image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma quanto valgono Formula 1 e MotoGp? Ecco i ricavi dei due circus e le trattative in corso tra Liberty Media e Dorna: proprietario unico per F1 e Motomondiale?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

11 marzo 2024

Ok, ma quanto valgono Formula 1 e MotoGp? Ecco i ricavi dei due circus e le trattative in corso tra Liberty Media e Dorna: proprietario unico per F1 e Motomondiale?
I motori viaggiano ad alte velocità, sia sui circuiti che nei bilanci. E non importa se le ruote siano due o quattro, i ricavi salgono costantemente negli ultimi tempi. Formula 1 e MotoGp sono una chiara dimostrazione che lo sport può ancora portare grandi guadagni, e intanto si prospetta forse un proprietario unico…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dopo il via alla Formula 1 con le due gare in Medio Oriente, è partita anche la MotoGp in quel di Doha (Qatar). Due aperture di mondiale che in un dettaglio si sono rivelate identiche. A vincere, infatti, sono stati per entrambe i campioni della scorsa stagione, o meglio ancora delle scorse stagioni. Max Verstappen e Pecco Bagnaia, i due coetanei (classe ’97) che stanno letteralmente dominando il mondo dei motori. Un mondo che potrebbe diventare sempre più compatto. A quanto pare, nel prossimo futuro potrebbe realizzarsi una sorta di unione tra F1 e Motomondiale, i due circus sotto un unico proprietario. Ma succederà davvero? Prima di passare a questo tema scottante, bisogna sottolineare un aspetto significativo della questione: i ricavi. Ne tratta il quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 Ore, rivelando che la MotoGp per quest’anno prevede dei guadagni pari a 500 milioni, mentre i conti della Formula 1 segnano un incremento del 66%. Adesso, però, bisogna dividere, forse per l’ultima volta, le due realtà. Ad analizzare la salute della MotoGp è il giornalista Marco Bellinazzo, che rivela che “il fatturato di Dorna, l’azienda che controlla il circuito delle due ruote, è aumentato del 33%” rispetto al 2021, registrando nel 2022 un fatturato di 425 milioni, “con un Ebit da record di 161 milioni […] dividendi per 422 milioni, mentre l’indebitamento finanziario netto ha superato i 900 milioni”. Inoltre, bisogna sottolineare il grande aumento del pubblico: “Nel 2023 continua Bellinazzo le gare hanno attirato oltre tre milioni di spettatori nei circuiti e si prevede un ulteriore aumento del fatturato grazie agli introiti da diritti televisivi e sponsor”.

MotoGP 2024 GP del Qatar
MotoGP 2024 GP del Qatar
https://mowmag.com/?nl=1

Passando, invece, all’altra sponda, sul Sole 24 Ore allo stesso tempo si legge che “il reddito operativo del Circus (di F1, ndr) nel 2023 sale a quota 392 milioni”. Nello specifico “Liberty Media il gruppo fondato da John Malone […] ha ufficializzato di aver raggiunto nel 2023 i 3,2 miliardi di dollari di fatturato”, un risultato, riporta il quotidiano, che ha “ampliamente migliorato il record precedente […] che si era chiuso con ricavi pari a 2,6 miliardi. L’incremento è di quasi il 25%”. La ricetta del successo anche in questo caso riguarda un amore sempre crescente da parte del pubblico: “un aumento del 36% (di appassionati nelle tribune, ndr) rispetto al 2019”, inoltre, “nel 2023, le 22 gare tradizionali e le 6 sprint hanno attirato più di 6 milioni di tifosi in tutto il mondo”. Tornando sul bilancio della F1, il giornale economico rivela che “le entrate principali si confermano essere quelle legate ai diritti media, alle fee versate dagli organizzatori delle gare (29%) e alle sponsorizzazioni (18%)”. In poche parole, “il reddito operativo generato dal Circus continua a crescere, facendo registrare nel 2023 rispetto all’anno precedente un incremento del 66%”. Ma la storia dell’unificazione di F1 e Motomondiale?

Formula 1
Formula 1

Sempre Bellinazzo su Il Sole 24 Ore riporta alcune voci riguardo a delle “trattative in corso con Liberty Media, il gruppo Usa proprietario tra le altre cose della Formula 1, per la cessione di Dorna a quest’ultimo per 4 miliardi di euro”. Vengono riportate, inoltre, anche le dichiarazioni di Ezepeleta (amministratore delegato di Dorna) al riguardo: “Un buon 20% della Dorna appartiene ai suoi dipendenti e io ne ho la maggioranza. Il 39% è di Bridgepoint, il 38% di un fondo sovrano canadese. Siamo pronti a continuare con gli stessi azionisti o a lasciarli, se lo desiderano. […] Tutto può succedere in qualsiasi momento, ma non è ancora successo”. Quindi l’unione dei due circus potrebbe rivelarsi essere uno scenario veritiero? A buttare acqua sul fuoco ci pensa sempre il giornalista del Sole 24 Ore, i “limiti antitrust […] potrebbero rappresentare un ostatolo all’unione tra MotoGp e F1 sotto un’unica proprietà”.

More

Ollie Bearman settimo a Jeddah: ma quali sono le sue opportunità in F1 per il 2025?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ollie Bearman settimo a Jeddah: ma quali sono le sue opportunità in F1 per il 2025?

Noi fatalisti, Pecco Bagnaia fatale: in 32 secondi ci spiega perché in MotoGP comanda sempre lui

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Noi fatalisti, Pecco Bagnaia fatale: in 32 secondi ci spiega perché in MotoGP comanda sempre lui

Tag

  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La verità è che odio Pedro Acosta”: Marc Marquez totale nella chiacchierata con Jorge Lorenzo

di Emanuele Pieroni

“La verità è che odio Pedro Acosta”: Marc Marquez totale nella chiacchierata con Jorge Lorenzo
Next Next

“La verità è che odio Pedro Acosta”: Marc Marquez totale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy