image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Albesiano: “Nel box vino dappertutto, ma alle gare penso a Fausto e a mia madre. Valentino? Uno ogni mille anni"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 settembre 2021

Albesiano: “Nel box vino dappertutto, ma alle gare penso a Fausto e a mia madre. Valentino? Uno ogni mille anni"
Romano Albesiano si racconta in una lunga intervista dopo il podio di Silverstone: (“Non vi dico in che condizioni era il box, vino dappertutto”), parla dell’arrivo di Vinales (“Un’opportunità enorme, speriamo trovi serenità e si diverta”) e del rapporto con Fausto Gresini (“Ho sempre un pensiero per Fausto e per mia mamma, che non c’è più”). Sul ritiro di Valentino Rossi infine, si dice positivo: (“Ne nasce uno ogni mille anni, ma la MotoGP andrà avanti senza di lui”)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Questi sono i giorni dell’Aprilia. Anzi, dell’aprilia racing - tutto minuscolo - che a Silverstone è salita per la prima volta sul podio dell’era MotoGP. Contro i pronostici come ogni prima volta, ma non senza meriti. La gara asciutta, i protagonisti in lotta, la moto veloce. Non c’era (come hanno puntualizzato Aleix Espargarò e Massimo Rivola dopo la corsa) condizioni particolari. C’era fame, un obiettivo chiaro, la tecnica per arrivarci. Aragon, in programma il prossimo 12 settembre, sarà determinante perché è la pista di Espargarò (unico circuito in cui è già salito sul podio) e perché nel box ci sarà Maverick Vinales dopo due giorni di test a Misano. Romano Albesiano, in un’intervista rilasciata al Corriere dello Sport, racconta i retroscena del podio, la sua visione sul futuro e quella sui piloti. Ecco i passaggi più interessanti

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aprilia Racing Team Gresini (@apriliamotogp)

“Mi sono nascosto, ma non vi dico in che condizioni era il box: vino dappertutto”. Esordisce Albesiano, che racconta di aver risposto ai messaggi soltanto una volta tornato: “Ho fatto un weekend senza telefono (dimenticato, ndr.) e quando sono rientrato e ho aperto WhatsApp ho trovato di tutto. Messaggi, chiamate. Anche quelle del presidente. Ma ho rimediato, rispondere è un piacere. Il podio è la conferma che la strada che hai preso è quella buona, e stimola ancora di più”.

Inevitabile, poi, qualche battuta su Maverick Vinales, che l’Aprilia non ha esitato a mettere sotto contratto dopo l’addio dello spagnolo a Yamaha: “Maverick ha provato la moto così com’è, capiremo che cosa gli serve, se gli servono adattamenti e quali. La moto va forte, non la stravolgeremo per lui. Sarà lui ad adattarsi, almeno in prima battuta. Comunque è un’opportunità enorme. Da tempo avevamo solo Aleix, fantastico nel mantenere la motivazione, la grinta. Parentesi die Iannone a parte, che ha avuto un lungo apprendistato e quando era pronto non ha potuto continuare. Chissà cosa sarebbe successo. Ma adesso abbiamo un’opportunità con due piloti, due punte di massimo livello. La speranza è che Maverick trovi serenità, divertimento. Si, che si diverta: alla fine sono ragazzi che vanno in moto anche se hanno tanta pressione addosso”.

20210902 110357420 9864
Romano Albesiano e Massimo Rivola, 2021

Adattare una realtà piccola come quella di Aprilia ad un mondo complesso come quello della MotoGP non è stato semplice, soprattutto all’esordio:  “Fare da manager e ingegnere è stato dispersivo. Mi sono anche divertito, e mi sono fatto una cultura sulla contrattualistica. Però il mondo dei contratti non è il mio, io sono un ingegnere, - spiega Albesiano. - È bello fare mille cose, ma è più bello farne poche al meglio. Io sono più simile ad un allenatore che prova a dare la direzione giusta. E in questi ultimi due anni mi sono concentrato al 100% sul mio lavoro”. Su Massimo Rivola invece, Albesiano spiega che: “Abbiamo un ottimo rapporto. Si occupa di ciò che non è tecnico, e mi ha lasciato libero. Ha creato un clima positivo e ha dato un segnale, la proprietà credeva molto in quello che stavamo facendo e abbiamo avuto più possibilità, anche economiche”.

Il ritorno di Aprilia in MotoGP - e parte dei suoi successi più recenti - sono risultati a cui ha contribuito anche Fausto Gresini, che dal box viene sempre ricordato: “Ho iniziato questa avventura in MotoGP con lui, e in tutte le gare, tutte, ho un pensiero per Fausto, - confessa Albesiano. - E per mia mamma, che non c’è più e che guardava le corse in un certo modo. Per lei e per Fausto. C’è il suo nome sul team, ci teneva alla squadra, abbiamo fatto un pezzo di strada assieme. La nostra è una bella squadra, con quel po’ di italiano nella capacità di non drammatizzare troppo le cose. Ci si vive bene”.

Poi analizza i piloti, a cominciare da Aleix Espargarò: “È il nostro eroe. È un pilota forte, veloce, che a volte è stato un po’ vittima della sua irruenza, del suo temperamento. Quest’anno ha fatto un’evoluzione. Anche su sé stesso. Forse stimolato dal fatto che la moto gli è piaciuta. È meno stressato, sta diventando completo e pronto a fare risultati importanti. Ed è stato un percorso che ha fatto insieme a noi. Era velocissimo, ma cadeva tantissimo. È cresciuto ed ha una forza interiore straordinaria. A volte gli spaccherei la testa, è un testone… Ma lo abbiamo sempre amato! Quello che mi piace di lui è la forza, la sua capacità di trascinare”.

Discorso differente, invece, per Andrea Dovizioso, con cui Aprilia ha svolto alcuni test a Jerez e al Mugello in vista di un contratto che (probabilmente con buona pace di entrambe le parti) non è mai arrivato: “Dovizioso ci ha dato alcuni indicazioni molto utili su alcuni tempi, su altri ha sviluppato una sua strada su obiettivi che non sono stati compatibili con quelli di Aleix. È stato un piacere parlare con lui, il suo approccio è calmo, intelligente, analitico”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso)

Gli occhi del paddock, ad ogni modo, sono puntati sul francese: “Quartararo si è dimostrato un campione, complimenti a chi ha creduto in lui dall’inizio, non era facile beccare questo jolly. Mi aspettavo un Marquez più veloce nel recupero, potrebbe essere l’era di Quartararo. Ma ci sono tante squadre foti e bisogna vedere come starà Marc. Gli Italiani? Bagnaia sta facendo un ottimo lavoro, poi ci sono i giovani che verranno su. Io ho troppo rispetto per i piloti, tutti, la nazionalità passa in secondo piano. La mia stima per questi ragazzi è totale”.

Non può mancare, infine, una battuta su Valentino Rossi, che a Valencia correrà la sua ultima gara di MotoGP: “Valentino ci ha accompagnato per una bella parte della nostra vita. E questo ci rende tutti un po’ più vecchi. Vale ha cambiato questo sport, l’ha trasformato in termini di risultati e di comunicazione. Uno così lo rivedremo tra mille anni, forse. Però nel frattempo la Dorna è riuscita a farne un evento straordinario. Può Esserlo anche senza di lui”. Ha concluso Albesiano.

More

Maverick Vinales subito veloce con Aprilia: tempi, foto e video. E Misano è già sold out

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Maverick Vinales subito veloce con Aprilia: tempi, foto e video. E Misano è già sold out

Max Biaggi e la dedica all’Aprilia: “Una storia di successi, umiltà, passione e competenza”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Max Biaggi e la dedica all’Aprilia: “Una storia di successi, umiltà, passione e competenza”

Espargaro sul podio, Vinales si complimenta. Farà lo stesso quando sarà nello stesso box?

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

MotoGp

Espargaro sul podio, Vinales si complimenta. Farà lo stesso quando sarà nello stesso box?

Tag

  • Aprilia Racing
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez: “È chiaro che non guido più come prima, la cosa più semplice in questi casi è mollare”

di Cosimo Curatola

Marc Marquez: “È chiaro che non guido più come prima, la cosa più semplice in questi casi è mollare”
Next Next

Marc Marquez: “È chiaro che non guido più come prima, la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy