image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Motegi è una cosa a tre: Jorge Martin e Marco Bezzecchi sono più pronti di Pecco Bagnaia, che però...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

29 settembre 2023

A Motegi è una cosa a tre: Jorge Martin e Marco Bezzecchi sono più pronti di Pecco Bagnaia, che però...
Pecco Bagnaia in Giappone stacca un biglietto per la Q2 con un autentico guizzo, negli ultimissimi istanti della prequalifica. Il numero 1 abbatte il record della pista insieme a Brad Binder e ad Aleix Espargaró, ma sulla lunga distanza Jorge Martin e Marco Bezzecchi appaiono più solidi. Honda e Yamaha, Marquez e Quartararo, scivolano e annaspano sulla pista di casa

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il Gran Premio del Giappone quest'anno si è presentato con qualche settimana d'anticipo rispetto alla tradizionale data di metà ottobre. Non a caso, a Motegi, pubblico e addetti ai lavori girano in manichette corte; sono 27 i gradi dell'aria, dieci in più quelli dell'asfalto. Umidità bassa, pista pulita e cielo anche, salvo qualche nube cotonata di passaggio. In poche parole: condizioni perfette per correre in moto. Infatti la MotoGP impiega giusto due turni (FP1 e Prequalifiche) per abbattere l'iconico 1'43"790 di Jorge Lorenzo, record del Twin Ring che resisteva dal 2015. A scendere, dopo 8 anni, sotto il riferimento del maiorchino sono Brad Binder (1'43"489), Pecco Bagnaia ed Aleix Espargaro, rispettivamente a trenta e a trecento millesimi dalla miglior prestazione della KTM. Seguono un sfilza di Ducati: dal quarto al settimo posto Jorge Martin, Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio e Johann Zarco. Chiudono la top ten Maverick Vianales e le RC16 di Pol Espargaró e Jack Miller, a quasi otto decimi dal compagno di squadra.

Questi sono i piloti che domattina, alle 3:45 italiane, si giocheranno sicuramente la pole position. La cronaca fredda delle prestazioni definitive del venerdì giapponese non ci dice, tuttavia, che Pecco Bagnaia ha seriamente rischiato di rimanere fuori dalle dieci posizioni privilegiate. Sino a due minuti dal termine delle prequalifiche - un pò per le bandiere gialle, un po' a causa di un lavoro prolungato con la media al posteriore - Bagnaia era quattordicesimo e apparentemente in difficoltà. La Desmosedici GP23 numero 1, nel primo attacco al tempo, abortito, sembrava parecchio nervosa in accelerazione, scorbutica in staccata. La fotocopia dell'India, verrebbe da dire. Con la seconda gomma soft, invece, il guizzo che serviva per impostare il weekend con ottimismo: Pecco come d'incantesimo torna ad essere un tutt'uno con la Ducati, trasmettendo quella sensazione dolce e vincente agli occhi degli appassionati, che faticano a stabilire quanto Bagnaia stia spingendo, perché non sembra faticare nella guida. Il cronometro, però non mente mai, e si ferma ad una manciata di millesimi da Binder, ben al di sotto dello storico record di Jorge Lorenzo. Sorrisi al box Ducati, sospiri per Davide Tardozzi, sollievo per Pecco Bagnaia dietro alla visiera.

Jorge Martin Motegi
Jorge Martin a Motegi - venerdì, GP del Giappone

Tuttavia, a giudicare dal foglio dei cronologici, Bagnaia ancora non convince. La velocità c'è, ma a tratti, non viene replicata con costanza in tutti i giri. Pecco appare ancora vulnerabile, incline all'errore. Il potenziale del campione del mondo in carica si configura maggiore rispetto ad una settimana fa, ma serviranno altri passi avanti durante il fine settimana per consolidare quella fiducia che Pecco ha trasmesso nel giro secco finale. Time attack a parte, infatti, i tempi di Jorge Martin (il migliore sul passo insieme a Binder al termine del venerdì di Motegi) e Marco Bezzecchi - che hanno già lavorato con la morbida al retrotreno in ottica Sprint Race e Gara - oscillano ripetutamente tra l'1'44"alto e l'1'45"basso. Bagnaia, invece, alterna ritmi simili a giri lenti, di transizione. Ai microfoni di Sky poco dopo le prequalifiche, Pecco è molto più sereno di quanto ci si possa immaginare: "Sono molto soddisfatto perché finalmente posso forzare le frenate come voglio, per come guido io è uno step enorme rispetto agli ultimi due weekend. Ci manca qualcosa, non sono pienamente felice, ma siamo veramente vicini a trovare la quadra. Oltre alla staccata siamo andati bene anche in percorrenza, dove ultimamente ho faticato perché la moto tendeva sempre a portarmi largo. Tiro un sospiro di sollievo, abbiamo individuato quale fosse il problema. Si è visto chiaramente quando ho deciso di spingere la differenza che abbiamo fatto, quello è un qualcosa che mi mancava un po".

20230929 121656637 9101
Marc Marquez nel "tunnel" di Motegi - venerdì, GP del Giappone

Nel venerdì giapponese deludono le giapponesi, a pochi giorni di distanza dall'incoraggiante weekend di Buddh. Dopo le FP1 della mattina, in realtà, Yamaha e Honda erano sulla buona strada, con Quartararo e Morbidelli pimpanti e Marquez ai margini della top ten. Le prequalifiche, invece, hanno rigettato Iwata e Asaka nei soliti, famosi, problemi. È scivolato Joan Mir per una chiusura d'avantreno a curva 10 e - allo stesso modo - la Honda ha scaricato Marc Marquez alla staccata della prima curva, non appena il 93 ha provato a spingere per quadagnarsi un posto in Q2. Tanti ingegneri, tanti telai diversi nei box HRC e Cecchinello - dove Alex Rins ha dovuto rinunciare al weekend di gara perché ancora troppo dolorante - e tanta confusione. Le voci che si rincorrono sul futuro dell'otto volte campione del mondo, di sicuro, non aiutano. La Yamaha, invece, era sulla buona strada per pensare ad un sabato da protagonista, ma un'improvvisa chiusura di sterzo a moto praticamente dritta tra curva 4 e 5, ha inficiato quanto di buono aveva fatto vedere Fabio Quartararo. Il Diablo, in particolare, ha picchiato pesantemente il tallone a terra nella rotolata, rientrando zoppicante e visibilmente sofferente ai box. Bisognerà attendere domattina per capire le sue condizioni. Di sicuro, se starà bene, Fabio sarà un pretendente al Q2 insieme a Marc Marquez, Joan Mir, Franco Morbidelli (oggi quindicesimo ad un decimo dal francese) e Miguel Oliveira.

More

Per capire la MotoGP basta sentire Jorge Martin che scherza con Pecco Bagnaia: “Saremo compagni di squadra nel… 2024”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Per capire la MotoGP basta sentire Jorge Martin che scherza con Pecco Bagnaia: “Saremo compagni di squadra nel… 2024”

Marc Marquez ha infranto un’altra promessa: “Honda mi farà cambiare idea? Non siete nella mia testa”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez ha infranto un’altra promessa: “Honda mi farà cambiare idea? Non siete nella mia testa”

Honda vuole Davide Brivio. Dopo Valentino Rossi, il manager italiano lavorerà con Marc Marquez?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Honda vuole Davide Brivio. Dopo Valentino Rossi, il manager italiano lavorerà con Marc Marquez?

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • Marco Bezzecchi
  • Motegi
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Biaggi: “Tra Marc Marquez e Honda è finita”. Anche Lorenzo e Uncini la pensano così, mentre Crutchlow...

di Emanuele Pieroni

Max Biaggi: “Tra Marc Marquez e Honda è finita”. Anche Lorenzo e Uncini la pensano così, mentre Crutchlow...
Next Next

Max Biaggi: “Tra Marc Marquez e Honda è finita”. Anche Lorenzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy