image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma se Liberty Media (che ha già la Formula 1) ha comprato la MotoGP ora andrà tutto a put*ane? Ecco cosa succederà

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

28 marzo 2024

Ok, ma se Liberty Media (che ha già la Formula 1) ha comprato la MotoGP ora andrà tutto a put*ane? Ecco cosa succederà
Signori, Liberty Media potrebbe aver già comprato la MotoGP. Il Financial Times parla di un accordo di 4 miliardi che verrà ufficializzato durante il GP delle Americhe ad Austin, tra un paio di settimane. Ma la vera notizia è un’altra

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Della MotoGP venduta a Liberty Media, compagnia statunitense già proprietaria della Formula 1, si parla da mesi, se non anni. Ora pare che le principali società che controllano Dorna (su tutte Bridgepoint e il Canada Pension Plan Investment Board) abbiano accettato, assieme a Carmelo Ezpeleta, un’offerta di 4 miliardi. Questo, almeno, secondo quanto riportato dal Financial Times, che indica anche il weekend del GP delle Americhe (ad Austin, dal 14 al 16 aprile) come il terreno ideale per dare l’annuncio.

Che Dorna abbia fatto l’impossibile per generare un nuovo interesse nella MotoGP e farsi apprezzare dagli Stati Uniti non è un mistero: i giri di pista sul carro da parte dei piloti, la fan zone, la nuova sigla, una marea di contenuti social, la serie MotoGP Unlimited e addirittura le Sprint del sabato sono servite principalmente a questo. Ora per Don Carmelo è soci pare sia venuto il momento di riscuotere. Nel caso le cose dovessero davvero andare così, staremmo per vivere una lunga serie di cambiamenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il problema del monopolio e la vendita della F1

Gli organi che regolamentano il monopolio, in Europa, hanno già evitato una volta che la stessa società gestisse i diritti di MotoGP e Formula 1 in contemporanea. All’epoca, quasi vent’anni fa, la CVC Capital Partners (che possedeva entrambi i campionati) venne costretta a cedere il motomondiale proprio per una questione legata al monopolio sui diritti televisivi del motorsport. Difficile dire come potrebbero andare le cose stavolta, ma tutto sommato l’operazione di Liberty Media potrebbe favorire enormemente il motomondiale, per lo meno in termini di introiti e risalto mediatico.

Il prossimo passo del colosso statunitense, una volta portato a termine l’acquisto della MotoGP, potrebbe essere quello di vendere la Formula 1, acquistata nel 2017. In meno di dieci anni Liberty Media ha portato il mondiale a ruote scoperte a introiti che sarebbero stati inimmaginabili nella gestione Ecclestone, forte (anche) della serie Drive To Survive su Netflix. Per Liberty potrebbe essere il momento di vendere, in modo da capitalizzare al massimo i risultati ottenuti finora e concentrarsi sul motomondiale per ottenere un profitto simile. Gli acquirenti per la Formula 1, specialmente dai paesi arabi, non mancherebbero, così come non mancherebbero ampi spazi di manovra per rendere la MotoGP uno sport più internazionale.

https://mowmag.com/?nl=1

Così vincono tutti (o quasi)

Dall’altro lato della barricata Dorna può approfittare della situazione, lasciando il controllo del campionato dopo aver sfruttato gran parte della carriera di Valentino Rossi nel motomondiale. Perché è stato il 46, in fin dei conti, a generare nel campionato interessi economici e mediatici che altrimenti avrebbero richiesto tutt’altro impegno da parte del promoter. L’approccio statunitense alla MotoGP può generare introiti, benessere e spettacolo, perché è di questo che si nutrono oltreoceano. Poi chissà, magari vedremo nuove categorie, specialmente in Superbike (anch’essa di proprietà di Dorna) dove la categoria King of the Baggers nel campionato americano sembra funzionare ancora meglio delle corse come le conosciamo.

Al contempo l’orda di appassionati da bar che si scaglia contro Dorna in quanto spagnola, arrivando addirittura a parlare di “mafia spagnola”, potrà rilassarsi: Liberty Media è americana e più che portare nuove squadre come Trackhouse, nuovi (o vecchi) circuiti come Indianapolis e Laguna Seca su cui nessuno avrà da ridire, non tenterà certo lanciare in MotoGP un manipolo di yankee con la mania del motore. Anche se fosse poi, una nuova ondata di americani appassionerebbe i nostalgici del periodo d’oro delle corse, quello dei vari Kenny Roberts, Kevin Schwantz, Eddie Lawson, Freddie Spencer, Wayne Rainey e tanti altri. Comunque vadano le cose, la MotoGP è nel pieno del cambiamento e sarà bello farne parte.

More

Dorna è in vendita? No. Ma pare che Liberty Media, cioè la Formula 1, si voglia comprare la MotoGP

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Dorna è in vendita? No. Ma pare che Liberty Media, cioè la Formula 1, si voglia comprare la MotoGP

La congiura di una MotoGP sempre più americana: il Team RNF porta in tribunale la Dorna per abuso di potere e concorrenza sleale

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

La congiura di una MotoGP sempre più americana: il Team RNF porta in tribunale la Dorna per abuso di potere e concorrenza sleale

Ok, ma quanto valgono Formula 1 e MotoGp? Ecco i ricavi dei due circus e le trattative in corso tra Liberty Media e Dorna: proprietario unico per F1 e Motomondiale?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Motorsport

Ok, ma quanto valgono Formula 1 e MotoGp? Ecco i ricavi dei due circus e le trattative in corso tra Liberty Media e Dorna: proprietario unico per F1 e Motomondiale?

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cazzaniga: “Berrettini? Lento e distratto da Melissa Satta. Sinner numero uno? Manca Djokovic”. E su Fognini, Panatta e Pietrangeli...

di Giulia Sorrentino

Cazzaniga: “Berrettini? Lento e distratto da Melissa Satta. Sinner numero uno? Manca Djokovic”. E su Fognini, Panatta e Pietrangeli...
Next Next

Cazzaniga: “Berrettini? Lento e distratto da Melissa Satta....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy