image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Bastianini, Martin, Morbidelli: nel folle venerdì di Mandalika, Bagnaia “si salva” e Marquez “lo riporta” al box dopo un gran rischio

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 settembre 2024

[VIDEO] Bastianini, Martin, Morbidelli: nel folle venerdì di Mandalika, Bagnaia “si salva” e Marquez “lo riporta” al box dopo un gran rischio
Poco grip e tante incognite. Il venerdì di Mandalika si può riassumere così, con Enea Bastianini che ha ricominciato da dove aveva lasciato a Misano (davanti a Jorge Martin) e Pecco Bagnaia costretto al giro della vita per strappare un tempo sopra i problemi della sua Desmosedici. Bene anche Franco Morbidelli (terzo) e Fabio Quartararo, che spezza l'egemonia Ducati. E Marc Marquez? Prima ha rischiato grosso davvero e poi s'è accontentato (anche di fare il taxi)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La scena è di quelle che strappano un sorriso: Pecco Bagnaia aggrappato al braccio di Marc Marquez che, con un filo di gas, lo riaccompagna al box insieme alla sua Desmosedici rimasta senza benzina. Un sorriso che è scappato anche a Gigi Dall’Igna, subito inquadrato dalle telecamere di Sky, ma pure un sorriso che s’è fatto risata quando il video del siparietto tra Pecco e Martin è diventato virale in rete e sui social. Perché qualcuno ha commentato così: “Valentino Rossi da Migno, parte terza”. Battutaccia, per carità, ma sempre meglio delle cattiverie al veleno che si leggono sui social, con la scena che comunque basta da sola a spiegare che i due futuri compagni di squadra non necessariamente si prenderanno a sportellate ogni maledetto fine settimana del 2025. Se c’è da darsi una mano se la danno anche loro. Persino loro. Con il risultato che persino il resoconto del venerdì di Mandalika riescono a farlo cominciare dalla fine.

https://mowmag.com/?nl=1

Prima, però, era successo di tutto, su un tracciato sporco e con pochissimo grip che ha messo in difficoltà un po’ tutti, tranne Franco Morbidelli. L’italiano del Team Pramac era andato forte al mattino e è riuscito a confermarsi nelle prequalifiche, fermando sempre il cronometro sulle posizioni di testa e confermando che quando il grip è poco per lui la sofferenza è decisamente minore. Bene anche Pedro Acosta, prima di stendersi tradito dall’anteriore della sua GasGas. Chi invece ha sofferto – e anche tanto – è Pecco Bagnaia, che a 5 minuti dalla fine delle prove era letteralmente fuori dalla Q2 e con tempi altissimi. Gli altri, nel frattempo, trovavano la quadra, con Martin e Bastianini che hanno iniziato a martellare demolendo il record della pista, appartenuto fino a questa mattina a Luca Marini. Prima il giro della vita dello spagnolo, poi quello dell’italiano che ha abbassato un crono che sembrava inabbassabile. Dietro di loro quel Franco Morbidelli che invece è riuscito a confermarsi.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

E quarto? Quarto proprio Pecco Bagnaia, capace – anche se le frasi fatte sono sempre banali – di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Ha sofferto con le gomme, ha sofferto con la moto che ballava a ogni staccata, ha sofferto con la soft prima di decidere di provarci con un giro a vita persa che gli ha permesso di accedere alla Q2 con il quarto tempo e una Desmosedici rimasta completamente a secco pochissimi metri dopo il traguardo. Lasciandosi alle spalle l’amico Marco Bezzecchi, con la Ducati del Team Pertamina Enduro VR46, bravissimo a sfruttare a suo vantaggio il poco grip e andare a giocarsela con quelli che hanno la Desmosedici 2024. Quattro italiani nei primi cinque, quindi, e cinque Ducati davanti a tutte, con Fabio Quartararo che centra la sesta piazza con la Yamaha M1 del Team Monster Energy e Marc Marquez che gli si piazza alle spalle con la Desmosedici del Team Gresini. L’impressione è che l’otto volte campione del mondo, dopo il gran rischio preso durante un attacco al tempo e un salvataggio dei suoi in cui ha messo a dura prova le protezioni della sua tuta, si sia tenuto qualcosa nel polso e che non abbia mai spinto più di troppo, limitandosi a garantirsi l’accesso in Q2 e rimandando tutti gli altri eventuali rischi alle qualifiche del sabato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Chi, invece, qualche rischio di troppo ha dovuto prenderlo è Fabio Di Giannantonio, con l’altra Ducati del team VR46, bravo a chiudere nono (tra Marc Marquez e il Diggia c’è la RC16 di Pedro Acosta), ma con il giallo di una caduta sul finale che, viste le condizioni della sua spalla, potrebbe compromettere il suo fine settimana (visto che ormai da mesi corre con dosi da cavallo di antidolorifici in corpo). Chiude la top 10 Maverick Vinales, che nega la gioia della Q2 a Johann Zarco, primo delle Honda in undicesima posizione. C’è da dire che il francese, insieme a Luca Marini (dodicesimo) ha strappato tempi più che dignitosi e che, almeno a Mandalika, la Honda è sembrata molto meno distante dalle rivali rispetto al solito. Proprio Zarco e Marini, infatti, sembrano essere i principali candidati per le due posizioni che contano della Q1 di domani, visto che sono gli unici rimasti sotto il mezzo secondo di distacco dal primo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Quanto al resto dei piloti che dovranno passare in Q1, Alex Rins (tredicesimo) non è riuscito a replicare i tempi fatti dal suo compagno di squadra con l’altra Yamaha in pista, mentre Aleix Espargarò con l’Aprilia spezza la coppia KTM Brad Binder (14esimo) e Jack Miller (16esimo). Chiudono la classifica Nakagami, Raul Fernandez, Mir, Augusto Fernandez e Alex Marquez (protagonista di una caduta). Non i pista, dopo il brutto infortunio rimediato nelle FP1, invece, Miguel Oliveira.

20240927 113820964 7374
La classifica del venerdì di Mandalika

More

Emilio Bastianini a MOW: "Grande gioia per Enea, ma poi ho pensato al padre di un altro 23". L'omaggio a Luca Salvadori, Misano, Ducati, KTM e una lezione...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Emilio Bastianini a MOW: "Grande gioia per Enea, ma poi ho pensato al padre di un altro 23". L'omaggio a Luca Salvadori, Misano, Ducati, KTM e una lezione...

Forcada da Lorenzo: “Valentino Rossi? Un manipolatore, ma…”. E Merlos: “Ha paura che Marquez vinca il nono titolo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Forcada da Lorenzo: “Valentino Rossi? Un manipolatore, ma…”. E Merlos: “Ha paura che Marquez vinca il nono titolo”

Marc Marquez rockstar con un dubbio in Indonesia. Mentre Pecco e Martin hanno già cominciato a sportellarsi (con le intenzioni)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez rockstar con un dubbio in Indonesia. Mentre Pecco e Martin hanno già cominciato a sportellarsi (con le intenzioni)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una vita da Pinsoglio: come il terzo portiere della Juventus (“tifoso pagato”?) è diventato un mito, pur non giocando mai (e ha rinnovato ancora il contratto)

di Matteo Cassol

Una vita da Pinsoglio: come il terzo portiere della Juventus (“tifoso pagato”?) è diventato un mito, pur non giocando mai (e ha rinnovato ancora il contratto)
Next Next

Una vita da Pinsoglio: come il terzo portiere della Juventus...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy