image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ad Assen Maverick Vinales se la prende con l’Aprilia: “Il limite è della moto, non posso fare di più”. Ma davvero?

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

30 giugno 2024

Ad Assen Maverick Vinales se la prende con l’Aprilia: “Il limite è della moto, non posso fare di più”. Ma davvero?
Sesto posto ad Assen per Maverick Vinales: si poteva fare meglio, specialmente considerando il finale di gara. Lui però, per la seconda volta in un paio di settimane, parla di un limite dell’Aprilia RS-GP. Ma siamo davvero sicuri o è già un pilota KTM a parlare?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Maverick Vinales è tra i piloti più veloci della storia. Eppure a volte è come vedere una F40 sul vialetto di casa del vicino, quindi piuttosto lontano dall’ambiente in cui può dare il meglio. Non solo perché è del vicino, ma soprattutto perché è in un vialetto e non sopra all’asfalto di una bella strada di montagna in cui far respirare il motore. Maverick questo senso di inadeguatezza lo restituisce cercando nuove soluzioni, nuovi stimoli e nuovi mezzi: da Suzuki a Yamaha, da Yamaha ad Aprilia e, adesso, da Aprilia a KTM. Peccato, ma davvero, che in questa frenesia Vinales rischi di rinunciare a un po’ di lavoro su sé stesso più che sul mezzo tecnico. “Il limite della moto, non posso fare più di questo”, ha detto ai microfoni di Sky dopo il sesto posto di Assen, frutto (anche) di una penalizzazione per aver toccato il verde nell’ultima variante. “In diversi giri sono andato anche oltre al limite della moto, c’è poco da dire. Sembra che Ducati abbia fatto un altro step, guidano con troppa facilità, non mettono energia sulle gomme e fanno sempre lo stesso passo. Dobbiamo capire, ho fatto una gara incredibile e guidato sempre benissimo, ma non è mai abbastanza”.

https://mowmag.com/?nl=1

Effettivamente Maverick Vinales è il primo pilota al traguardo senza una Ducati, eppure la sensazione è che ci fossero altre maniere per dirlo, anzi: a sentire lui sarebbe anche stato possibile chiudere con un quarto posto, considerando la raffica di vento che gli ha fatto perdere la linea all’ultimo giro: “Non so se sia stata una conseguenza del vento ma oggi la moto si muoveva tantissimo. Tutti i cambi di direzione, come dalla 6 alla 7, dalla 13 alla 14: la moto spacchettata e mi mandava fuori, dobbiamo capire perché secondo me è qualcosa di cui hanno sofferto tanto anche Miguel Oliveira e Raul Fernandez. È quello, non ho potuto fare niente”. Nello specifico, Vinales racconta di un problema dell’Aprilia nelle curve lente, come il tornantino che è la 5 di Assen: “Quando sto dietro una Ducati il primo grosso problema è che non posso fare le mie linee e quello mi mette in difficoltà. Ma nelle curve a bassa velocità, quelle che tornano indietro, loro riescono a fare pochi metri e a tirarla su molto presto. Lì ci danno la paga, secondo me è lì. Ed è una caratteristica della nostra moto, che tende ad andare un po’ più rotonda".

Fa specie, quindi, che secondo lui il circuito del Sachsenring sarà più semplice, soprattutto considerando la ‘Omega’ stretta che va da curva 3 a curva 5 sul tracciato tedesco: “Al Sachsenring le differenze saranno minori, se ce la mettiamo tutta e portiamo avanti questa trazione che abbiamo col gas al Sachsenring abbiamo una buona possibilità. L’improtante è restare concentrati e motivati, se non molliamo mai abbiamo un’altra opportunità, dobbiamo crearla”. Le idee ci sono, la voglia di tornare in alto anche. Eppure dare la colpa al mezzo tecnico per un sesto posto la domenica, specie dopo il terzo posto nella Sprint del sabato, sembra quantomeno un po' azzardato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Maverick Viñales (@maverick12official)

More

Forse Dall’Igna, la Ducati e Marc Marquez ci hanno presi tutti per il c*lo: una questione d’amore, denaro e cervello

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Forse Dall’Igna, la Ducati e Marc Marquez ci hanno presi tutti per il c*lo: una questione d’amore, denaro e cervello

Bagnaia, Martin, Bastianini e poi Marc Marquez: tre capolavori assurdi e un mistero tutto da spiegare a Assen

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Bagnaia, Martin, Bastianini e poi Marc Marquez: tre capolavori assurdi e un mistero tutto da spiegare a Assen

Ok, ma Marc Marquez sarà stata la scelta giusta per Ducati? Forse sì, ma gli errori di Assen dicono il contrario

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ok, ma Marc Marquez sarà stata la scelta giusta per Ducati? Forse sì, ma gli errori di Assen dicono il contrario

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bagnaia, Martin, Bastianini e poi Marc Marquez: tre capolavori assurdi e un mistero tutto da spiegare a Assen

di Emanuele Pieroni

Bagnaia, Martin, Bastianini e poi Marc Marquez: tre capolavori assurdi e un mistero tutto da spiegare a Assen
Next Next

Bagnaia, Martin, Bastianini e poi Marc Marquez: tre capolavori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy