image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Se guardo indietro vedo Paolo e Marco Simoncelli”. Carmelo Ezpeleta, però, pensa al futuro: “La Spagna rischia…”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

23 gennaio 2024

“Se guardo indietro vedo Paolo e Marco Simoncelli”. Carmelo Ezpeleta, però, pensa al futuro: “La Spagna rischia…”
Il CEO di Dorna, come al solito, ha parlato chiaro: “Sarà difficile mantenere quattro date del mondiale in Spagna”. Il mercato di riferimento della MotoGP, ormai, non è più l’Europa e sono molte le nazioni che vorrebbero un gran premio in casa. Così chi ne ha più di uno dovrà inevitabilmente ridurre… Sul passato, invece, il ricordo che tormenta la mente è uno solo: “Marco che saluta Paolo”. Mentre il presente ha due temi caldi…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

L’Europa non è più il mercato di riferimento della MotoGP. Il presupposto è questo e da qui è partito anche Carmelo Ezpeleta nella sua ultima intervista. Il CEO di Dorna ha parlato chiaro: “Quei Paesi che hanno più di un gran premio in calendario dovranno accettare una minore presenza”. Netto, deciso e, come sempre, senza nessun ricorso al politichese, in perfetto stile Ezpeleta. Un modo di fare e di essere che gli è costato ben più di qualche antipatia, ma che alla fine lo ha portato a ottenere continui successi. E pure qualche imprevisto riconoscimento. Come quello che il 29 gennaio gli consegneranno quelli dell’Associazione Stampa Sportiva di Madrid. Lui, il chiacchierato e burbero Carmelo Ezpeleta, premiato addirittura da quei giornalisti che spesso hanno provato a crocifiggerlo. Paradossi del motorsport. E’ proprio commentando la notizia di aver ricevuto il prestigioso premio che il CEO di Dorna ha voluto tracciare un po’ la rotta del Circus.

Guardare avanti come imperativo – dopo aver annunciato nei giorni scorsi che la MotoGP è sempre in vendita – con un’unica immagine fissa quando si guarda al passato: “Non mi tolgo mai dalla testa l’immagine di Marco Simoncelli che saluta il babbo prima della partenza di quel maledetto gran premio a Sepang del 2011. Purtroppo questa meravigliosa avventura delle corse in moto è stato segnato anche da momenti così brutti”. Guardare indietro, però, serve solo a onorare la memoria, mentre per celebrare la storia del motorsport, e anche la storia di chi per il motorsport e per la passione ha pagato il prezzo più alto, c’è una sola strada: andare avanti.

20240123 111543245 8854

Carmelo Ezpeleta intende farlo partendo, appunto, dal più oggettivo dei dati di fatto: l’Europa non è più il mercato di riferimento. E partendo anche, però, dalla consapevolezza che i piloti, dopo aver digerito le Sprint, non accetteranno mai un calendario con più di 22 tappe totali. “Il limite è di 22 Gran Premi perché crediamo che sia giusto rispettare l'accordo che abbiamo con i costruttori e i team – ha spiegato - C'è un accordo di rotazione. In questa stagione ci saranno tutti i circuiti. Ma a partire dal 2027 beh, non lo so cosa succederà: sinceramente non credo che si possano mantenere i 4 GP in Spagna". A rischiare, come invece si era paventato, non sarà dunque l’Italia con Misano o con il Mugello, ma proprio la Spagna, visto che le date in calendario sono ben quattro. E’ molto probabile che non si andrà oltre i due GP per ogni nazione a partire dal 2027, così da lasciare spazio ad almeno un paio di tappe extraeuropee in più: una in Asia e l’altra, verosimilmente, negli Stati Uniti.

Se il tema del passato è quell’immagine di Marco Simoncelli e il tema del futuro è il calendario, però, Carmelo Ezpeleta non dimentica il presente. I temi del presente sono due: Marc Marquez e le giapponesi che fanno fatica. “Manca il Marc di prima – ha concluso - ma sono sicuro che sarà di nuovo competitivo perché è uno dei migliori piloti della storia del motociclismo. Anche Honda e Yamaha torneranno, è solo questione di tempo. In Giappone la pandemia è stata più forte, lì tutto si è fermato, mentre in Europa il lavoro è continuato. Sono sicuro che torneranno davanti e che sia giusto, perché Yamaha e Honda hanno fatto lo stesso in passato. Quando hanno vinto mondiali, sono state abbastanza generose da permettere delle concessioni prima a Ducati, poi a Suzuki, KTM e Aprilia per essere competitive”.

Marc Marquez e Carmelo Ezpeleta

More

Passare al bianco per restare in rosso. La scelta di Enea Bastianini: “Adesso tocca a me convincere Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Passare al bianco per restare in rosso. La scelta di Enea Bastianini: “Adesso tocca a me convincere Ducati”

Mezz’ora con Pecco Bagnaia: Ducati, Marc Marquez e il piano: “Davanti per 44 gare. Matteo Gabarrini? è un figo”


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mezz’ora con Pecco Bagnaia: Ducati, Marc Marquez e il piano: “Davanti per 44 gare. Matteo Gabarrini? è un figo”


Ma quale Chiara Ferragni? L’influencer che serve l’ha assunto Yamaha in MotoGP e è un ingegnere…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ma quale Chiara Ferragni? L’influencer che serve l’ha assunto Yamaha in MotoGP e è un ingegnere…

Tag

  • Carmelo Ezpeleta
  • Dorna
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jason Kelce: 13 anni di carriera e un addio che segna il mondo della NFL

di Greta Verderosa

Jason Kelce: 13 anni di carriera e un addio che segna il mondo della NFL
Next Next

Jason Kelce: 13 anni di carriera e un addio che segna il mondo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy