image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Monaco che noia!” ma i piloti hanno già la soluzione: ecco le proposte per cambiare (e salvare) il GP del Principato

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

31 maggio 2024

“Monaco che noia!” ma i piloti hanno già la soluzione: ecco le proposte per cambiare (e salvare) il GP del Principato
Il Gran Premio di Monaco di questa stagione ha ricordato al circus di quanto questo circuito sia oggettivamente poco permissivo nei confronti delle monoposto di Formula 1 e, tra lamentele e dubbi vari, Carlos Sainz, Lewis Hamilton, Max Verstappen e molti altri piloti si sono espressi sulle diverse soluzioni adottabili. Ecco come i piloti vorrebbero trasformare Montecarlo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Nonostante il Gran Premio di Monaco quest’anno abbia avuto un risultato inaspettato, che ha reso contenta la maggior parte della tifoseria della Formula 1, e i numeri registrati di spettatori incollati alla televisione sono comunque parecchi, la noia ha fatto da protagonista del weekend. O almeno, è quello che si legge e di cui si discute una volta esposta la bandiera a scacchi, che ha segnato la fine di una delle gare più monotone degli ultimi cinque anni del mondiale, con meno di dieci sorpassi portati a termine in tutta la durata del GP. Dei dati che fanno sicuramente riflettere, indicando che sì, questo circuito non è così adatto a questa generazione di monoposto, ingombranti e poco agili, ma che allo stesso tempo la Formula 1 sta vivendo ancora nel suo momento d’oro, seguita instancabilmente anche nel weekend più noioso della storia. Tra chi si limita a commentare solo quest’ultima caratteristica del tracciato, c’è anche chi propone situazioni innovative per modificare leggermente la pista di modo tale da renderla praticabile al massimo dalle monoposto, come Lewis Hamilton o Max Verstappen, due dei tanti piloti particolarmente interessati a questo argomento durante tutto il weekend.

A termine del weekend si trovano due principali opzioni suggerite dai protagonisti della Formula 1 per rendere la gara di Montecarlo un po’ più accattivante: l’estensione della pista o l’inserimento di pit stop obbligatori. Infatti, soprattutto dopo la bandiera rossa esposta dopo il violento incidente delle due Haas con Checo Perez, in parecchi hanno commentato la totale piattezza della gara, che è diventata lenta e statica. Il primo è stato Max Verstappen, che subito in radio ha detto al suo ingegnere “avrei dovuto portarmi un cuscino, dopo la bandiera rossa ogni chance di vincere con la strategia è andata in fumo”. L’olandese poi, durante le interviste ha continuato il suo discorso anche con George Russell, che ha proposto come soluzione alla noia dei pit stop obbligatori. “Sì, tipo cinque insieme ad un pisolino obbligatorio” gli ha fatto eco il tre volte campione del mondo, che con il tracciato di Montecarlo è stato piuttosto severo e diretto nel far capire che bisogna cambiare qualcosa. La proposta dei pit stop era già stata discussa anche da Helmut Marko, che si chiedeva se fosse possibile inserire una regola che vede tutti e tre i tipi di mescola degli pneumatici utilizzati. 

20240531 111935574 4517
Lewis Hamilton all'entrata del paddock di Monaco

Lewis Hamilton ha dato retta ai suoi colleghi, proponendo però un’ulteriore opzione di innovazione, forse la più interessante tra le tante. Infatti, il pilota Mercedes, ha proposto una mescola Pirelli realizzata solo per l’appuntamento sulle strade del principato, che costringerebbe i team a realizzare strategie e a gestire la durata in maniera completamente diversa ma adatta al tipo di gran premio. “Come per il format della Sprint, potremmo pensare anche a una tipologia di weekend diverso anche qui a Monaco” ha detto il sette volte campione del mondo, che ha anche accennato ad un’eventuale modifica del tracciato, che potrebbe aumentare la possibilità di sorpasso. Di totale accordo è stato Carlos Sainz che, insieme al team principal della Red Bull Christian Horner, si è espresso a favore di un ammodernamento del circuito, davvero proibitivo per l’imponenza di queste vetture. Lo spagnolo, che è anche impegnato nella realizzazione del circuito cittadino di Tenerife e quindi particolarmente attento all’argomento, ha proposto di rivalutare le mappe della città per andare a creare un punto di sorpasso più largo di quelli teoricamente presenti. 

Con tutte queste proposte e un contratto in scadenza l’organizzazione del Circuit de Monaco avrà un po’ da fare in questi prossimi mesi insieme alla Formula 1 che, in ogni caso, non vede la tappa storica del principato fuori dal calendario. C’è da dire infatti che, nonostante le mille proposte, critiche e soluzioni, nessuno ha proposto la cancellazione del gran premio, importante storicamente per il circus della Formula 1 e apprezzato dai piloti come poco altro. Daniel Ricciardo ha aperto così le danze del weekend, rivelando di desiderare una Monaco più ricca di azione ma allo stesso tempo celebrando l’importanza di questo weekend per il paddock e per lui stesso, che tra quelle strade vinse nel 2018 dopo un rapporto di amore ed odio. C’è quindi tanto da fare prima del 2025, o del 2026, quando a scendere in pista saranno delle monoposto più leggere e minute rispetto a quelle usate adesso per via delle modifiche al regolamento tecnico che arriveranno, ma la cosa certa è che la Formula 1 a Monaco ci tiene. Chissà se verrà presa in considerazione una di queste proposte e quale, per rendere il weekend più lussuoso della stagione anche il più accattivante.

20240531 112320599 8236

More

Ok, ma come è possibile che Flavio Briatore (dopo tutti gli scandali) torni in Formula 1?

di Alice Lomolino

Formula 1

Ok, ma come è possibile che Flavio Briatore (dopo tutti gli scandali) torni in Formula 1?

C'era un conto da chiudere: Charles Leclerc spezza la maledizione e vince a Montecarlo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

C'era un conto da chiudere: Charles Leclerc spezza la maledizione e vince a Montecarlo

Continua la gioia per Leclerc: tutti i video più belli di Monaco commossa per la vittoria del pilota Ferrari

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Continua la gioia per Leclerc: tutti i video più belli di Monaco commossa per la vittoria del pilota Ferrari

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Max Verstappen
  • Monaco

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pecco Bagnaia re indiscusso del venerdì al Mugello, ma col “vaffa” di Alex Marquez: “il suo solito show…”

di Emanuele Pieroni

Pecco Bagnaia re indiscusso del venerdì al Mugello, ma col “vaffa” di Alex Marquez: “il suo solito show…”
Next Next

Pecco Bagnaia re indiscusso del venerdì al Mugello, ma col “vaffa”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy