image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ad Aragon inizia il gran finale della MotoGP: le quote per il titolo di Quartararo, Bagnaia ed Espargarò

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

15 settembre 2022

Ad Aragon inizia il gran finale della MotoGP: le quote per il titolo di Quartararo, Bagnaia ed Espargarò
Dal Gran Premio di Aragona in poi calendario fitto, grandi trasferte e nessun margine d’errore. La MotoGP si prepara al gran finale del 2022 con una “sestupla”, ovvero una serie di sei gare ravvicinate nei tempi ma distanti sul mappamondo. Nel giro di un mese e mezzo, tra Spagna, Asia e Oceania, verranno decise le sorti del titolo mondiale. A contenderselo ci sono uno appunto uno spagnolo, un francese e un italiano. Proviamo a capire chi, tra Quartarararo, Bagnaia ed Espargaro, riderà per primo

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La cara vecchia “tripla” è oramai un ricordo. I nostalgici delle due ruote si aggrappano all’illusione che il formidabile trittico Giappone-Australia-Malesia, con sveglia all’alba per tre domeniche consecutive, ancora esista. Ma, lacrimuccia, così non è: sono cambiati i tempi, i luoghi e le esigenze televisive. E quest’anno il Grande Classico d’Oriente - che per quasi un ventennio, salvo rare eccezioni, ha messo a dura prova le energie psicofisiche di migliaia di appassionati nel mese di ottobre – è stato spezzato, stiracchiato, adattato. Insomma; viene più semplice dire che da qui alla fine del Motomondiale 2022 ci saranno sei gare in otto settimane. Le prime tre (Aragon, Giappone e Thailandia) di fila, anche se, per rispetto della tradizione e dei sentimenti, possiamo evitare di soprannominarla “nuova tripla”. Dopo questo tour de force un weekend di pausa, a precedere la doppietta Australia-Malesia, che concluderà la stagione orientale. Il 6 novembre, ultima domenica di gara del calendario, sarà il turno di Valencia, prima di chiudere il sipario della MotoGP 2022.

 

Una sequenza di sei gare ravvicinate quindi, con poco tempo per pensare, calibrare, gestire. L’intero paddock del Motomondiale sarà costretto ad un turbinio di voli aerei e spostamenti, senza possibilità di cali di tensione. Perché un errore, una disattenzione, un infortunio, potrebbero compromettere tutto, in una sorta di disastro a domino. In pista, ai box, nella logistica di materiali ed energie, tutti dovranno rasentare la perfezione, soprattutto chi è in gioco per qualcosa di importante. Quartararo, Bagnaia ed Aleix Espargaro su tutti.

 

20220915 172621317 7463
Pecco Bagnaia, Fabio Quartararo ed Aleix Espargaro sul podio del Mugello, 2022

Quartararo, Bagnaia ed Espargarò: chi ha più possibilità?

Fabio Quartararo è il favorito per il titolo mondiale 2022; non solo comanda la classifica con 30 punti di vantaggio, ma – a differenza di Bagnaia ed Espargaro – ha già vinto e perso un campionato della MotoGP. Nel 2020, dopo l’infortunio di Marquez, era in vantaggio per la conquista del titolo anche se, come da sua stessa ammissione, si sentiva ancora psicologicamente acerbo. L’anno scorso, invece, Fabio è stato semplicemente perfetto. E per vincere il titolo, in top class, conta la gestione dei momenti, quella consapevolezza di forze e limiti che solo l’esperienza, di vittorie e sconfitte, può plasmare. “Credo che il GP di Aragon sarà la gara più difficile tra quelle che ci restano, non ho mai fatto meglio di una top 5 lì prima d’ora”, ha detto il Diablo prima di metter piede nel nord della Spagna. Lo scoglio più grande per il francese, in effetti, potrebbe essere il prossimo. Ad Aragon, pista congeniale a Bagnaia ed Espargaro, Fabio dovrà essere bravo a contenere i danni, prima della spedizione orientale. Poi, soprattutto a Motegi e Buriram, il francese aveva dimostrato nel 2019 (stagione a cui risalgono le uniche partecipazioni in MotoGP di Quartararo sui tracciati extraeuropei) di poter essere molto veloce, così come a Phillip Island e a Sepang, dove non era riuscito a concretizzare in gara. Il Diablo, visto l’attuale vantaggio, vorrebbe chiudere i giochi prima di Valencia: sul Ricardo Tormo lui e Yamaha, nelle ultime due edizioni, non hanno mai convinto.

 

La fretta di recuperare lo svantaggio in classifica, a questo punto, potrebbe rappresentare l’unico limite di Pecco Bagnaia, che a Quartararo ha già rosicchiato oltre 60 punti in appena quattro gare, ma ne restano altri 30. Pecco, tuttavia, dal Sachsenring in poi sembra aver raggiunto un livello di concentrazione, calma e maturità tali sfiorare la dimensione dell’imbattibilità. Il pilota di Chivasso si presenta alla decisiva “sestupla” come meglio non avrebbe potuto: veloce, in fiducia, galvanizzato dalle quattro vittorie consecutive e con prospettive potenzialmente rosee. “In generale Aragon è una pista molto buona per noi e credo che quest’anno potremo anche essere più veloci dello scorso”. Bagnaia punta a replicare nelle tappe iberiche i successi dello scorso anno, quando ad Aragon e Valencia trionfò, prima, su Marc Marquez e, poi, nel segno di Valentino Rossi. Le incognite di Pecco coincidono - in parte - con le trasferte intercontinentali. In parte perché a Phillip Island, nel 2019, il piemontese sulla Pramac sfiorò il primo podio in MotoGP. In Thailandia, Malesia e Giappone, invece, non ci sono motivi – anche solo storici - per pensare che la Ducati possa ritrovarsi in difficoltà.

Aleix Espargaro interpreta il famoso e ricorrente ruolo di colui che non ha nulla da perdere. Il 33enne di Granollers e l’Aprilia sono stati la rivelazione del 2022; hanno trionfato e incassato cazzotti, ma non hanno mai commesso errori. Se il titolo - alla fine dei giochi - non dovesse arrivare, nulla si potrebbe rimproverare ad Aleix e a Noale. Espargaro ha la possibilità di correre in libertà, alleggerito dai carichi e dalle pressioni che, invece, investono i suoi rivali. A svantaggio del pilota spagnolo ci sono i punti in classifica, trentatré, e quel feeling con l’Aprilia che non sembra più quello di inizio stagione, complice anche il brutto infortunio di Silverstone alle caviglie. Aleix, favorito dal punto di vista psicologico, non deve cadere nell’errore di mettersi pressione da solo, di pensare che questa, per lui, rappresenti l’ultima occasione di vincere un mondiale. Espargaro, a mente sgombra, tenterà il colpo grosso ad Aragon. In casa, dove è sempre andato forte. Dove, da domani, tutte le sovrastrutture si scontreranno con la logica del cronometro.

More

Fabio Quartararo passa al contrattacco: “Surprise!”, forse è il momento di passare al V4

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Fabio Quartararo passa al contrattacco: “Surprise!”, forse è il momento di passare al V4

Marc Marquez ha chiesto cambiamenti, la Honda gli riporta la moto del 2021

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez ha chiesto cambiamenti, la Honda gli riporta la moto del 2021

“La vita è una e qui muoiono in troppi, non voglio più correre in moto” e si ritira dal Mondiale

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

“La vita è una e qui muoiono in troppi, non voglio più correre in moto” e si ritira dal Mondiale

Tag

  • Aleix Espargaro
  • Aprilia Racing Team
  • Fabio Quartararo
  • GP di Aragon
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Team Ducati Lenovo
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Selvaggia Lucarelli si dà alla Formula 1 e critica Monza: “Organizzazione disastrosa, zero rispetto per i disabili e situazione fuori controllo"

di Redazione MOW

Selvaggia Lucarelli si dà alla Formula 1 e critica Monza: “Organizzazione disastrosa, zero rispetto per i disabili e situazione fuori controllo"
Next Next

Selvaggia Lucarelli si dà alla Formula 1 e critica Monza: “Organizzazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy