image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Da Austin a Maranello, l’avete visto il cinema della F1? Brad Pitt su una McLaren, mentre Lewis Hamilton e Charles Leclerc…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

20 giugno 2025

[VIDEO] Da Austin a Maranello, l’avete visto il cinema della F1? Brad Pitt su una McLaren, mentre Lewis Hamilton e Charles Leclerc…
La Formula 1 non si ferma mai e ad Austin, dove McLaren sta svolgendo un test con la MCL60 del 2023, il protagonista non è solo Lando Norris, perché in pista è sceso anche Brad Pitt (sì, proprio lui) che per un giorno diventa pilota ufficiale papaya e si gode per la prima volta nella vita una vettura di F1. A Maranello invece un po’ di cinema lo hanno fatto Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che al volante di una F80 hanno spinto, come al solito…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Si ferma la Formula 1 ma non il suo spettacolo e i suoi piloti, perché ad Austin e a Maranello sono stati giorni speciali. Da un lato la McLaren, in pista tra i curvoni del COTA per un test TPC con Lando Norris (ma non solo) al volante della MCL60, dall’altra Ferrari, che a Fiorano invece ha messo Lewis Hamilton e Charles Leclerc su una F80 per una serie di giri da panico tra i sorrisi, il godimento e anche qualche brivido dei suoi stessi piloti.

https://mowmag.com/?nl=1

In America il protagonista però non è stato solo Lando, che si è calato nell’abitacolo della vettura che gli aveva permesso di tornare a lottare per il podio nel 2023, l’unico capace di impensierire un Max Verstappen dominante, perché insieme a lui c’era una star che, soprattutto nell’ultimo periodo, ha avuto modo di vivere il circus da vero privilegiato: è Brad Pitt, che dopo due anni passati a spingere sulla vettura base F2 utilizzata per le riprese del film “F1” si è concesso il lusso di guidarla per davvero una monoposto della massima serie. Pilota McLaren per un giorno con tanto di tuta papaya e iniziali “BP” impresse laddove solitamente c’è scritto “LN” o “OP”, per una giornata memorabile in perfetto stile hollywoodiano. “It’s a Sonny day in Austin” ha scritto il team di Woking sui propri social, rimandando al nome utilizzato da Brad nel film realizzato e che sarà disponibile in Europa a partire dal prossimo 25 giugno in cui interpreta il personaggio di Sonny Hayes, veterano delle corse che torna nel circus per fare da mentore a un talento in rampa di lancio, Joshua Pearce. Non resta che aspettare, per il film e per qualche immagine del test, curiosi di capire come se l’è cavata al volante di una vera F1 dopo aver spoilerato che, per prepararsi al meglio per la realizzazione del film, insieme a Damson Idris ha percorso più di 9000 km nei circuiti di mezzo mondo.

20250620 142815574 2873
La foto pubblicata da McLaren con la sigla "BP" su una delle scarpe parte del Kit 2025 dei "papaya".

Nel frattempo, però, un po’ di cinema lo ha fatto anche la Ferrari, che per un attimo ha dimenticato le difficoltà legate alla pista e ha concesso a Charles Leclerc e Lewis Hamilton la possibilità di portare a limite la F80, uno degli ultimi gioielli ideati a Maranello, tra le curve di Fiorano. Qualche giro a testa mentre l’altro è seduto sul sedile del passeggero e, neanche a dirlo, entrambi hanno spinto, un classico da pilota di Formula 1. “È figo” afferma Hamilton con un’espressione di stupore che parla da sé, poi aggiungendo: “Santo Dio” nel rispondere al “È veloce” di Charles Leclerc, il primo a mettersi al volante della nuova supercar del Cavallino. E sempre Sir Lewis sogna già di averlo in garage quel gioiello: “Wow. Uno di questi giorni ne ordinerò una”. Dopo qualche giro da passeggero però, ecco che tocca a lui prenderne il volante e questa volta è Leclerc a soffrire: “Odio fare il passeggero. Lo odio, lo odio”, mentre l’inglese continua a stupirsi della velocità della F80: “È veloce. È la vettura da strada più veloce che io abbia mai guidato”. Poi, tornati nel mitico box di Fiorano, tra un commento e l’altro con gli uomini Ferrari Leclerc è chiaro: “Io ho cercato di essere gentile, mentre tu sei andato a tutto gas”, guardando Hamilton e sorridendo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ferrari (@ferrari)

Una pausa dal lavoro, quella che ogni appassionato sognerebbe di avere anche solo per una volta nella vita. Si sono concessi un po’ di divertimento prima di tornare al volante della SF-25, che proprio in questi giorni sta girando a Fiorano per testare le gomme da bagnato che debutteranno nella prossima stagione. Per tornare a correre c’è da aspettare invece il prossimo fine settimana, al Red Bull Ring di Spielberg, tappa importante per il Mondiale della Rossa perché proprio in Austria dovrebbero arrivare i primi grandi upgrades della stagione. E chissà che, con una vettura più competitiva di quella vista finora, anche l’ombra della crisi di cui si è parlato fin dal Media Day del Canada possa essere spazzata.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La maturità di Kimi Antonelli, che lo ha messo più sotto pressione di un sorpasso in Formula 1: “Ho cercato di fare del mio meglio, ma…”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La maturità di Kimi Antonelli, che lo ha messo più sotto pressione di un sorpasso in Formula 1: “Ho cercato di fare del mio meglio, ma…”

Frederic Vasseur, mentre tutti parlano di un addio alla Ferrari Stefano Domenicali ci mostra un'altra strada: "Non deve cedere"

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Frederic Vasseur, mentre tutti parlano di un addio alla Ferrari Stefano Domenicali ci mostra un'altra strada: "Non deve cedere"

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

Tag

  • Brad Pitt
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • McLaren

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MY NAME IS MY STORY: l’Inter collabora con Spike Lee per raccontare la nascita del club nel 1908. L’obiettivo? Diventare un’icona globale, anche fuori dal campo…

di Benedetta Minoliti

MY NAME IS MY STORY: l’Inter collabora con Spike Lee per raccontare la nascita del club nel 1908. L’obiettivo? Diventare un’icona globale, anche fuori dal campo…
Next Next

MY NAME IS MY STORY: l’Inter collabora con Spike Lee per raccontare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy