image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La vittoria a Misano di Valentino Rossi è solo l'ultimo successo della coerenza di una carriera

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 luglio 2023

La vittoria a Misano di Valentino Rossi è solo l'ultimo successo della coerenza di una carriera
Su Valentino Rossi si è detto tutto, forse - a volte - anche più del necessario. Ma tra successi, cadute, ritiri e ritorni, la vittoria di domenica a Misano ci ricorda uno dei suoi più grandi pregi del Dottore: la capacità di scegliere sempre con coerenza, di prendersi il proprio tempo e di decidere il proprio passo senza cedere a quello degli altri

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Valentino Rossi che ha cambiato uno sport, Valentino Rossi che ha vinto più degli altri, meglio degli altri, che è stato persona e personaggio insieme. Valentino Rossi che ha reso pop i motori, la MotoGP, che ha creato uno schema, un modello da replicare, impossibile però da mettere a confronto con chiunque altro, prima e dopo di lui.

Di e su Valentino Rossi si è detto tanto, forse troppo, soprattutto in questi anni di avvicinamento al ritiro dal motomondiale e di nuova, seconda, vita nel mondo delle corse automobilistiche. Lo si è criticato per non aver scelto di lasciare prima, per aver finito tra le fatiche di una carriera trascinata oltre l'età anagrafica più comune per il ritiro della MotoGP, ma lo si è anche osannato per averlo fatto, per aver gestito, amato, più di chiunque altro le due ruote. E nell'osservarlo cambiare vita, diventare padre, cimentarsi nel mondo dell'automobilismo con l'entusiasmo di un ragazzino, ci si è chiesti se sarebbe stato in grado di diventare subito competitivo, di lasciare il segno anche lì.

Mentre tutti, come sempre è successo nel corso della sua lunghissima carriera, si facevano domande su lui, Valentino ha fatto da sé. Ha portato avanti le cose mettendo un piede sapientemente davanti all'altro, senza bruciare gli step che la sua fama gli avrebbero permesso senza problemi di bruciare, e ha dimostrato ancora una volta una delle sue più grandi qualità: quella delle coerenza. Il Dottore di Tavullia, eterno Peter Pan dello sport, è riuscito ancora a prendersi il proprio tempo, a decidere il proprio passo senza cadere in quello degli altri, non cedendo alle lusinghe di mondi più luccicanti.

20230717 100038607 1122

Lo ha fatto da giovanissimo, quando nel 1996 gli proposero di passare dalla categoria 125 direttamente alla 250 ma lui, convinto di dover prima passare dai successi, decise di restare un altro anno in 125 per vincere il titolo. Lo rifece nel passaggio dalla 250 alla 500, mai convinto che bruciare le tappe fosse una scelta azzeccata per uno come lui. Lo rifarà, in un momento cruciale della sua carriera, quando nell'aria arrivò per lui la possibilità di passare dalle due alle quattro ruote, iniziando una carriera con Ferrari in Formula 1: l'idea era quella di una prima stagione in una squadra minore, per poi passare in Ferrari già l'anno successivo.

Erano gli anni dei successi di Michael Schumacher, l'ultima fase di una Ferrari vincente che rendeva tutti vittime di un incantesimo a cui era quasi impossibile rinunciare. La prima macchina la provò nel 2004, la decisione finale nel 2006: "Avevo 27 anni e non mi sentivo pronto a smettere con le moto". A posteriori fu sicuramente la scelta giusta: pensare di competere ai massimi livelli, come richiesto dalla Formula 1, contro giovani piloti del calibro di Lewis Hamilton e Fernando Alonso in quegli anni di grande competitività nella massima serie delle quattro ruote, per Valentino si sarebbe potuto trasformare in un suicidio annunciato.

Dire di no alla Ferrari e un passaggio incredibile che lo avrebbe reso ancora di più una leggenda del motorsport non fu facile, ma fu meditato. Figlio di una coerenza che il Dottore ha sempre dimostrato di avere, insieme a un'intelligenza innata, che lo ha portato sempre a scegliere di cuore e di testa, insieme, facendo prima di tutto il suo meglio. Scelte che lo hanno portato a lasciare tardissimo la MotoGP, tra le critiche di chi non voleva vederlo invecchiato, sconfitto. Eppure Vale ha fatto a modo suo, aspettando di essere pronto, di aver cresciuto i suoi ragazzi, così da vederli andare avanti dopo il suo ritiro. Non ha lasciato da vincente, ma ha lasciato sicuramente da campione.

E nella sua seconda vita motoristica, quella della carriera in auto, ha dimostrato la stessa intelligenza. Non ha saltato le tappe, non ha voluto dimostrare a nessuno di poter arrivare e vincere o - peggio - andare subito in un campionato di grande rilevanza mediatica. Chissà quante proposte gli saranno arrivate: correre subito a Le Mans, andare nel WEC immediatamente per il campionato ufficiale, magari l'Indy, la NASCAR, la Dakar. E invece Valentino ha fatto le cose con i suoi tempi: ha scelto un campionato competitivo, perfetto per mettersi alla prova, come il GT World Challenge e dopo una prima stagione di assestamento e un passaggio di team ha vinto la sua prima gara a Misano, a casa sua.

Lo ha fatto alla Valentino, mettendo in ombra tutti gli altri, e lo ha fatto dopo oltre un anno di lavoro, test, piccoli e grandi accorgimenti. Sempre mantenendo quella coerenza, quella capacità di ascoltare il proprio istinto prima che la voglia di fare l'impossibile, che ha guidato la sua carriera in ogni scelta e - così facendo - lo ha reso uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi. Eterno Valentino, uomo di corse che ha sempre saputo mantenere il proprio ritmo. Il segreto di ogni successo.

20230717 103843612 2536

More

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

Toyota torna davanti a tutti a Monza, Ferrari si ferma al secondo e sesto posto

di Alice Cecchi Alice Cecchi

WEC

Toyota torna davanti a tutti a Monza, Ferrari si ferma al secondo e sesto posto

Tag

  • MotoGP
  • Motorsport
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi: “Proprio a Misano, è stato speciale. Ecco come abbiamo vinto…”

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi: “Proprio a Misano, è stato speciale. Ecco come abbiamo vinto…”
Next Next

Valentino Rossi: “Proprio a Misano, è stato speciale. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy