image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Verge Motorcycles TS Ultra: sulla moto di Mika Häkkinen arriva il senso della vista

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

15 gennaio 2024

Verge Motorcycles TS Ultra: sulla moto di Mika Häkkinen arriva il senso della vista
Un po’ come se fosse una Tesla su due ruote, l’eccentrica moto a batteria si aggiorna con telecamere, radar e intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida senza precedenti. È così che sarà il futuro del motociclismo?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

A prima vista sembra uscita da un film di fantascienza e, a guardare bene il posteriore della Verge TS, saltano subito alla mente le parole che ha usato il nostro Alberto Capra, qualche tempo fa, quando l’ha provata per MOW: “il buco con la moto intorno”, una citazione di uno dei più celebri slogan degli anni '90 - della pubblicità delle caramelle Polo, quelle alla menta.

Quella ruota concava, che di per sé potrebbe apparire solo come un vezzo stilistico, di fatto, incorpora il motore elettrico che, nella versione Ultra, eroga la bellezza di 203 CV, 1200 Nm, con 200 Km/h di velocità massima per 375 Km di autonomia.

Ok ma qual è la novità? Tutte le Verge, in allestimento Ultra, saranno presto disponibili con tanto di telecamere e radar. Non solo, a coadiuvare questi strumenti ci penserà l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, con nuovi display capaci di garantire al pilota una visione ancora più chiara di ciò che gli sta attorno.

20240115 122305112 9919
Il dettaglio della ruota posteriore della TS Ultra
  • Verge Motorcycles TS Ultra: la moto elettrica di Mika Häkkinen è dotata della vista
  • Verge Motorcycles TS Ultra: la moto elettrica di Mika Häkkinen è dotata della vista 2
  • Verge Motorcycles TS Ultra: la moto elettrica di Mika Häkkinen è dotata della vista 3
  • Verge Motorcycles TS Ultra: la moto elettrica di Mika Häkkinen è dotata della vista 4
  • 4

A novembre, infatti, l’azienda ha presentato la nuova piattaforma per la gestione di software e AI on board. Il suo nome è Starmatter e la sua adozione permette di avere aggiornamenti automatici over-the-air, nuova sensoristica, nuovo sistema di intelligenza artificiale e interfaccia uomo-macchina. Questo pacchetto è stato completato con la visione artificiale avanzata Starmatter Vision.

“Verge sta rendendo la guida ancora più intelligente e sicura, migliorando ad esempio la capacità del pilota di osservare l’ambiente e le funzioni della moto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Le nuove telecamere della TS Ultra, combinate con l’aggiornamento del software annunciato oggi, la rendono la prima moto al mondo dotata del senso della vista, che consiglia il pilota e agisce come un ‘sussurratore’ durante la guida”, descrive il CTO di Verge Marko Lehtimäki.

Già da anni la guida autonoma è una caratteristica dell’industria automobilistica, ma nel motociclismo non è un obiettivo realistico o raggiungibile allo stesso modo. Guidare un veicolo a due ruote comporta inoltre diverse restrizioni e sfide pratiche che possono mettere a rischio la sicurezza. Grazie all’hardware e al software aggiornati, la moto analizza l’ambiente circostante e avvisa il pilota, ad esempio, di un veicolo che si avvicina da dietro o se cambia corsia.

20240110 174000404 3688
La linea filante della coda della TS Ultra

Il display sulla parte superiore del serbatoio è più grande rispetto al passato, il che ne facilita l’utilizzo. La nuova unità e l’interfaccia utente Starmatter Dash rendono la gestione delle funzioni fondamentali più semplice e intuitiva, informando e avvertendo dei potenziali pericoli, oltre a visualizza l’immagine della telecamera posteriore quando il pilota utilizza l’indicatore di direzione

“Verge sta sviluppando le superbike elettriche più avanzate al mondo che si concentrano sull’esperienza di guida. Non vogliamo scendere a compromessi su questo punto. Starmatter Dash offre un’interfaccia visiva e intuitiva, che fornisce al motociclista una chiara visione in tempo reale delle caratteristiche e dello stato della moto con un solo sguardo”, afferma Mark Laukkanen, VP User Experience di Verge Motorcycles.

Insomma, la tecnologia sta facendo passi da gigante. L’importante, in ogni caso è che, come dicono gli stessi uomini di Verge Motorcycles, il piacere di guida rimanga centrale. Altrimenti, tanto vale andare in auto.

More

Zero Motorcycles: a EICMA una gamma rinnovata e più accessibile

Motorcycle

Zero Motorcycles: a EICMA una gamma rinnovata e più accessibile

Te gusta la gasolina! Record di immatricolazioni di moto in Italia, ma sull’elettrico è un secco no

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Mai così tante due ruote

Te gusta la gasolina! Record di immatricolazioni di moto in Italia, ma sull’elettrico è un secco no

Nuove Insta360 Ace e Insta360 Ace Pro: GoPro è giunto il momento di abdicare?

di Davide Bortoli

TECH

Nuove Insta360 Ace e Insta360 Ace Pro: GoPro è giunto il momento di abdicare?

Tag

  • Moto
  • moto elettrica
  • Tech

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutto quello che c’è da sapere su Motor Bike Expo, la fiera motociclistica più attesa dell’anno

di Redazione MOW

Tutto quello che c’è da sapere su Motor Bike Expo, la fiera motociclistica più attesa dell’anno
Next Next

Tutto quello che c’è da sapere su Motor Bike Expo, la fiera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy