image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"Valentino diverso da Doohan o Lawson": Carmelo Ezpeleta racconta, traccia la rotta e tira pure le orecchie (sulla SBK)

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

11 luglio 2024

"Valentino diverso da Doohan o Lawson": Carmelo Ezpeleta racconta, traccia la rotta e tira pure le orecchie (sulla SBK)
Presente e futuro del motomondiale agli occhi di Carmelo Ezpeleta, che vende Dorna a Liberty Media ma resta saldamente in sella nella gestione del Motomondiale, che non è più quello di Vale e Doohan, ma nella sostanza non cambierà

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Carmelo Ezpeleta è la MotoGP, non c'è sintesi migliore per spiegare il calibro di questo personaggio che spesso è stato criticato ma, di fatto, mai messo realmente in discussione. Neanche ora che la MotoGP è stata venduta a Liberty Media, la stessa realtà che gestisce la Formula 1. Manuel Pecino lo ha intervistato e Carmelo Ezpeleta non si è tirato indietro, anzi ha parlato in maniera molto chiara del presente e del futuro del motomondiale. Ovviamente, la prima domanda è cosa farà ora che Dorna, la sua società che gestisce il motomondiale, è stata venduta. Piccolo spoiler: non lo troverete a guardare i cantieri da dietro la rete.
"L'accordo è che io rimanga esattamente allo stesso posto per qualche anno, dipende sempre dalla mia età, perché conta anche la salute. Mi sento bene e l'accordo con loro è che io sia ancora qui nella gestione del campionato. Hanno comprato il motomondiale perché la parte del business piace così come è. Spero che cambieremo molte cose, non molto sullo sport, credo, ma sul modo di vendere lo sport". Una distinzione non da poco che, già da sola, sembra in grado di spegnere mugugni e commenti discutibili sul futuro di Pecco e compagni, partendo dal presupposto che la realtà è cambiata giàcon Valentino Rossi: "Rossi l'ho visto crescere sin dalla sua prima gara nel mondiale. E' chiaro che non è la stessa cosa che parlare con Roberts o Doohan o Lawson, che erano eroi prima che io arrivassi qui. Qui tutti hanno molto rispetto per tutti. Penso che ora il campionato sia molto più competitivo. All'epoca ricordo che c'erano piloti buoni e piloti cattivi. C'erano persone davanti che avevano poco rispetto per loro, ora è diverso, tutti hanno molto rispetto per tutti. Ricordo che uno dei problemi che avevamo all'inizio erano i doppiati, erano un problema".

https://mowmag.com/?nl=1

Ma Ezpeleta non ritiene che siano i piloti i principali protagonisti, ma le squadre; sono loro che dovranno saper gestire e partecipare ai cambiamenti che, inevitabilmente, ci saranno: "Quelli che devono essere preparati sono i team, perché alla fine i piloti hanno un rapporto con le loro squadre. Uno degli obiettivi ora è la 'sicurezza', che è molto più della 'sicurezza' che c'è ora. Sono cose che abbiamo detto alle squadre e che loro hanno un po' subito. Quindi, ovviamente, i team del prossimo futuro devono essere molto più coinvolti in questo, e penso che siano tutti pronti e disposti: dal paddock ai costruttori e a Liberty Media. Non c'è stata una sola persona a cui non sia piaciuto, anche se sappiamo tutti che ci sono vantaggi e compromessi".
Per altro il motomondiale sta diventando sempre più complesso da gestire: "Il fatto è che iniziamo ad andare in più Paesi e a loro volta quei Paesi possono portare persone che vogliono emulare quello che vedono fare in pista. Una volta i ragazzi guardavano le gare e conoscevano tutto, ora dicono 'ho visto non so chi e non so quanti'. E questo è un problema su cui dobbiamo lavorare, se ci sono possibilità di ispirazione in più avremo persone da più posti".

Marc Marquez e Carmelo Ezpeleta

Sempre restando sul tema MotoGP, alcuni lamentano il fatto che stia diventando una sorta di monomarca Ducati e che questo tolga interesse alle gare, altri criticano il sistema delle concessioni: "La prima ad avere concessioni è stata la Ducati - ha risposto Ezpeleta - e poi le hanno tolte man mano che ottenevano risultati. Prima Ducati, poi KTM e infine Aprilia. Quindi mi è sembrato giusto che quelli che ne hanno beneficiato fossero generosi con due costruttori, Honda e Yamaha, che sono fondamentali per il Campionato del Mondo e che sono stati chiaramente più colpiti dalla pandemia rispetto al resto del mondo, in modo che possano recuperare più rapidamente proprio grazie alle concessioni".
Tornando all'argomento iniziale, cioè l'acquisizione di Dorna da parte di Liberty media, occorre sottolineare come ci siano ancora alcuni ostacoli tra cui, non marginale, la Superbike. Sì perché l'antitrust è intervenuto per evitare un problema di "posizione dominante" da parte di Liberty media, ipotizzando la necessità di scorporare la SBK da Dorna perché possa essere acquistata. Su questo tema Ezpeleta non fa sconti a nessuno: "Non riesco a capire come si possa essere così ottusi da pensare che la Superbike possa rappresentare un problema, visto che era già stata approvata da parte dell'Unione Europea quando abbiamo fatto l'acquisizione nel 2006. Non riesco a capire come si possa scrivere di un argomento del genere senza capire assolutamente nulla, ovvero che avere o non avere le Superbike possa cambiare qualcosa in relazione alla posizione dominante". In effetti in questo modo Liberty media avrebbe una sorta di monopolio sul Motorsport cosa che, in realtà, è stata vista fin'ora come una opportunità più che un problema. Vedremo cosa accadrà, sperando che questo non penalizzi la SBK.

More

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

KTM che succede? Ariaccia e test “segreto” di Dani Pedrosa davanti a Pedro Acosta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

KTM che succede? Ariaccia e test “segreto” di Dani Pedrosa davanti a Pedro Acosta

“Marc Marquez è un piagnucolone, falso e manipolatore”: l’ha detto un rivale (a cui ancora brucia), ma la MotoGP è solo una scusa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Marc Marquez è un piagnucolone, falso e manipolatore”: l’ha detto un rivale (a cui ancora brucia), ma la MotoGP è solo una scusa

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez provoca già: “Bagnaia? Chiedete a lui! Io l’avrei presa come una bella sfida”. E su Ducati, Honda e “almeno un altro mondiale”…

di Emanuele Pieroni

Marc Marquez provoca già: “Bagnaia? Chiedete a lui! Io l’avrei presa come una bella sfida”. E su Ducati, Honda e “almeno un altro mondiale”…
Next Next

Marc Marquez provoca già: “Bagnaia? Chiedete a lui! Io l’avrei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy