image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

11 settembre 2001,
quando la Ferrari a Monza si tinse di nero

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 settembre 2021

11 settembre 2001, quando la Ferrari a Monza si tinse di nero
Era il 16 settembre e la gara andò in scena con ancora negli occhi gli spaventosi attentati alle Torri Gemelle di New York. Il Gp d'Italia 2001 a Monza, il primo dopo gli attentati, vide le monoposto della Ferrari tingersi di vernice nera sul muso in segno di lutto e con una carrozzeria priva di sponsor, così come sulle tute dei piloti, per rispetto nei confronti delle vittime. Anche altre scuderie presero simili iniziative

di Redazione MOW Redazione MOW

La settimana del GP d’Italia 2001 di F1 inizia con un evento tragico che cambierà il mondo: l’attentato al World Trade Center di New York. Ma al termine del Mondiale, già deciso il mese prima con il trionfo iridato di Michael Schumacher tra i Piloti e della Ferrari tra i Costruttori, mancano ancora tre gare. E il 13 settembre la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) conferma che le gare si terranno, anche se in una cornice rispettosa del dolore causato dagli attacchi terroristici. In questo senso, la Ferrari decide di scendere in pista con una livrea priva di sponsor e con il muso nero in segno di lutto, così come sulle tute dei piloti. Un esempio che seguiranno altri team, come la Jaguar che scende in pista con il cofano motore nero e la bandiera degli Stati Uniti. Nelle prime prove libere ottiene la prima e la terza piazza con il tedesco Schumacher e il brasiliano Barrichello, ma nelle prove libere 2 prevale la Williams con Ralf Schumacher e il colombiano Juan Pablo Montoya. Nella terza e ultima sessione di prove libere del GP d’Italia 2001 Schumacher ottiene il miglior tempo ma nelle qualifiche è Montoya a portare a casa la pole position con la Williams. I piloti, però, sembrano molto colpiti dagli attentati di New York e dall’incidente di Alex Zanardi nel quale si salva per miracolo il giorno prima, il 15 settembre. Infatti, chiedono di non correre ma la loro richiesta non viene accolta da Bernie Ecclestone. Alla fine, sarà questa la classifica della gara: primo Juan Pablo Montoya (Williams) in 1h16:58.493, secondo Rubens Barrichello (Ferrari)  + 5,2 s, terzo Ralf Schumacher (Williams)  + 17,3 s, quarto Michael Schumacher (Ferrari)  + 25,0 s e quinto Pedro de la Rosa (Jaguar)   + 65,0 s.

20210911 112203539 4268
I piloti scossi dopo l'11 settembre 2001

More

11 settembre 2001: “Al Lausitzring si correrà”. E Alex Zanardi nell’incidente si salvò per miracolo

di Redazione MOW Redazione MOW

Motorsport

11 settembre 2001: “Al Lausitzring si correrà”. E Alex Zanardi nell’incidente si salvò per miracolo

Toni Capuozzo: “L’America ferita oggi come allora”. La Rai non è in Afghanistan? È il triste specchio del giornalismo italiano”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

11 settembre vent'anni dopo

Toni Capuozzo: “L’America ferita oggi come allora”. La Rai non è in Afghanistan? È il triste specchio del giornalismo italiano”

In un podcast le "Tracce di 100 anni di terroristi”. Guido Olimpio: "Osama bin Laden ci ha trascinati in una guerra senza fine"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

11 settembre vent'anni dopo

In un podcast le "Tracce di 100 anni di terroristi”. Guido Olimpio: "Osama bin Laden ci ha trascinati in una guerra senza fine"

Tag

  • 11 settembre 2001
  • Ferrari
  • Motorsport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

11 settembre 2001: “Al Lausitzring si correrà”. E Alex Zanardi nell’incidente si salvò per miracolo

di Redazione MOW

11 settembre 2001: “Al Lausitzring si correrà”. E Alex Zanardi nell’incidente si salvò per miracolo
Next Next

11 settembre 2001: “Al Lausitzring si correrà”. E Alex Zanardi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy