image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma Marc Marquez sarà stata la scelta giusta per Ducati? Forse sì, ma gli errori di Assen dicono il contrario

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

29 giugno 2024

Ok, ma Marc Marquez sarà stata la scelta giusta per Ducati? Forse sì, ma gli errori di Assen dicono il contrario
Due cadute, due errori, due pasticci. Nel sabato di Assen è andata in scena una versione di Marc Marquez che non ci si immaginava di vedere più. Una giornataccia densa di foga e manovre avventate, per un pilota che si gioca un titolo mondiale e, sulle spalle, ne conta altri otto. Il dubbio che Marquez, nei momenti decisivi, non sia più lo stesso Marquez, si insinua tra le vie del paddock dopo prestazioni così. E nel 2025, in rosso, il 93 avrà un anno in più e il doppio delle pressioni addosso...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Un Marc Marquez in versione sabato di Assen non ci si aspettava più di vederlo. Un pilota che cade in qualifica e nella Sprint Race, al mattino e al pomeriggio, per errori obiettivamente grossolani. Un pilota che, semplicemente, pasticcia. Perché non c'era bisogno di andare ad attaccare Aleix Espargaró in quel modo, al penultimo tentativo del Q2, nel velocissimo cambio di direzione tra curva 7 e curva 8. Una manovra che ha istantaneamente presentanto il conto e, fortunatamente, lasciato il 93 nella ghiaia senza conseguenze fisiche. Forse non era nemmeno necessario, negli ultimi minuti della qualifica olandese, andare ad immischiarsi nel traffico per sperare di uscirne con una scia benedetta. Marc, nelle prove del venerdì, aveva dimostrato una certa competitività girando in solitaria. Da lì in poi sono state tutte conseguenze: partenza dalla terza fila, primi metri nel gruppo, dove gli scarichi delle moto davanti nascondono la traiettoria ideale e gli orizzonti più rosei. Alla seconda curva del secondo giro, dove si passa puntando il gas e facendo girare la moto di posteriore, Marquez taglia secchissimo sul cordolo, molto più di quanto aveva fatto nel giro precedente, quando la sua Ducati Gresini aveva già innescato bruschi movimenti e acceso pericolose spie d'allarme. La Desmosedici GP23, alla seconda forzatura in un minuto e mezzo, non perdona: il posteriore salta sulle dentature del cordolo, scaricando tutto il peso sull'avantreno, che intanto affronta fatalmente un avvallamento. Marc Marquez è di nuovo, inevitabilmente, nel ghiaione. 

Rientra nel paddock mesto ma consapevole, battendo ai ragazzi del Team Gresini dei cinque che somigliano più ad ampi gesti di scuse. Comprensibilmente infastidito dalla sua prestazione, Marquez si presenta davanti alle telecamere di Sky prestissimo, qualche minuto dopo il podio della Sprint Race. Come se desiderasse gettare via subito gli strascichi, per dimenticare e guardare avanti. Vorrebbe lavare istantaneamente le scorie della sua giornataccia Marc, che intanto si assume tutte le responsabilità del caso, col mento escoriato e l'occhio meno vispo del solito: "È stato un errore grave mio, solo mio. Già al primo giro avevo preso un po' quel cordolo, ma al secondo giro dietro a tutto il gruppo ho perso i riferimenti, ho tagliato ancora di più. la moto è saltata, poi in uscita c'era anche una buca e l'ho persa. Domani dovrò stare attento a non prendere ancora quel cordolo. Che risultato avrei potuto fare? Questo weekend c'è Pecco che è un gradino o due davanti a tutti. Poi ci sono Martín e Vinales, così penso che potremo lottare per la top five, non di più. Per il momento il passo c'è, ma non è costante. Devo lavorare ancora un po' di più per capire come migliorare. Siamo lì tra la quarta e la quinta posizione come potenziale, poi però in gara si svegliano altri piloti come Bastianini, quindi non si sa mai".

20240629 161724207 7198

Un Marc Marquez in versione sabato di Assen ci si aspettava di vederlo in Honda, quando per sopperire ai limiti tecnici del mezzo era costretto a capriole ed acrobazie un giro sì e l'altro pure. Si concedeva all'immaginazione un Marquez in versione sabato di Assen nelle primissime gare di adattamento con la Ducati GP23, una moto non immediata con cui familiarizzare, una moto non a livello della GP24 di Bagnaia, Martín e Bastianini. Ma adesso Marc ha superato quella fase, tra Sprint Race e Gare - tra Jerez e Mugello - è salito sul podio sei volte di fila. Ad Assen poi, non si può dire che la GP23 sia in difficoltà: il fratello Alex ha strappato la prima fila e si è giocato fino agli ultimi giri il quinto posto della Sprint, poi conquistato dal Di Giannantonio, compagno di marca. Allora ci si spiega solamente in parte questa fretta - questa foga deleteria - da parte di un cannibale che ha otto titoli mondiali sulle spalle e - per la prima volta dopo anni di atroci sofferenze - la concreta possibilità di vincere il nono. Troppa (comprensibile) fame di tornare in alto per Marc, che così rischia di buttare via una stagione potenzialmente epocale con la Ducati del Team Gresini. L'anno prossimo, con la Desmosedici rossa, avrà un anno in più e il doppio delle pressioni addosso. Per approdare in ufficiale il 93 ha dovuto rompere con i suoi sponsor storici. I partner di Borgo Panigale, invece, saranno davvero felici solamente se ripagati con delle vittorie. Allora ci si chiede se, con questo Marquez, quella di Ducati sia stata davvero la giusta scelta. Sportiva e commerciale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Fabio Di Giannantonio, go with the flow: “Guidando male vai molto bene e io faccio così. Il mercato? Non bisogna mollare”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio Di Giannantonio, go with the flow: “Guidando male vai molto bene e io faccio così. Il mercato? Non bisogna mollare”

Ad Assen Pecco Bagnaia ha già due record e c'è ancora domenica: Marquez può cominciare a spaventarsi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ad Assen Pecco Bagnaia ha già due record e c'è ancora domenica: Marquez può cominciare a spaventarsi

Pecco si mette alle spalle "quelli che cambieranno". I crash di Marquez e Espargarò, la classifica e tutto quello che c'è da dire sulla Sprint di Assen

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pecco si mette alle spalle "quelli che cambieranno". I crash di Marquez e Espargarò, la classifica e tutto quello che c'è da dire sulla Sprint di Assen

Tag

  • Assen
  • Ducati
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Di Giannantonio, go with the flow: “Guidando male vai molto bene e io faccio così. Il mercato? Non bisogna mollare”

di Cosimo Curatola

Fabio Di Giannantonio, go with the flow: “Guidando male vai molto bene e io faccio così. Il mercato? Non bisogna mollare”
Next Next

Fabio Di Giannantonio, go with the flow: “Guidando male vai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy