image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A tutti quelli che sostengono che moda e sport non debbano avere niente a che fare: abbiamo una cattiva notizia per voi

  • di Greta Verderosa

31 marzo 2024

A tutti quelli che sostengono che moda e sport non debbano avere niente a che fare: abbiamo una cattiva notizia per voi
Da sempre una fetta di chi si definisce "purista dello sport" mal sopporta il legame che alcuni campioni di livello mondiale hanno con il mondo della moda, ignorando ritorni economici, nascita di tendenze e creazione di stili generazionali

di Greta Verderosa

Quando si parla del legame che da sempre unisce la moda e lo sport, c'è chi preferisce relegare alla connotazione di "cose di poco conto" le inclinazioni stilistiche di grandi campioni di fama mondiale. Si tratta però di un legame da non sottovalutare, ora più stretto che mai, che ha spesso dato vita ad alcune delle collaborazioni più iconiche degli ultimi decenni. Da Michael Jordan a Serena Williams, da Lewis Hamilton a Lebron James passando per Colin Kaepernick e Tom Brady, sempre più frequentemente le passerelle vengono portate sui campi di gioco ed i campioni dello sport diventano ambasciatori di stile e di grandi marchi. Perché quello tra la moda e l’agonismo è un connubio vincente, un’intesa intramontabile che, anche grazie al massiccio utilizzo dei social, ha un forte impatto sulla cultura contemporanea.

20240330 110758286 2054

I campioni prestano il loro volto per campagne pubblicitarie divenendo simboli di spicco dei grandi marchi. E così, lo sportivo esalta, attraverso il proprio look, la sua individualità, i propri valori e la storia che è dietro il suo personaggio. Quando la moda entra nelle grandi competizioni sportive ciò che ne risulta è innovazione allo stato puro. Pensiamo all’ormai leggendaria collaborazione di Michael Jordan con Nike che ha dato vita alle omonime scarpe, famose in tutto il mondo e che, ancora oggi, riscuotono grande successo. Una partnership rivoluzionaria che ha riscritto la storia di entrambi questi mondi. I grandi nomi dello sport amano la moda e la moda ama loro e quello che nasce da questa unione è destinato ad avere forte risonanza nel corso degli anni. Ne è esempio lampante l’iconico David Beckham, con il suo stile senza tempo, un po’ ribelle, da sempre inseguito da decine di brand, campione in campo, icona di stile fuori, ammirato ed imitato dai più.

20240330 111051721 5669

E Roger Federer, leggenda del tennis, che, dopo l’ormai storica collaborazione con Rolex, ne è diventato il volto di punta, simbolo di successo e ambizione. E che dire dei grandi campioni dell’NFL che col tempo -anche grazie alla crescente notorietà del football a livello mondiale- sono diventati dei veri e propri trendsetter come Tom Brady, l’uomo più vincente nella storia di questo sport, noto per i suoi completi sartoriali e la sua impeccabile eleganza. O Odell Beckham Jr, ospite al recente Vanity Fair Oscar party. E ancora i campioni in carica Chiefs, che fanno sfoggio dei loro outfit originali e particolarissimi. Uno stile che va ben oltre il campo, le yard ed i touchdown; uno stile che influenza i tifosi, gli spalti, fino ad arrivare alle passerelle di eventi mondani - si pensi alla New York fashion week. 

20240330 110816010 3971

Collaborazioni uniche che uniscono il fascino della moda alla passione delle tifoserie. E così, il fashion diventa simbolo di orgoglio ed appartenenza per chi, dello sport ne fa la sua principale passione. Completi originali, colori accesi e motivi unici che esaltano la squadra, l’atleta ed il suo amore per il gioco. Ma quando questi due campi si combinano tra loro, l’opera che ne fuori esce va ben oltre l’estetica. Serena Williams, Lewis Hamilton e Colin Kaepernick, dei loro outfit iconici ne hanno fatto un’arma di denuncia sociale. Campioni che usano la propria immagine per sostenere un nobile scopo; che sia per lanciare messaggi di emancipazione, contro il razzismo, violenze sociali o contro l’indifferenza verso il cambiamento climatico poco importa: la moda ridisegna i confini del gioco. Mondi apparentemente distanti che si influenzano reciprocamente, un intreccio perfetto che non mancherà mai di far parlare di sé, nel bene o nel male. La moda come veicolo di espressione e lo sport, che ne diventa mezzo di diffusione.

20240330 110901714 7608
20240330 110748154 6047

More

Come sono andati gli Assoluti 2024, la competizione italiana per strappare il pass olimpico nel nuoto

di Ginevra Stanghellini

Nuoto

Come sono andati gli Assoluti 2024, la competizione italiana per strappare il pass olimpico nel nuoto

Grazie Fedez per avermi fatto smettere di sbavare sulla Ferrari Roma. Anche se la Spider…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Grazie Fedez per avermi fatto smettere di sbavare sulla Ferrari Roma. Anche se la Spider…

Via da Ducati per Yamaha: Valentino Rossi non è suonato. C’è un motivo e è il più valido di tutti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Via da Ducati per Yamaha: Valentino Rossi non è suonato. C’è un motivo e è il più valido di tutti

Tag

  • Moda
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Greta Verderosa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi spiega i problemi della Ducati GP23: "Che vi devo dire? Non riesco a fare sta ca**o di partenza"

di Paolo Covassi

Marco Bezzecchi spiega i problemi della Ducati GP23: "Che vi devo dire? Non riesco a fare sta ca**o di partenza"
Next Next

Marco Bezzecchi spiega i problemi della Ducati GP23: "Che vi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy