image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Come sono andati gli Assoluti 2024, la competizione italiana per strappare il pass olimpico nel nuoto

  • di Ginevra Stanghellini

30 marzo 2024

Come sono andati gli Assoluti 2024, la competizione italiana per strappare il pass olimpico nel nuoto
Andati in scena dal 5 al 9 marzo gli Assoluti 2024 hanno visto in vasca circa settecento atleti, pronti a migliorare i loro tempi per puntare a strappare il pass olimpico, in una delle ultime occasioni disponibili. Ecco come sono andati e quali nuotatori vedremo alle Olimpiadi di Parigi

di Ginevra Stanghellini

Gli Assoluti 2024, una delle gare più attese di quest'anno nel panorama del nuovo nazionale, sono stati uno snodo fondamentale per la stagione che accompagnerà gli atleti alle Olimpiadi perchè questa volta la competizione si è concentrata contro un tempo massimo, stabilito dalla commissione olimpica. In palio oltre ai titoli italiani per ogni disciplina c’era infatti il pass olimpico, e questo era uno degli ultimi appuntamenti - prima del Trofeo Settecolli - per strapparne uno. Come ribadito dalle parole del direttore tecnico, Cesare Butini: “Concluso il mondiale siamo già in vasca, gli Assoluti rappresentano la terza chance per staccare il pass olimpico. Sono l’occasione di ribalta per atleti e atlete in cerca del pass, ma anche una conferma per gli atleti che hanno già partecipato ai Mondiali di Doha. Riccione come sempre sarà un banco di prova per i nuotatori italiani anche se la squadra definitiva sarà ufficiale solo a fine giugno”.

Tante gare, ma un solo formato: quello che richiama le grandi competizioni, batteria di qualifica al mattino e finali al pomeriggio. Da subito molto show in vasca, dove a suon di record e pass si susseguono le varie discipline, dalla velocità con i 100 metri stile libero dove vince Chiara Tarantino, soddisfatta per essere solo marzo. Ma è Sara Curtis, seconda, a siglare il record cadette e ottenere il pass olimpico, le sue parole mostrano la soddisfazione dopo il risultato conquistato: "Era questo l’obiettivo, ma per scaramanzia non lo avevo detto a nessuno, sono proprio felice. Mi aspettavo di fare questo risultato ai Settecolli, ora avrò ancora più tempo per prepararmi".

Durante i cinque giorni di gara brillano le donne, due in particolare, Simona Quadarella che si conferma in ottima forma, conquistando il titolo nei 1500; e Benedetta Pilato nei 50 rana. Stesso stato di forma per la staffetta maschile che sigla il record italiano, migliorandosi ulteriormente, alzando così le aspettative olimpiche. Tanti i miglioramenti che fanno ben sperare in vista del Trofeo Settecolli per centrare il pass, soprattutto per i giovani De Tullio in continuo miglioramento nei 1500 metri maschili, dopo il settimo posto mondiale e Cerasuolo che domina la rana di velocità, scrollandosi così diversi dubbi, “un tempo così mi trasmette carica e fiducia, so di valere il limite olimpico”, ha affermato il giovane dopo la sua performance.

20240330 093106106 4005

Molto bene Leonardo Deplano che strappa il pass per Parigi nell’ultima occasione utile, le batterie dei 100 metri stile libero. Tra i soliti nomi ci sono diverse novità, nel nuoto maschile con Alessandro Ragaini, che segna una prestazione da urlo che gli vale il primato italiano conquista il pass olimpico nei 200 metri stile libero, stessa sorte per Filippo Megli che grazie alla prestazione nella stessa distanza registrata nella staffetta rientra nel tempo limite. Dal lato femminile, dopo un 2023 al di sotto delle aspettative per motivi fisici, sorprende il ritorno di Lisa Angiolini che nei 100 rana strappa il tanto sognato pass. Non solo lati positivi perchè la veneta Margherita Panziera, dopo aver saltato i Mondali di Doha, manca la qualificazione olimpica per soli cinque decimi, confermando però uno stato di crescita continua.

La spedizione azzurra finora conta 11 atleti in 15 gare individuali, soddisfazione che si ritrova anche nelle dichiarazioni finali del DT Butini: "È stato un campionato esaltante per i big che sisono confermati, ma abbiamo visto tanti giovani che stanno crescendo bene ed è un buon segnale per il quadriennio che ci porterà a Los Angeles 2028". Terminati gli Assoluti è già tempo di tornare in piscina per proseguire gli allenamenti chi per il Trofeo Settecolli e chi più tranquillo e motivato, per l’Olimpiade di Parigi 2024. Perchè nonostante tutto ci sono ancora tempo e un tentativo per arrivare all’obiettivo.

20240330 093114376 7314

More

Gregorio Paltrinieri e un sogno liquido chiamato Parigi

di Alice Lomolino

Sport

Gregorio Paltrinieri e un sogno liquido chiamato Parigi

Ok ma chi è Alberto Razzetti, tra le sorprese, la conferma di una nuova stella del nuoto azzurro

di Ginevra Stanghellini

SPORT

Ok ma chi è Alberto Razzetti, tra le sorprese, la conferma di una nuova stella del nuoto azzurro

Il ritorno di Thomas Ceccon: gli Assoluti di nuoto per preparare un sogno chiamato Olimpiadi

di Alice Lomolino

Sport

Il ritorno di Thomas Ceccon: gli Assoluti di nuoto per preparare un sogno chiamato Olimpiadi

Tag

  • Nuoto
  • Sport

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo prende le misure a Pedro Acosta: "Il suo debutto molto meglio di quello di Valentino Rossi, ma non di Marc Marquez"

di Tommaso Maresca

Jorge Lorenzo prende le misure a Pedro Acosta: "Il suo debutto molto meglio di quello di Valentino Rossi, ma non di Marc Marquez"
Next Next

Jorge Lorenzo prende le misure a Pedro Acosta: "Il suo debutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy