image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Adrian Newey lascia la Red Bull e Vasseur lo mette nel mirino Ferrari: in arrivo a Maranello il re dell'aerodinamica?

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

2 maggio 2024

Adrian Newey lascia la Red Bull e Vasseur lo mette nel mirino Ferrari: in arrivo a Maranello il re dell'aerodinamica?
Dopo diverse voci e speculazioni è arrivata l’ufficialità: Adrian Newey, direttore tecnico della Red Bull, lascerà il team di Formula 1. Nei prossimi mesi resterà comunque all’interno della squadra di Milton Keynes, ma si concentrerà sul progetto hypercar ma non lavorerà più ai progetti della Formula 1. Ma nel suo prossimo futuro sembra esserci la certezza di una "nuova grande sfida". In arrivo la conferma con Ferrari?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il terremoto targato Red Bull Racing non smette di scuotere la fabbrica di Milton Keynes e il paddock della Formula 1, con una scossa dopo l’altra in un continuo flusso di notizie e trapelazioni che un anno fa nessuno si sarebbe mai immaginato. La più recente vede come protagonista Adrian Newey, il direttore tecnico della squadra di Formula 1 dal 2006, che ha progettato le vetture con cui la Red Bull ha vinto i mondiali e ha dominato in lungo e in largo, ha ufficializzato il tanto discusso addio. Il britannico, considerato uno degli ingegneri più esperti del mondo del motorsport, lascerà la Red Bull a inizio 2025, salutando la fabbrica di Milton Keynes pronto per la tanto ipotizzata firma con la Ferrari. Si parla già di un incontro con il team principal Fred Vasseur, che sarebbe disposto a tutto pur di portarlo a Maranello. Nel frattempo, Newey in Red Bull si concentrerà sul progetto hypercar, la RB17, allontanandosi pian piano dal mondo della Formula 1 targato Red Bull.

Questo annuncio, oltre che a segnare la fine di un’era di successi, di uno dei matrimoni più produttivi del mondo della Formula 1, va anche ad evidenziare i grandi problemi all’interno della Red Bull. Un po’ c’era da aspettarselo dopo la vicenda che ha visto protagonista Christian Horner qualche mese fa, sotto investigazione dalla squadra stessa per dei comportamenti non consoni nei confronti di una dipendente, ma l’effetto domino non ci si aspettava così importante. Con l’addio ufficiale di Newey e Max Verstappen apparentemente a colloquio con Mercedes - che ha promesso un contratto mai visto prima in Formula 1 - la Red Bull deve prepararsi al crollo quasi totale del suo impero costruito in questi anni. Una squadra che fino ad adesso non ha dovuto preoccuparsi di niente, deve imparare a preoccuparsi di tutto. Un segno che il mondo della Formula 1 sta vertendo verso una direzione inaspettata, che promette le carte in gioco scompigliate per tutti.

20240501 115427342 4982

L’inizio della fine per una Red Bull che forse nel 2026 non ha un progetto forte come quello portato fino ad adesso in pista e che sta spingendo tutti i suoi punti di riferimento a scappare via, da Newey a Verstappen. Perché l’addio di Newey non ha delle motivazioni esplicite, se non quella di voler ampliare l’eredità del britannico con un progetto innovativo come quello di un’hypercar. E con tutte queste voci allora è anche fin troppo semplice andare a immaginarsi un progetto scadente per il cambio regolamentare della Formula 1 del 2026. Adrian Newey è il primo mattoncino che viene tolto dalla base della grande torre di Christian Horner, che adesso trema e che potrebbe provocare una caduta libera. Bisogna pensare però che se la Red Bull trova tutte queste difficoltà, allora il prossimo capitolo della Formula 1 potrebbe essere davvero interessante: questo cambio regolamentare potrebbe trovare la competitività di più team, che in questo momento sono impegnati nella fase di recluta di piloti, tecnici e personale adatto al prossimo passo. E anche qui, Adrian Newey avrà un ruolo chiave, perché il lavoro all’hypercar gli darà modo di avere un periodo di gardening strategico. 
Ferrari, Aston Martin e chiunque altro ne abbia interesse, non rimarranno ferme, ma inizieranno la lotta a chi può formare il miglior team d’attacco per il 2026. 

20240501 115553975 5817

More

Adrian Newey arriverà in Ferrari? Ecco tutto quello che sappiamo sul possibile addio alla Red Bull

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Adrian Newey arriverà in Ferrari? Ecco tutto quello che sappiamo sul possibile addio alla Red Bull

Max Verstappen non ha paura di niente: le parole sul possibile compagno di squadra fanno discutere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Max Verstappen non ha paura di niente: le parole sul possibile compagno di squadra fanno discutere

La Mercedes vuole Max Verstappen: dopo Miami via alle trattative con stipendio record

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

La Mercedes vuole Max Verstappen: dopo Miami via alle trattative con stipendio record

Tag

  • Formula 1
  • Red Bull

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le scelte di Aprilia, un sospetto su Ducati e una porta chiusa a Marc Marquez “per colpa” di Pedro Acosta

di Emanuele Pieroni

Le scelte di Aprilia, un sospetto su Ducati e una porta chiusa a Marc Marquez “per colpa” di Pedro Acosta
Next Next

Le scelte di Aprilia, un sospetto su Ducati e una porta chiusa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy