image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alberto Puig e la crisi Honda: “Non ci nascondiamo, è un pessimo periodo”. E dal Giappone arriva l'ispettore

8 giugno 2021

Alberto Puig e la crisi Honda: “Non ci nascondiamo, è un pessimo periodo”. E dal Giappone arriva l'ispettore
Il manager di HRC non nasconde la delusione per il doppio zero rimediato dal Team Repsol al Montmelò, dove per Honda, a quanto si dice, era presente anche l'ex grande capo Kokubu San, giunto appositamente dal Giappone per capire cosa sta succedendo nel team più titolato del motomondiale

Kokubu San, responsabile della tecnologia Honda, ha preso un aereo dal Giappone per raggiungere il Montmelò  e questo significa una cosa sola: il famoso ultimatum di Honda ad HRC è scaduto e, adesso, sarà direttamente l’azienda a provare a fare del suo per risolvere una situazione che in MotoGP sta diventando imbarazzante. Una situazione che lo stesso manager Alberto Puig definisce più che negativa, spiegando che in casa HRC si sta facendo troppa fatica a superare uno stallo ormai pericoloso. E a Barcellona, poi, non è andata meglio, con entrambi i piloti stesi e il Team Repsol, il più titolato del mondiale, con all’attivo un punteggio da team satellite di seconda fascia. “ Se Cucu San è venuto qui significa che sono disposti ad ascoltare, a capire i nostri problemi e a darci una soluzione – ha diplomaticamente affermato Pol Espargarò - questo è già un passo molto importante. Non è una cosa che si può risolvere da oggi a domani, questa è la MotoGP, tutti lavorano molto quindi questo è il primo passo. È diventato chiaro che tutti abbiamo lo stesso problema. Bisogna iniziare a costruire una base più solida, una moto migliore e bisogna essere uniti, non separati o messi a confronto e in competizione”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pol Espargaró (@polespargaro)

Parole, quelle di Espargarò, che sembrano avere anche un leggero retrogusto critico rispetto a come si è lavorato fino ad ora, con Marc Marquez che, però, qualcosa di positivo è riuscito a farlo vedere, pur sostenendo che questa RC213V è una moto con troppe criticità. “Nei test di lunedì a Barcellona – ha ribadito l’otto volte campione del mondo – ho cercato di fare il maggior numero possibile di giri. E’ servito a me come allenamento, ma mi è servito per cercare di capire quali sono i veri problemi di questa moto, ho provato tante cose”. Che, tradotto in termini spiccioli, significa una cosa sola: stiamo andando a tentoni nel buio senza riuscire a trovare una qualche certezza da cui ripartire. A dirlo esplicitamente è stato, oggi, proprio Alberto Puig, analizzando un momento che lui stesso definisce pessimo, ma anche spiegando di avere piena fiducia nel lavoro come unica via verso il superamento dei problemi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

“Non ci aspettavamo che i nostri due piloti si schiantassero – ha detto Puig -Questo non va bene, non c'è altro da aggiungere. Dal punto di vista delle prestazioni, non è possibile trovare un buon punto. Tutto quello che possiamo dire è che HRC e il team sono andati al 100% per risolvere questi problemi e cercare di trovare soluzioni per i nostri piloti. Honda HRC non cerca mai scuse e nemmeno i suoi piloti. C'è un problema, dobbiamo risolverlo e stiamo lavorando per risolverlo. Il Sachsenring è una pista dove i nostri piloti sono sempre stati veloci, soprattutto Marc, sappiamo tutti la sua velocità lì. Ma in questo momento, le circostanze non sono perfette per fare un grande passo tra una gara e l'altra, da Barcellona alla Germania. In ogni caso, ci proveremo, ovviamente”.

More

GP di Catalunya: le MOWgelle della MotoGP dopo il settimo giorno di scuola

MotoGP

GP di Catalunya: le MOWgelle della MotoGP dopo il settimo giorno di scuola

Lucchinelli spacca tutto: «Quartararo? Penalizzarlo dopo la gara, una cagata». E attacca ancora Vale: «Marquez è caduto per stare con i primi, lui per stare con Lecuona, ciuppa ciuppe e suo fratello» 

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Intervista

Lucchinelli spacca tutto: «Quartararo? Penalizzarlo dopo la gara, una cagata». E attacca ancora Vale: «Marquez è caduto per stare con i primi, lui per stare con Lecuona, ciuppa ciuppe e suo fratello» 

A Barcellona si è ufficialmente aperto il MIRcato piloti (e non è un errore)

MotoGP

A Barcellona si è ufficialmente aperto il MIRcato piloti (e non è un errore)

Tag

  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Honda
  • HRC
  • Repsol Team
  • Marc Marquez
  • Dichiarazioni
  • Social
  • video
  • MM93
  • Montmelò
  • Test di Barcellona
  • Barcellona

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo

di Maria Guidotti

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo
Next Next

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy