image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"L'eredità di Binotto" che fa infuriare i tifosi: il disastro del Bahrain e le responsabilità attribuite all'ex team principal

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

7 marzo 2023

"L'eredità di Binotto" che fa infuriare i tifosi: il disastro del Bahrain e le responsabilità attribuite all'ex team principal
Negli scorsi mesi si era a lungo parlato della nuova monoposto Ferrari come dell'eredità lasciata dal team principal uscente Mattia Binotto, descritta dall'ad Benedetto Vigna come "senza precedenti in termini di velocità". Il brutto via del Bahrain però ha ribaltato, per tanti tifosi, il concetto di eredità...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Non è più in Ferrari a partire dalla fine dello scorso dicembre ma lo spirito di Mattia Binotto, ex team principal della rossa e volto di Maranello da ben 28 anni, continua ad aleggiare sul paddock della Formula 1. Il motivo è semplice: dopo le dimissioni di Binotto in molti avevano fatto riferimento alla sua "presenza" nel progetto portato in pista nel 2023, che certo non è frutto del lavoro fatto da Vasseur - arrivato a Maranello a gennaio, con una monoposto ormai pronta ad essere presentata per il nuovo campionato della massima serie. 

È figlia di Binotto, questa Ferrari. Non ci sono dubbi. Lo ha ribadito anche lo stesso ex team principal in più di una occasione, spiegando come da metà 2022 siano stati interrotti gli sviluppi sulla F1-75 per passare a concentrarsi su quella che oggi sappiamo essere la SF-23. Si era parlato di un "motore senza precedenti in termini di velocità" e di un "grande sviluppo rispetto allo scorso anno", tutte indicazioni che proiettavano i tifosi della Ferrari verso un cauto ottimismo che si è però interrotto in Bahrain, alla prima della nuova stagione, quando la superiorità della Red Bull non ha lasciato molte speranze agli avversari.  

20230306 094255386 1477

Mattia Binotto aveva detto, una volta uscito dalle mura di Maranello, di non avere il merito di questa monoposto perché, come tutto dentro la fabbrica del Cavallino, "appartiene alla Ferrari e alla squadra". Nel momento complesso di questo inizio di 2023 però più che i meriti a Binotto vengono attribuite, ancora una volta, tutte le colpe: sui social infatti - nelle ore e nei giorni che hanno seguito il debutto in Bahrain - in molti hanno recriminato all'ex team principal di aver lasciato "come eredità" una vettura non degna della lotta mondiale che la sta aspettando. 

Tra commenti sarcastici e critiche feroci infatti sono in molti quelli che cercano un capro espiatorio dentro all'ennesima delusione in rosso: troppo presto per prendersela con Vasseur, inutile prendersela con i piloti, forse ancora più demoralizzati dei tifosi stessi. Chi resta, a cui appigliarsi? Resta chi è stato disegnato come il responsabile del progetto, nel bene e nel male, e che anche se oggi è lontano da tutto, fuori dal circus e dalle accuse di stampa e appassionati, resta il più facile da attaccare per un risultato che - almeno da quanto visto in Bahrain - non è degno delle aspettative nate nel 2022. 

20230306 094326308 2259

More

Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal

Vasseur pronto a cambiare il team strategico in Ferrari? Cosa ha detto sulla situazione Rueda

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

F1

Vasseur pronto a cambiare il team strategico in Ferrari? Cosa ha detto sulla situazione Rueda

Vasseur rivela le strategie in casa Ferrari: ecco come correranno Sainz e Leclerc

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

F1

Vasseur rivela le strategie in casa Ferrari: ecco come correranno Sainz e Leclerc

Tag

  • Charles Leclerc
  • Frederick Vasseur
  • Mattia Binotto
  • Ferrari
  • Formula1
  • Formula 1
  • Carlos Sainz

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La bellezza del duello tra Hamilton e Alonso in Bahrain e la rabbia di due vecchi leoni

di Giulia De Ieso

La bellezza del duello tra Hamilton e Alonso in Bahrain e la rabbia di due vecchi leoni
Next Next

La bellezza del duello tra Hamilton e Alonso in Bahrain e la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy