image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Suzuka torna il tempo di Max Verstappen: titolo costruttori, vittoria e una lezione per tutti

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

24 settembre 2023

A Suzuka torna il tempo di Max Verstappen: titolo costruttori, vittoria e una lezione per tutti
Festeggiano, gli uomini Red Bull a Suzuka. Si riprendono quello che solo per una gara in questo lungo 2023 era andato agli altri: il trionfo, il gradino più alto del podio, il ruolo da protagonisti. Max Verstappen se lo riprende con arroganza e talento, consegnando alla Red Bull il titolo costruttori di questa stagione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Max Verstappen aveva iniziato a dirlo nel giovedì dedicato alle interviste, appena arrivato a Suzuka, e da quel momento non ha più smesso: "Singapore è stata una parentesi, il resto sono stronz*ate". Nessuna paura Red Bull, nessuna preoccupazione per l'introduzione delle nuove direttive FIA che - secondo qualcuno - avrebbero messo in crisi il dominio della squadra, nessun dubbio sui risultati da portare a casa in Giappone: "Una gliela possiamo anche concedere - aveva detto Max ridendo - ma ora basta, torniamo a vincere noi".

E così è stato. Perché l'olandese d'oro di questa Formula 1 ha rimesso insieme le cose, ricostruendo il proprio dominio in pista con un weekend perfetto dal venerdì fino alla domenica, correndo come uno che se non corre muore. Come se lui, leader incontrastato di questi anni nella massima serie e di questa stagione che porta soltanto il suo nome, avesse bisogno di dimostrare ancora qualcosa. Ma è anche questo, Max Verstappen. Il nervosismo davanti alle domande dei giornalisti che, in assenza di un reale confronto in pista, cercano di strappargli storie e preoccupazioni, dubbi e domande.

20230924 075145361 3317

Ma Max non cede, non arretra di un centimetro. Gli anni complessi della sua crescita, l'arrivo in Formula 1 a soli diciassette anni, le stagioni a combattere per emergere e la forza mentale dimostrata in un mondiale complesso come quello del 2021, ci hanno consegnato il Verstappen di oggi, un ragazzo che sa esattamente come muoversi nel mondo della velocità.

Suzuka è roba sua, ancora prima che della Red Bull. Il team con il successo di Max porta a casa il titolo costruttori, festeggiando sul podio con un Chris Horner particolarmente emozionato davanti al compimento di un miracolo sportivo realizzato quest'anno (con buona pace di tutti quelli che, per colpa di questo miracolo, si sono annoiati davanti alla televisione), ma è Max al centro della festa. Sergio Perez c'è ma in pista in Giappone si parla di lui soltanto per errori e incidenti, penalità e sostituzioni e, alla fine, per un ritiro obbligato. L'olandese, subito dopo il crollo del messicano al centro di questa stagione, non aveva nascosto la propria indifferenza, spiegando che - visti i risultati e la superiorità della macchina - sarebbe riuscito a vincere il titolo costruttori anche da solo.

E se è vero che i punti portati a casa dal messicano sono stati fondamentali per raggiungere l'obiettivo già a Suzuka, a casa Honda, è altrettanto vero che anche da solo Verstappen avrebbe potuto chiudere l'anno con due mondiali tra le mani. Il secondo, quello piloti, potrebbe arrivare già durante la spint race del sabato in Qatar, durante il prossimo appuntamento con la Formula 1, mettendo definitivamente la parola fine su questo campionato senza rivali.

Verstappen bacia il suo ennesimo, strano, trofeo e ride guardando Chris Horner, sul podio con lui. C'è ammirazione, gratitudine e affetto, in quei sorrisi. C'è lo strano legame che unisce due uomini duri, spesso odiati, quasi sempre bruschi e intrattabili davanti alle telecamere. C'è il Max che in pochi vedono, annebbiati dalla patina che ricopre il campione distruttore, del ragazzo con il ghigno saccente di chi sa perfettamente dove si trova e perché è lì. C'è il ragazzo che tra pochi giorni compirà 26 anni, il bambino prodigio, il vero fautore di questa egemonia Red Bull. In una storia che porta solo e soltanto il suo nome.

More

Più di un semplice pilota: Sebastian Vettel, le api a Suzuka e la reazione di chi non l'ha lasciato andare

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Più di un semplice pilota: Sebastian Vettel, le api a Suzuka e la reazione di chi non l'ha lasciato andare

Che cosa sta facendo Sebastian Vettel a Suzuka nel weekend della Formula 1?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Che cosa sta facendo Sebastian Vettel a Suzuka nel weekend della Formula 1?

Ecco come Carlos Sainz ha segnato la fine del dominio Red Bull

di Francesca Zamparini

Formula 1

Ecco come Carlos Sainz ha segnato la fine del dominio Red Bull

Tag

  • Formula 1
  • Giappone
  • Max Verstappen

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Martín vuole il mondiale, Marco Bezzecchi come un missile nel deserto: tutto il meglio della Sprint in India

di Gregorio Allievi

Jorge Martín vuole il mondiale, Marco Bezzecchi come un missile nel deserto: tutto il meglio della Sprint in India
Next Next

Jorge Martín vuole il mondiale, Marco Bezzecchi come un missile...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy