image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alberto Tebaldi, AD della VR46, racconta il successo di Valentino a Misano: "Appena arrivato in pista si illumina. Ora può davvero arrivare tra i migliori"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

18 luglio 2023

Alberto Tebaldi, AD della VR46, racconta il successo di Valentino a Misano: "Appena arrivato in pista si illumina. Ora può davvero arrivare tra i migliori"
A dirlo è stato, subito dopo il successo di domenica a Misano, lo stesso Valentino Rossi: "Ora i rivali mi rispettano, non sono più un ex motociclista". E a ripeterlo è Alberto "Albi" Tebaldi, amico di Valentino e amministratore delegato della VR46, che lo ha seguito in ogni passo di questa nuova avventura nel mondo delle quattro ruote. Dalla scelta del team fino alla prima vittoria passando dalle tante difficoltà del primo anno, Alberto ci racconta la nuova vita dell'eterno Valentino

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

A due anni dal suo addio dalla MotoGP Valentino Rossi mette i piedi sul cofano di una BMW M4 GT3 del team WRT, abbraccia il compagno di squadra Maxime Martin, ed esulta per la prima vittoria nel GT World Challenge davanti alla sua gente. Sono lì, tutti lì, i tifosi di Vale. Dalle due ruote lo hanno seguito alle quattro, in una nuova avventura che nessuno - forse neanche lui - sapeva davvero come sarebbe potuta andare. Perché puoi essere un campione, o una leggenda senza tempo come nel caso di Valentino, ma il motorsport è un ecosistema complesso che richiede una capacità di adattamento fuori dal comune per un pilota di oltre 40 anni arrivato, dopo una vita nel motomondiale, a competere ad alto livello nel panorama Endurance, inseguendo il sogno mai nascosto, un giorno che potrebbe non essere così lontano, di correre la 24 Ore di Le Mans.

E invece, anche questa volta, Valentino Rossi ci ha sorpresi. Dopo un anno di adattamento, necessario e fisiologico, la sua seconda stagione nel GT World Challenge sta regalando grandi soddisfazioni alla squadra, coronate con il successo in gara 2 a Misano, a casa sua, di un eroe che non ha mai lasciato il cuore dei suoi tifosi. A raccontarci la "seconda vita" di Vale, la sua passione incontenibile e le aspettative di questa carriera automobilistica appena iniziata, è Alberto "Albi" Tebaldi, amico fraterno del Dottore e cardine della VR46, nonché la persona che ha seguito più di tutti il passaggio dalle due alle quattro ruote di Valentino, accompagnandolo in ogni tappa di questo campionato. Alberto infatti, all'interno di tutto il mondo della VR46, è la figura che non ha mai smesso di seguire il Dottore, accompagnandolo in ogni appuntamento dello scorso anno e di questa stagione, seguendo passo dopo passo i miglioramenti e osservando quella "luce" riaccendersi negli occhi di Rossi ad ogni arrivo in pista.

20230718 093927933 1778

"Quello che Vale sta facendo non è certamente un campionato mainstream - ha raccontato subito dopo il successo di Misano - E questo ti fa capire molte cose su di lui. È stato proprio Valentino, a un certo punto nel 2021, durante l'ultimo anno in MotoGP, a dirmi: "Noi dobbiamo fare il GT Fanatec". Perché il Fanatec magari non è il WEC GT3, che è un campionato del mondo, ma il Fanatec con le GT3 è il campionato più difficile e competitivo che c'è. Perché tutti i più forti sono lì: quando ci sono le gare Endurance tutte le case che sono impegnate ufficialmente portano lì i loro piloti che guidano le Hypercar. Quindi arrivano i piloti Ferrari, BMW, e arrivi a Spa - che è una pista da 7 chilometri - e ci sono 22 piloti in un secondo. Devi andare a fare la differenza a Eau Rouge-Raidillon, che è una curva che si fa a 260, una delle curve più difficili del mondo, dove ci devi mettere un sacco di cuore e di tecnica. E Valentino comunque ha bisogno di questa cosa qui".

Una sfida che per il numero 46 è un bisogno, un modo per ricominciare dopo essere stato il migliore ma anche un grande divertimento, racconta Alberto: "La cosa più più bella, più incredibile, è che Valentino si diverte tantissimo. Gli dà gusto. Quando arriviamo nei weekend di gara, che partiamo da casa, lui dopo la prima mezza giornata si illumina. Ed è veramente bello".

20230718 093952511 9253

Quella di approdare nel campionato Fanatec e di farlo con il team WRT è stata quindi una scelta azzeccata, nata da una richiesta di collaborazione diversa rispetto alle molte ricevute nei mesi di passaggio dalle due alle quattro ruote: "Devo dire grazie anche a delle persone come Vincent Vosse, che è il capo del team WRT, perché Vale durante gli ultimi anni di MotoGP ha sempre dichiarato che avrebbe voluto correre in auto e quindi abbiamo iniziato a parlare un po' con tutti. C'era grande interesse da parte dei team, magari molto - troppo - sulla parte di marketing, comunicazione, ecc. Invece Vincent che è un racer, come Vale, lo ha seguito come suo grande tifoso quando, non so, è andato a fare la Wild Card nel Rally del Wales, perché Vale ha sempre avuto questa grande passione per le quattro ruote. E Vincent è quello che ci ha sempre cercato dicendo: "Se Vale è in un buon team dove lavoriamo, dove possiamo fare dei test, può arrivare ad esprimersi al livello dei PRO". Per lui quello era l'obiettivo, punto. Nient'altro, niente che fosse qualcosa di contorno. E' stato chiaro, ci ha detto che ci sarebbe voluto tempo: "Ci vorrà un anno per capire, per imparare". E in effetti è stato duro, ma anche solo per capire l'approccio a questo nuovo mondo: le regole diverse, la guida, tutti i particolari, il come fare la differenza di pochi decimi. Ma la scelta è stata sicuramente quella migliore che potessimo fare".

Poi, dopo un anno di fatica per prendere il ritmo in un ambiente completamente diverso da quello che aveva sempre vissuto, la soddisfazione del primo successo proprio a casa: "A Misano è stato veramente bello. Quest'anno siamo partiti con Vale davvero carico. Da dopo Spa, l'anno scorso, ha fatto un grande step e piano piano è cresciuto fino a questo risultato. Sono davvero felice per lui - conclude Alberto - perché lo vedo che gli dà gusto da matti, si diverte come una volta". E tutti, seguendolo, non possono che diversi con lui, proprio come una volta.

20230718 093959730 5758

More

La vittoria a Misano di Valentino Rossi è solo l'ultimo successo della coerenza di una carriera

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

La vittoria a Misano di Valentino Rossi è solo l'ultimo successo della coerenza di una carriera

Il WEC al Tempio della Velocità tra marea Ferrari, l’allungo di Toyota e il successo Corvette

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Il WEC al Tempio della Velocità tra marea Ferrari, l’allungo di Toyota e il successo Corvette

Al Mugello nel segno di Dilano van 't Hoff

di Simone Landi

Motorsport

Al Mugello nel segno di Dilano van 't Hoff

Tag

  • BMW
  • MotoGP
  • Motorsport
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

WEC, Corvette è campione del mondo: ecco come Catsburg, Varrone e Keating si sono presi una storica vittoria

di Alice Cecchi

WEC, Corvette è campione del mondo: ecco come Catsburg, Varrone e Keating si sono presi una storica vittoria
Next Next

WEC, Corvette è campione del mondo: ecco come Catsburg, Varrone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy