image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo passa al contrattacco: “Surprise!”, forse è il momento di passare al V4

  • di Redazione MOW Redazione MOW

15 settembre 2022

Fabio Quartararo passa al contrattacco: “Surprise!”, forse è il momento di passare al V4
La Yamaha è uscita bene dai due giorni di test a Misano: più accelerazione, più cavalli. Il motore però continua ad essere un quattro in linea e l’anno prossimo sarà l’unico in pista. A meno che si decida per una svolta epocale a cui anche Fabio Quartararo sembra preparato

di Redazione MOW Redazione MOW

Tempi duri per Yamaha, che quest’anno ha perso il suo team satellite (RNF gestirà infatti due Aprilia) e in pista si trova a fare i conti con la potenza delle V4 italiane. Se Fabio Quartararo dovesse riuscire a vincere un secondo mondiale in fila il merito sarebbe in buona parte del pilota e questo, per un costruttore, è un problema, per quanto non così grave come sarebbe perderlo a causa di moto più competitive. Moto che, ad oggi, sono moltissime, principalmente Ducati e Aprilia.

Per quanto i test di Misano siano andati bene per entrambi i piloti, che hanno promosso sia il nuovo motore che gli aggiornamenti al telaio, a Iwata si continua a spingere per garantire prestazioni all’altezza nel 2023, un cammino iniziato con l’assunzione dell’Ingegner Luca Marmorini, ex motorista Ferrari e Toyota. Al punto che tra le opzioni dei giapponesi è spuntata l’opzione V4 per l’anno prossimo: in un’intervista rilasciata ai canali ufficiali Dorna da Kazutoshi Seki, Project Leader di Yamaha MotoGP, si è parlato anche di questo: “Lavoro in MotoGP dal 2001, questo incarico è una grossa opportunità per me”, ha spiegato l’ingegnere, ex telemetrista. “Chiaramente sappiamo quello che vogliono i piloti per la loro moto: più velocità massima. Finora non siamo riusciti a tirare fuori il massimo potenziale dal motore per diverse ragioni, a partire da problemi di affidabilità e continuando col carattere del motore… Se ci concentrassimo solo sulla velocità massima il motore sarebbe troppo aggressivo, quindi proviamo a trovare il giusto compromesso. È una cosa molto difficile, quindi stiamo provando ad ottimizzare tutte le aree della moto: motore, telaio, aerodinamica… anche quella è stata modificata”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

L’anno prossimo, con l’addio della Suzuki, Yamaha sarà l’unico costruttore a correre con un motore a quattro cilindri in linea, una delle possibili rivoluzioni nel futuro della M1: “C’è ancora molto che possiamo fare con il quattro in linea, ma stiamo considerando un passaggio al V4”, ha concluso Kazutoshi Seki. Una notizia che Quartararo ha commentato con un “Sorpresa!” e che, se non altro, lascia intendere lo sforzo dei giapponesi per ritrovare competitività. Ad Aragon però, dove il rettilineo posteriore è uno dei più lunghi in campionato, il motore sarà quello di sempre, motivo per cui per il francese sarà la prova più dura da qui a Valencia.

20220915 110837569 4894
"Surprise!" Fabio Quartararo sul motore V4 Yamaha

More

Marc Marquez ha chiesto cambiamenti, la Honda gli riporta la moto del 2021

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez ha chiesto cambiamenti, la Honda gli riporta la moto del 2021

Cal Crutchlow fa subito il ca**aro: “Non mi ricordo niente”. Ma in RNF c’è proprio niente da ridere…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni
Cal Crutchlow fa subito il ca**aro: “Non mi ricordo niente”. Ma in RNF c’è proprio niente da ridere…

Marco Lucchinelli all’attacco: “Spero che in MotoGP vinca chi se lo merita. E su Suzuki…”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Marco Lucchinelli all’attacco: “Spero che in MotoGP vinca chi se lo merita. E su Suzuki…”

Tag

  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team
  • GP di Aragon
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Posso solo desiderare di infliggere dolore a Toto Wolff” la minaccia di Chris Horner sui prossimi anni in F1

di Andrea Gussoni

“Posso solo desiderare di infliggere dolore a Toto Wolff” la minaccia di Chris Horner sui prossimi anni in F1
Next Next

“Posso solo desiderare di infliggere dolore a Toto Wolff”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy