image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"La Gazzetta dello sport non dà spazio alle contestazioni ultras". Direttore Stefano Barigelli, ma che giornale è un giornale che non racconta la realtà?

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

26 maggio 2025

"La Gazzetta dello sport non dà spazio alle contestazioni ultras". Direttore Stefano Barigelli, ma che giornale è un giornale che non racconta la realtà?
Il direttore Stefano Barigelli, rispondendo a Dagospia, ha fatto sapere che la Gazzetta non parlerà mai delle contestazioni dei tifosi. Né del Milan, né di altre squadre. Ma se togli la voce alle curve, che sono la punta dell'iceberg delle tifoserie, cosa resta? La pubblicità, almeno finché non sceglierà posti più vitali...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Caro direttore della Gazzetta dello sport, Stefano Barigelli, la sua è una scelta. Ma è anche una scelta sbagliata. Ha scritto, rispondendo a Dagospia, che “la Gazzetta che dirigo non ha dato spazio alla contestazione degli ultras del Milan con cori offensivi, insulti e richieste di vendere il club, esattamente come non ha dato spazio a tutte le altre contestazioni degli ultras analoghe che ci sono state. E anche per quelle che ci saranno”. Ecco, benissimo. Così ha messo nero su rosa il fatto che non raccontate e continuerete a non raccontare mai la parte più scomoda, ma anche più viva, del calcio italiano. Non la racconterete mai per principio, non per cautela, non per delle analisi o delle valutazioni caso per caso. Per principio. Ma siamo sicuri che sia giornalismo, questo?

La curva del Milan ha contestato la dirigenza
La curva del Milan ha contestato la dirigenza

Avete presente lo spettacolo patinato della Serie A? Quello delle magliette special edition, dei saluti ai partner commerciali, dei trofei di cartone alzati in diretta Tv con le scritte “presented by”? Bene. Quello non è sport, è marketing. Lo sport vero è anche rabbia, frustrazione, tifo che sbrocca, cori stonati, striscioni sbagliati, così come sacrosante bordate di dissenso. I tifosi, in particolare gli ultras, è gente che ama a tal punto una squadra da volerla migliore, più rispettosa della propria storia, così appassionato da arrivare a eccedere nei modi e nei toni. Ma non raccontarlo perché ci sono “insulti” o “cori offensivi” è come non raccontare un comizio politico perché qualcuno ha urlato “buffone” verso il palco. E se quel politico avesse meritato l'epiteto per particolari demeriti, chi non era al comizio non avrebbe quindi il diritto di saperlo? Il giornalista racconta tutto, non solo quello che ci piace. Non a caso, il Testo unico dei doveri del giornalista, quello che dovrebbe stare sulla scrivania di ogni direttore, dice che bisogna riportare la verità sostanziale dei fatti (art. 2), garantire completezza e pluralismo (art. 5 e 6) e rifiutare ogni forma di censura, anche quella “per bene”, quella che si maschera da buongusto (art. 9). Quindi no, una testata non è obbligata a riportare parola per parola ogni insulto lanciato dalla Sud. Ma sarebbe obbligata a dire che c’è stata una contestazione, che esiste un malcontento diffuso, che una parte di pubblico non si riconosce nella proprietà e nella squadra. Perché il nostro lavoro non è quello di public relations, ma quello del giornalista. In questo caso sportivo. Cioè di chi racconta lo sport per quello che è - con analisi, prese di distanza e critiche - ma non per come lo vorrebbero i dirigenti dei vari club, gli investitori che si relazionano con gli uffici commerciali o il direttore del principale giornale sportivo italiano. 

Gli ultras dell'Inter protestano per i mancati biglietti alla finale di Champions
Gli ultras dell'Inter protestano per i mancati biglietti alla finale di Champions

E il paradosso è che le proteste ultras spariscono dalla Gazzetta ma diventano virali sui social. E chi segue il calcio, oggi più che mai, ne è consapevole. Il risultato? La Gazzetta dello Sport sembra sempre più il Bollettino Ufficiale della Lega Serie A, mentre la realtà viva e pulsante del calcio si sposta altrove. Direttore, si è mai chiesto perché i giovani leggono meno o per nulla i giornali? Forse perché capiscono quando gli si nasconde qualcosa. E quando succede, allora mollano e vanno altrove. Perché se l’informazione tradisce, non la difende più nessuno. Lo sport è amore, ma è anche conflitto. E se non diamo spazio ai conflitti, compresi quelli che ci piacciono meno perché puzzano di sudore e birra scadente, allora stiamo trasformando lo sport in intrattenimento. E il giornalismo in un foglio promozionale da sala d'attesa. Caro Barigelli, non è obbligato a fare il resoconto dettagliato di ogni slogan o insulto degli ultras, ma se non riporta nemmeno i motivi di questa frustrazione, condivisa da tantissimi cittadini che non fanno parte della curva, allora ci sta dicendo che la realtà non interessa più alla Gazzetta. E se un giornale smette di raccontare la realtà, allora smette di essere un giornale.

20250526 181644299 5655

More

Omicidio Chiara Poggi, TUTTA LA VERITÀ sulla pista satanica e dei suicidi spiegata da Roberta Bruzzone: “Un guazzabuglio surreale che riapre ferite dolorose. Persone che si sarebbero tolte la vita per proteggere un oscuro segreto? Una fantomatica…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Parla l’esperta

Omicidio Chiara Poggi, TUTTA LA VERITÀ sulla pista satanica e dei suicidi spiegata da Roberta Bruzzone: “Un guazzabuglio surreale che riapre ferite dolorose. Persone che si sarebbero tolte la vita per proteggere un oscuro segreto? Una fantomatica…”

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...

di Alessia Kant Alessia Kant

Disneyland del libro?

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...

Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che bomber

Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

Tag

  • Calcio
  • Gazzetta dello Sport
  • giornalismo
  • Inter
  • Milan
  • Polemica
  • Proteste
  • Stefano Barigelli
  • ultras

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner mania e tv, Aldo Grasso elogia Dazn e Sky (che però si pagano) e provoca: “Perché SuperTennis non trasmette Roland Garros e Wimbledon in chiaro?” Poi attacca il presidente Fitp Binaghi: “A chi devo chiedere i danni sociali? Alla Federtennis?”

di Giulia Sorrentino

Sinner mania e tv, Aldo Grasso elogia Dazn e Sky (che però si pagano) e provoca: “Perché SuperTennis non trasmette Roland Garros e Wimbledon in chiaro?” Poi attacca il presidente Fitp Binaghi: “A chi devo chiedere i danni sociali? Alla Federtennis?”
Next Next

Sinner mania e tv, Aldo Grasso elogia Dazn e Sky (che però si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy