image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“A Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi chiediamo solo onestà”: Paolo Ciabatti risponde proprio su tutto

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 luglio 2023

“A Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi chiediamo solo onestà”: Paolo Ciabatti risponde proprio su tutto
Il manager della Ducati ha detto la sua sui temi più caldi della MotoGP, soffermandosi in particolare, ovviamente, sulla situazione in casa Ducati: il rapporto “a rischio” tra Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia, ma anche le voci di mercato su possibili “rivoluzioni” a Borgo Panigale

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Una mezza paura ce l’ha e si chiama Brad Binder, perché Paolo Ciabatti ammette che starebbe molto più tranquillo se lassù davanti alla classifica generale della MotoGP ci fossero solo e esclusivamente piloti Ducati. Però, manco a dirlo, il manager italiano è tutto sommato tranquillo, tanto che nell’ultima intervista rilasciata ai colleghi del Corriere dello Sport ha potuto permettersi anche di buttare un occhio su tutti gli altri temi caldi della MotoGP. A cominciare dalla profonda, profondissima crisi, in cui sono piombate Yamaha e Honda, passando anche per la possibilità che ai due colossi giapponesi venga concesso da Dorna un qualche aiutino.

“La Honda - ha spiegato - si fida di Márquez da troppo tempo. Il talento di Marc ha colmato le carenze della RC213V e lo sviluppo ne ha risentito. La Yamaha ha fatto lo stesso con Fabio Quartararo. Probabilmente l'evoluzione della M1 è rimasta indietro. Noi invece non pensiamo esclusivamente a Bagnaia. La Desmosedici è il frutto della voce di tutti i piloti. Portarla ai massimi livelli è possibile e, sottolineo, Ducati eviterà di vivere nel presente. Quanto alla possibilità che Yamaha e Honda possano beneficiare delle concessioni, se ne parlerà nei tavoli opportuni”. La grande forza di Ducati, quindi, risiede secondo Ciabatti nella capacità di proiettarsi sempre al futuro, anche quando tutto sta andando per il meglio e ci si potrebbe accontentare dei successi che arrivano nel presente. Un modo di approcciarsi alle corse che, come ha ammesso lo stesso manager italiano, sta portando anche vantaggi economici non indifferenti all’azienda di Borgo Panigale: “Non faccio conti in tasca ad altri, ma posso confermare che Ducati Corse ci sta guadagnando – ha aggiunto - Sebbene la missione della MotoGP non sia quella di realizzare profitti, è un segno positivo che non nuoce, messo accanto agli altri segni positivi”.

Paolo Ciabatti Ducati

Avere otto moto in pista, quindi, è qualcosa che porta benefici anche nelle tasche, con Ciabatti che, però, ci tiene a precisare di non aver tolto niente a nessuno e che, anzi, gli altri avrebbero forse dovuto provare a seguire la rotta presa dalla stessa Ducati: “In un campionato ideale vorrei che ci fossero sei costruttori e ognuno schierasse quattro moto. Purtroppo ora i costruttori sono cinque e, in una logica di libero mercato, i team indipendenti hanno il diritto di rivolgersi a chi vogliono. Il pacchetto Ducati è tecnicamente interessante, perché competitivo e supportato direttamente dai nostri ingegneri. I prezzi sono ragionevoli: otto Desmosedici su ventidue fisse suggeriscono ottime strategie di sviluppo prodotto, oltre che di vendita”.

In Ducati, quindi, fila tutto in maniera perfettamente regolare, con le uniche preoccupazioni che potrebbero arrivare dalla lotta interna tra i piloti per il titolo mondiale. “I nostri dati – ha concluso – sono condivisi tra tutti i piloti, non è un segreto. La parità di trattamento è una nostra peculiarità, che avvantaggia chiunque salga a bordo della Desmosedici. Quanto a Bagnaia e Bezzecchi, sono due personaggi molto diversi. Bezzecchi è tipico romagnolo, mentre Bagnaia è un piemontese trapiantato a Pesaro, ed è quindi un po' meno espansivo e divertente. Si conoscono da anni, si allenano al Ranch. L'importante è che siano amici: non ci aspettiamo che si facciano regali in pista, ma che siano onesti. Si conoscono da tanti anni ed essendo passati da categorie minori, dove hanno comunque incontrato varie difficoltà, credo che il loro rapporto li porterà ad essere avversari duri, ma mai sleali. In Ducati l'unione fa davvero la forza e abbiamo i migliori piloti sul mercato. Potremmo confermarli tutti anche entro la fine del 2024 : Ducati è ben piazzata così come è. Bagnaia è in testa, Martín subito dietro e proseguirà su Pramac, Bezzecchi avrà una moto uguale a quella degli ufficiali”.

Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi

More

Morbidelli, Bezzecchi, Zarco e Rins: il mercato piloti MotoGP come un gioco delle sedie in cui nessuno resta a piedi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Morbidelli, Bezzecchi, Zarco e Rins: il mercato piloti MotoGP come un gioco delle sedie in cui nessuno resta a piedi

Derby Ducati per Andrea Iannone: Barni sogna il dream team con Danilo Petrucci, ma GoEleven c'era prima...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Derby Ducati per Andrea Iannone: Barni sogna il dream team con Danilo Petrucci, ma GoEleven c'era prima...

Crisi Honda: Stefan Bradl non è Marc Marquez, ma ha più colpe di Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi Honda: Stefan Bradl non è Marc Marquez, ma ha più colpe di Marc Marquez

Tag

  • Francesco Bagnaia
  • Marco Bezzecchi
  • Mercato piloti
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Arrivabene contro Binotto: "Finalmente in Ferrari ci sono persone competenti"

di Giulia Ciriaci

Arrivabene contro Binotto: "Finalmente in Ferrari ci sono persone competenti"
Next Next

Arrivabene contro Binotto: "Finalmente in Ferrari ci sono persone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy