image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MY NAME IS MY STORY: l’Inter collabora con Spike Lee per raccontare la nascita del club nel 1908. L’obiettivo? Diventare un’icona globale, anche fuori dal campo…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ufficio stampa

20 giugno 2025

MY NAME IS MY STORY: l’Inter collabora con Spike Lee per raccontare la nascita del club nel 1908. L’obiettivo? Diventare un’icona globale, anche fuori dal campo…
L’Inter alla conquista del mondo con “My name is my story”, un video diretto da Spike Lee che racconta la nascita del club nel 1908. Grazie all’intelligenza artificiale, la storica foto dei fondatori prende vita per spiegare perché scelsero il nome “Internazionale” in un’Italia chiusa al mondo. Una strategia di comunicazione globale che trasforma l’Inter da squadra di calcio a icona culturale internazionale…

Foto: Ufficio stampa

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Che cos’è un nome? Una parola, un suono, un’eredità? Per l’Inter, è molto di più. È un manifesto. Un’idea nata nel 1908, in un ristorante di Milano, e diventata oggi qualcosa di così grande da meritare di essere raccontato da una leggenda del cinema: Spike Lee. L’Inter non si limita a partire per l’America, per la Fifa Club World Cup, con i trofei in valigia: ci va con un progetto nuovo, ambizioso e identitario. Si chiama My Name Is My Story ed è un modo per presentare il Club a un pubblico nuovo, internazionale, trasversale. Come? Affidandosi a un regista due volte premio Oscar, simbolo di sport, cultura e autenticità. Perché Spike Lee non è solo un regista. È un archetipo. Un tifoso vero, uno storyteller universale, uno capace di parlare a tutti, dai boomer ai Gen Z, con la stessa forza. E con uno stile che, per una volta, fa sembrare l’Inter più New York che Serie A.

Il video, un mid-form prodotto da Inter Media House , è stato presentato il 10 giugno, proprio prima della partenza per la Club World Cup. E non è il solito spot emozionale: è un racconto che parte dall’inizio, da quella visione del mondo che ha fatto nascere il nome “Internazionale”. Non solo un nome: un gesto. Un atto di ribellione e di apertura che oggi torna a essere centrale nella strategia e nell’identità del club.

“In previsione del nostro arrivo negli Stati Uniti per la Fifa Club World Cup abbiamo pensato ad un modo innovativo e originale per raccontarci in modo autentico alle nuove generazioni di americani, attraverso la nostra storia che risale a più di cento anni fa ma che risulta allo stesso tempo estremamente attuale”, ha spiegato Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer dell’Inter. “Riuscire a presentarci ad un pubblico internazionale attraverso il contributo di un regista di fama mondiale come Spike Lee è un traguardo straordinario e rappresenta una grande opportunità per rendere il nostro brand sempre più rilevante a livello globale”.

Il video lo dimostra: la storica foto dei fondatori del Club, scattata al ristorante L’Orologio, viene animata grazie all’intelligenza artificiale. E la Milano del 1908 prende vita, come se si potesse sfogliare un album di famiglia e al tempo stesso guardare al futuro. È una scelta estetica, certo, ma anche strategica: perché oggi parlare di calcio vuol dire parlare anche di innovazione, di comunicazione, di identità culturale. E Inter, almeno stavolta, lo fa meglio di tutti.

Spike Lee Inter
Spike Lee Ufficio stampa

E poi c’è lui, Giorgio Muggiani. Il fondatore che ha disegnato il primo stemma, ma soprattutto l’uomo che ha scelto il nome. In un’Italia chiusa e autoreferenziale, Muggiani e gli altri hanno scelto di chiamare quella squadra “Internazionale”, perché volevano un Club aperto al mondo. Lontano da steccati nazionali, vicino al futuro. Un gesto radicale, modernissimo, che oggi trova nuova voce in Spike Lee. “Si chiamerà Internazionale, perché siamo fratelli e sorelle del mondo”. Oggi quel messaggio diventa una piattaforma di comunicazione integrata: contenuti video, attivazioni, social storytelling, Ooh e asset digitali. Ma soprattutto diventa un ponte tra quello che l’Inter è sempre stata e quello che vuole diventare: un’icona non solo sportiva, ma culturale.

E forse è proprio questo il punto. Che l’Inter non si accontenta più di giocarsela solo in campo. Vuole contare anche fuori. Vuole entrare nell’immaginario, farsi capire anche da chi non ha mai visto una partita. Vuole parlare americano senza perdere l’accento milanese. E farlo con Spike Lee non è solo una mossa brillante. È una dichiarazione d’intenti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato “Hojitas”, nuovo singolo di dj Marietto e Ruggieri, ma com’è? Spensierato e balneare. Dagli spalti di San Siro spinge energia con un brano che “rischia” di diventare un piccolo classico dell’estate 2025…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

HOUSE MEDITERRANEA

Abbiamo ascoltato “Hojitas”, nuovo singolo di dj Marietto e Ruggieri, ma com’è? Spensierato e balneare. Dagli spalti di San Siro spinge energia con un brano che “rischia” di diventare un piccolo classico dell’estate 2025…

Inter DEMOLITA in finale di Champions dal Psg: ma di chi è la colpa? Nino Ciccarelli e gli ultras rispondono: “La società si deve vergognare”. E la gente che lascia gli spalti al settantesimo è l’emblema del dramma

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cappotto (quasi)

Inter DEMOLITA in finale di Champions dal Psg: ma di chi è la colpa? Nino Ciccarelli e gli ultras rispondono: “La società si deve vergognare”. E la gente che lascia gli spalti al settantesimo è l’emblema del dramma

"Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

l'ultimo ringhio

"Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?

Tag

  • Calcio
  • Cinema
  • Inter
  • Spike Lee
  • Sport

Top Stories

  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ufficio stampa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

SBIANCO NERO. Elkann, se la Juventus era un “gioiello di famiglia”, l’ha svenduto al “Compro Oro” dello Studio Ovale? Appunti dalla figura impietosa al cospetto di Trump alla Casa Bianca

di Matteo Suanno

SBIANCO NERO. Elkann, se la Juventus era un “gioiello di famiglia”, l’ha svenduto al “Compro Oro” dello Studio Ovale? Appunti dalla figura impietosa al cospetto di Trump alla Casa Bianca
Next Next

SBIANCO NERO. Elkann, se la Juventus era un “gioiello di famiglia”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy