image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ad Assen, dove il pilota fa ancora la differenza, Fabio Quartararo c’è: “Con la Yamaha devo guidare alla vecchia maniera"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

24 giugno 2023

Ad Assen, dove il pilota fa ancora la differenza, Fabio Quartararo c’è: “Con la Yamaha devo guidare alla vecchia maniera"
Con un alluce rotto ed una caviglia dolorante, Fabio Quartararo ad Assen ha conquistato il primo podio di carriera nella Sprint Race. Un terzo posto che alimenta di sospiri di sollievo il weekend olandese, in cui la Yamaha numero 20 è sempre stata nel gruppo di testa. Ad Iwata c’è ancora molto da lavorare, inutile nasconderlo, ma El Diablo ed il suo box avevano un bisogno disperato di un sorriso, di un’iniezione di fiducia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

“Se non saremo competitivi ad Assen, allora non lo saremo mai” – era stata questa la preview di Fabio Quartararo per il Gran Premio d’Olanda. Previsione espressa giovedì, alla vigilia del fine settimana di gara, quando El Diablo era arrivato claudicante nel paddock di Assen per una distorsione alla caviglia e una frattura all’alluce sinistro, rimediata dopo una sessione di running ad Amsterdam. Sembrava piovere sul bagnato per Yamaha, che si presentava all’ultima occasione di riscatto prima della pausa estiva con la propria punta di diamante rigata dalle smorfie di dolore. Invece venerdì, come per incanto, Quartararo e la M1 hanno riassaggiato l’asfalto amico del TT, che ancora una volta non li ha traditi: El Diablo e la Yamaha, a meno di cataclismi, dovrete sempre tenerli in considerazione se corrono ad Assen. Perché il tracciato olandese è una di quelle poche piste old style rimaste nel calendario del Motomondiale, dove il coraggio e la fantasia dei piloti prevalgono ancora in maniera ingombrate sulle differenze tecniche tra mezzi meccanici. Perché ad Assen la Yamaha – da Agostini a Rossi, passando per Rainey, Biaggi, Lorenzo, Vinales e Quartararo – è sempre andata forte.

Così, da quando la M1 numero 20 è uscita dalla pitlane per le prime prove libere del Gran Premio d’Olanda edizione 2023, in cima alla tabella dei tempi è tornato a splendere il segnale identificativo blu Yamaha, associato alla sigla “F.Qua”. El Diablo è rimasto costantemente nel gruppo di testa; ha centrato in scioltezza l’accesso alla Q2 e in qualifica, questa mattina, ha sfiorato la prima fila. Poi, alla partenza della Sprint Race del primo pomeriggio, Fabio sullo scatto ha perso la posizione da Brad Binder, scavalcando in compenso Luca Marini. Risultato: Quartararo è rimasto in quarta posizione per tutti i tredici giri della gara breve, francobollato agli scarichi della KTM del sudafricano, tallonato da Jorge Martin e Aleix Espargaró e non lontano da Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia. Sul finale, beneficiando di una penalità inflitta a Binder per eccesso dei track limits, Quartaro è salito automaticamente in terza posizione, conquistando il primo podio Sprint di carriera, che coincide anche con il primo podio al sabato per la Yamaha. Il francese, rientrato al parco chiuso, si è sfilato il casco e ha mostrato al mondo un sorriso che è la risultante di tre componenti: sofferenza, soddisfazione e sollievo. Se è vero che Assen fa effetto placebo per Yamaha, che il gap da Ducati è ampio e che anche questa volta Quartararo non ha potuto attaccare, è anche vero che El Diablo non ha subito sorpassi e ha tagliato il traguardo a sei decimi da Pecco Bagnaia. Fabio è tornato sul podio e adesso, pur restando cauto e realista, ha la consapevolezza che lui e Yamaha, insieme, potranno essere ancora competitivi: “Non so se è un segnale, ma di sicuro è stato bello fare il passo con il gruppo di testa e non finire troppo lontano dal primo. Quindi dai, siamo contenti, dobbiamo cercare di fare una bella gara domani. Il problema qui è fuori dalla curva 5, fuori dalla curva 8, dove le altre moto vanno via e quando le riprendo sono troppo lontane per sorpassare. Gli altri non vanno piano, hanno un passo molto simile a noi ma fanno traiettorie totalmente diverse. Anche Bezzecchi, che oggi era uno step più veloce di tutti, aveva uno stile di guida totalmente diverso dal nostro.

20230624 183529812 6039
Fabio Quartararo sul podio della Sprint Race con Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia - Assen 2023

Quindi – ha continuato Fabio a Sky - per fare il passo da solo nelle FP3 la nostra situazione va bene, ma per fare la gara e i sorpassi tutto diventa molto difficile. Per quanto riguarda il piede la cosa positiva è che il dolore resta costante dall’inizio alla fine, la medicazione che mi hanno fatto non fa aumentare il dolore. Il problema è che in Yamaha stanno lavorando ma non stanno trovando niente. Quindi per la seconda parte della stagione non avremo niente; stanno lavorando per l’anno prossimo e spero veramente che stiano facendo un lavoro intenso perché in questo momento, proprio in termini di stile di guida, siamo old school, e lottare diventa difficile”. Anche Diego Gubellini (capotecnico di Quartararo) ai microfoni Sky di Sandro Donato Grosso, ha tirato un bel sospiro di sollievo: “Il morale era abbastanza basso, adesso abbiamo recuperato qualcosa. È il nostro primo podio nella Sprint, abbiamo lavorato un po' diversamente in questo GP, abbiamo preparato un po' di cose guardando quello che non aveva funzionato all’inizio della stagione. Dobbiamo essere consapevoli che il layout di Assen ci aiuta, non ci penalizza troppo, però penso che anche a livello di moto abbiamo migliorato qualcosa”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Marco Bezzecchi a Assen s’è concesso pure “la valentinata” davanti a Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi a Assen s’è concesso pure “la valentinata” davanti a Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo

Sanzionate Marc Marquez dopo l’incidente con Bastianini: se chi gli è attorno non lo ferma finirà per ammazzarsi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Sanzionate Marc Marquez dopo l’incidente con Bastianini: se chi gli è attorno non lo ferma finirà per ammazzarsi

Academy(ci) all'Università: Valentino Rossi s'è preso tutta la prima fila di Assen dal divano di casa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Academy(ci) all'Università: Valentino Rossi s'è preso tutta la prima fila di Assen dal divano di casa

Tag

  • Assen
  • Fabio Quartararo
  • GP d'Olanda
  • Lin Jarvis
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi a Assen s’è concesso pure “la valentinata” davanti a Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo

di Emanuele Pieroni

Marco Bezzecchi a Assen s’è concesso pure “la valentinata” davanti a Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo
Next Next

Marco Bezzecchi a Assen s’è concesso pure “la valentinata”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy