image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Abbiamo rischiato danni irreparabili!” Gigi Dall’Igna lo ammette e annuncia: “Ora si cambia!”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

18 gennaio 2023

“Abbiamo rischiato danni irreparabili!” Gigi Dall’Igna lo ammette e annuncia: “Ora si cambia!”
L’ingegnere della Ducati non vuole ripetere l’errore della scorsa stagione e ai test di Sepang ci saranno sia la Desmosedici 2022 che la 2023, per permettere a Pecco Bagnaia e Enea Bastianini di fare tutte le necessarie valutazioni. Poi ribadisce il suo mantra: la potenza non è mai abbastanza!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Potenza e velocità. Gigi Dall’Igna non si accontenta e ne vuole di più, ancora di più, nonostante la Desmosedici sia già la moto più potente e più veloce del reame. L’ingegnere della Ducati lo ha ribadito a Manuel Pecino per Speedweek, spiegando che anche nel prossimo futuro saranno proprio potenza e velocità a fare ancora la differenza. “Le moto, le gomme e i circuiti della MotoGP attuale chiedono proprio questo: con più potenza sei più veloce e se sei più veloce riesci a sorpassare dove è più facile, ossia nei rettilinei. Nelle corse, infatti, è molto più facile sorpassare in rettilineo che in curva e questo significa che il pilota che può contare sul motore più potente e più veloce ha più possibilità degli altri". Sembra una affermazione scontata, quasi banale, ma invece racchiude tutta la filosofia di Ducati e, probabilmente, è anche il segreto del marchio italiano, capace di mettere in ginocchio i giganti giapponesi.

Non c’è, infatti, solo il titolo mondiale vinto da Pecco Bagnaia, ma c’è una Desmosedici che è oggettivamente superiore a tutte le altre moto e che è diventata l’ambizione di ogni pilota, tanto che, da quello che si dice, persino Marc Marquez ci sta facendo un pensierino. In Ducati, però, il mercato non è argomento di Gigi Dall’Igna che, invece, preferisce parlare di innovazione e di futuro. Ma, prima di tutto, l’ingegnere di Ducati ci tiene a mettere una cosa in chiaro: "Non è la mia moto! Rappresento un gruppo di persone che lavorano sodo per dare ai nostri piloti i migliori strumenti possibili in modo che possano lottare per le vittorie in gara e per il campionato del mondo. Quindi prima di tutto sono orgoglioso di queste persone, è un onore gestirle, e poi ovviamente sono orgoglioso della nostra moto. È un concentrato di tutto ciò che abbiamo realizzato negli ultimi otto anni. Sono stati otto anni di intenso lavoro". Un lavoro intenso e che ha rischiato anche di costare caro all’inizio di una stagione che invece, poi, s’è conclusa con la vittoria del titolo mondiale piloti e pure del titolo costruttori: “All'inizio abbiamo avuto qualche problema, ma penso che siamo stati coraggiosi nel trovare soluzioni e non abbiamo perso la calma. Sarebbe stato facile fare danni irreparabili, ma siamo stati bravi a tenere unito il gruppo e a lavorare insieme, piloti compresi".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

L’errore a cui fa riferimento Dall’Igna, è chiaro, è stato quello di puntare sin da subito sulla nuova moto, senza cercare di capire se, magari all’inizio, sarebbe stato più semplice proporre anche soluzioni della Desmosedici dell’anno precedente. Quest’anno, però, l’errore non si ripeterà: “Già ai test di Valencia, nel 2022 – ha detto Dall’Igna – abbiamo lasciato che i piloti girassero con le moto nuove. I piloti erano soddisfatti, ma forse avremmo dovuto approfondire meglio e essere più cauti. Siamo arrivati a Sepang con le moto 2022, ma non avevamo riferimenti degli anni precedenti e al via del mondiale abbiamo iniziato a vedere che qualcosa non andava. Abbiamo imparato da questo per quest'anno, quindi, anche se i test di Valencia sono andati bene, porteremo a Sepang una moto 2022 e una 2023 per avere il riferimento e per essere sicuri che gli aggiornamenti sulla nuova Desmosedici la rendano davvero più competitiva” .

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

More

“C’è Gigi? E la Ducateria?” A Dall’Igna non fregava niente delle corse e questa è la sua storia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“C’è Gigi? E la Ducateria?” A Dall’Igna non fregava niente delle corse e questa è la sua storia

Il decimo rimasto sul gozzo: Valentino Rossi la racconta così! E parla anche di Ducati...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il decimo rimasto sul gozzo: Valentino Rossi la racconta così! E parla anche di Ducati...

Miguel Oliveira ci crede di brutto: non gli basta il titolo mondiale, vuole pure Cristiano Ronaldo!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Miguel Oliveira ci crede di brutto: non gli basta il titolo mondiale, vuole pure Cristiano Ronaldo!

Tag

  • Desmosedici
  • Ducati
  • Gigi Dall'Igna
  • MotoGP
  • MotoGP 2023
  • Sepang
  • Test

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quali Verstappen e Leclerc: secondo Alesi la vera sfida del 2023 sarà un’altra

di Alessio Mannino

Ma quali Verstappen e Leclerc: secondo Alesi la vera sfida del 2023 sarà un’altra
Next Next

Ma quali Verstappen e Leclerc: secondo Alesi la vera sfida del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy