oggetti usa e getta, di giornate usa e getta. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Ricerco la concezione astrale tra passato e futuro, e quando mi sento così faccio una cosa sola: ritrovo me stesso in sella alla mia moto. È una continua rincorsa a scoprire persino l’anima più profonda. Mi chiamo Alberto Soiatti e guido la mia macchina del tempo, è una Triumph”. La necessità di conservare il tempo, il rifiuto di un passato che invecchia avvitandosi su sé stesso generando disaffezione, combaciano esattamente con lo stile Triumph, che dal 1885 ad oggi, gettando un occhio vispo in direzione futuro, non ha mai abdicato le proprie origini. Nessuno nel marchio inglese, nel corso di 140 anni di storia, è riuscito a profanare una tradizione che tutt'oggi vice solidissima, come una tazza di tè alle cinque pomeriggio: trovare in ogni giornata uno spazio per noi stessi, per tornare alla base di quello che siamo veramente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alberto Soiatti (@alberto_soiatti)

Triumph e Soiatti Moto Classiche condividono questa sacra e viscerale forma di rispetto per il tempo. "Su questa Triumph, ad esempio, abbiamo mantenuto quelle schiariture, quelle patine, che si ritrovano nei quadranti degli orologi anni ’70-80” - ci ha svelato Alberto in officina mentre guardava il padre al lavoro su di una Bonneville del 1977. Le linee gentili della Triumph disegnate e scandite dal tichettio delle lancette, applicabili sulla Bonneville da restaurare così come sulla nuova Speedtwin 1200, perché il concetto di fondo non cambia: guidare una Triumph significa andare incontro a noi stessi, al ritmo di vita che ci fa stare bene. Spesso ci sentiamo oppressi dalla quotidianità, dal rumore sempre uguale della città. A volte bisogna spezzare le catene: spalancare le porte del garage, avviare la Speedtwin e volare verso il lago stretti ed accompagnati da chi ci vuole bene, lasciando gli impedimenti e le scorie fuori dalla nostra strada. In sottofondo i Canned Heat, On The Road Again. Sarà il nostro miglior tempo.

Alberto Soiatti e Triumph
Alberto Soiatti.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Alberto Soiatti e Triumph, insieme per riportare l’eleganza in sella: “Una moto come quella di Steve McQueen? Tutto è possibile”

di Redazione MOW Redazione MOW

Moto Classiche

Alberto Soiatti e Triumph, insieme per riportare l’eleganza in sella: “Una moto come quella di Steve McQueen? Tutto è possibile”

Triumph: ecco le nuove Speed Twin 1200 RS e Speed Twin 1200

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Motorcycles

Triumph: ecco le nuove Speed Twin 1200 RS e Speed Twin 1200

Triumph: Ecco la nuova Bonneville T120 Elvis Presley Limited Edition

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

motorcycles

Triumph: Ecco la nuova Bonneville T120 Elvis Presley Limited Edition

Tag

  • Triumph

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

di Alberto Capra

Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
Next Next

Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy