image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Così Franco Morbidelli perse il mondiale”: Ramon Forcada shock su pressione gomme e ingerenze fastidiose (e decisive)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 marzo 2024

“Così Franco Morbidelli perse il mondiale”: Ramon Forcada shock su pressione gomme e ingerenze fastidiose (e decisive)
Ramon Forcada, ospite di Jorge Lorenzo in Duralavida, torna a parlare del 2020: quando Franco Morbidelli ha sforato il miracolo di vincere un titolo mondiale con una Yamaha vecchia e un team privatissimo. E ha svelato retroscena che gettano ben più di un'ombra su quell'annata maledetta...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

E’ stato il grande vecchio della MotoGP, il capotecnico davanti a cui tutti abbassavano gli occhi in segno di rispetto e se c’è un pilota che gli deve un grazie più grande di tutti gli altri, quel pilota è Jorge Lorenzo. Hanno vinto insieme e non è un caso se per una delle primissime puntate di Duralavida, il programma che il cinque volte iridato ha lanciato su Youtube, l’ospite di punta è proprio Ramon Forcada. E lui, adesso che di fatto è fuori dal giro che conta e ha l’autorevolezza per poter giocare il ruolo del pensionato che può permettersi di dire tutto, non s’è fatto scappare l’occasione per togliersi un macigno dal cuore.

https://mowmag.com/?nl=1

Un macigno che porta dentro dal 2020, quando era seduto a fianco a Franco Morbidelli nel box e per poco non si mettevano in tasca un titolo mondiale nonostante una moto vecchia e un team totalmente privato. Per quasi quattro anni abbiamo pensato che laurearsi vice campione del mondo per il Morbido in quell’anno lì sia stato un mezzo miracolo. Invece è un grande rammarico. Perché a decidere tutto non è stata la pista, la superiorità di Mir su una moto ufficiale e nemmeno gli errori eventualmente fatti dalla squadra o dal pilota, ma la pressione delle gomme e la cultura giapponese.


Detta così più suonare ingarbugliata, ma Ramon Forcada spiega tutto alla perfezione (intorno al minuto 34 del video che pubblichiamo qui sotto). “In quegli anni si cominciava già a parlare di piloti che correvano con la pressione delle gomme molto bassa”. Non c’era una regola come adesso, un limite fissato, ma c’era una soglia di sicurezza consigliata di volta in volta da Michelin, in base ai circuiti, alle condizioni dell’asfalto e alle temperature. “A  Aragon con Morbidelli, ad esempio, eravamo a 0,01 bar dalla pressione consigliata e vincemmo - aggiunge - Michelin ci disse che andava bene e che era perfetto, perché la loro era solo una raccomandazione. Il direttore tecnico, la Michelin, tutti, dissero che era perfetto perché comunque la pressione era rimasta costante. Ma c’era qualcuno che non era d’accordo: i giapponesi pensavano che non fosse elegante perché eravamo stati sotto al limite suggerito”. Dice “i giapponesi” e, quindi, non è abbastanza chiaro se si riferisse ai vertici di Yamaha, oppure agli uomini di Suzuki, che era con Mir la competitor diretta di Morbidelli.

Franco Morbidelli con Ramon Forcada, Misano 2020

“In gara – sentenzia Forcada – non puoi andarci con un fiore in mano, perché se gli altri ci vanno armati devi essere armato pure tu. Il problema dei giapponesi è che la loro mentalità è totalmente diversa da quella degli europei. E in particolare degli italiani. La mentalità di Ducati, o comunque degli italiani è che se le cose non sono proibite allora sono permesse. I giapponesi invece dicono dicono che, se le cose non sono proibite ma consigliano di non farle, per gentilezza e educazione non vanno fatte”. Una premessa per spiegare quello che successe poi nella gara che Forcada considera maledetta e che ritiene sia stata quella in cui Franco Morbidelli ha perso un titolo mondiale che invece si poteva vincere.

“Arrivò – racconta ancora – la seconda gara di Aragón: tutto uguale. Morbidelli era motivatissimo, ma i giapponesi arrivarono e dissero 'ora faremo noi la pressione perché voi barate. Fate attenzione'. Hanno aumentato la pressione, siamo andati più in alto di 0,15 bar e Franco è arrivato settimo. Lì abbiamo perso il Mondiale. I giapponesi hanno un ego, e quando c’è di mezzo la competizione e il modo di affrontare l'altro, puoi spingerti al massimo a fare come l’altro, o niente”.

More

Crisi Honda non solo in MotoGP. Paolo Simoncelli si sente tradito: “Promesse disattese!” E sulle nuove gomme...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Moto3

Crisi Honda non solo in MotoGP. Paolo Simoncelli si sente tradito: “Promesse disattese!” E sulle nuove gomme...

BMW non ha "solo" il pilota per lo “sbarco in MotoGP”: dopo la SBK il secondo atto della sfida a Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

BMW non ha "solo" il pilota per lo “sbarco in MotoGP”: dopo la SBK il secondo atto della sfida a Ducati

Ok, ma se Liberty Media (che ha già la Formula 1) ha comprato la MotoGP ora andrà tutto a put*ane? Ecco cosa succederà

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, ma se Liberty Media (che ha già la Formula 1) ha comprato la MotoGP ora andrà tutto a put*ane? Ecco cosa succederà

Tag

  • Franco Morbidelli
  • MotoGP
  • Ramón Forcada
  • video

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma cosa c’entra adesso Fedez con il motorsport e con il mondo auto?

di Alice Cecchi

Ok, ma cosa c’entra adesso Fedez con il motorsport e con il mondo auto?
Next Next

Ok, ma cosa c’entra adesso Fedez con il motorsport e con il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy