image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Albi racconta Rossi: “Vale ha chiuso con le moto e ritrovato la schiettezza. E quella promessa dopo aver battuto Biaggi…”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

30 marzo 2022

Albi racconta Rossi: “Vale ha chiuso con le moto e ritrovato la schiettezza. E quella promessa dopo aver battuto Biaggi…”
Valentino non tornerà più a guidare una MotoGP. Adesso, mentre si prepara per debuttare nel campionato GT, ha ritrovato “lo sguardo di allora e una schiettezza antica”. Alberto Tebaldi, dirigente della VR46 e storico amico di Valentino Rossi, racconta questo momento del fuoriclasse di Tavullia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Un inverno, quello di Valentino Rossi, che probabilmente ha segnato il più grande cambiamento della sua vita. Ha smesso di essere pilota di MotoGP dopo un quarto di secolo ed è diventato padre per la prima volta, tutto in un paio di mesi, tutto nella prima notte del Qatar. Lui è contento, alza un grosso dito medio a quelli che prevedevano una profonda depressione e suggerivano lo psichiatra dopo il ritiro. Dallo psichiatra, se non si accende lo spettacolo, ci dovrà andare la Dorna. Anche perché Valentino lo ha detto chiaramente, sarà “pilota da corsa con il numero 46” per tutta lavita. Questo fine settimana, a Imola, correrà la sua prima gara nel Fanatec GT World Challenge Europe, campionato che nonostante il nome articolato e la dicitura Europe a dettarne i limiti richiede un piede pesante per fare bene. Massimo Calandri, storico inviato di Repubblica per il motomondiale, ne ha parlato con Alberto Tebaldi, grande amico di Valentino e dirigente della VR46. Che questo momento di Valentino lo racconta come un ritorno agli inizi: “Ha di nuovo lo sguardo di allora - spiega Tebaldi -  Qui abbiamo ritrovato una schiettezza antica. Passione, semplicità. Correre per il piacere di farlo. E a un livello altissimo. L’ambiente è quello che Valentino cercava. È stato coraggioso, un altro al suo posto avrebbe scelto qualche suggestiva gara in auto giusto per togliersi lo sfizio. Lui vuole misurarsi con piloti forti, è pronto a qualsiasi sacrificio. Come quando ha iniziato a correre in moto".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Valentino continua ad allenarsi, dal Ranch di Tavullia al Mugello con i ragazzi dell’Academy. E poi il motocross, la palestra, il simulatore: "Fisicamente è al massimo. Abbiamo provato in quasi tutte le piste. Dal punto di vista tecnico c'è invece da fare, anche se in passato Vale aveva dimostrato di cavarsela bene al volante".

Il campionato, che comincia questo weekend a Imola, prevede 10 tappe e si concluderà ai primi di ottobre a Barcellona. Rossi guiderà in due tipi diversi di gare, con l’obiettivo di vincere Endurance Cup e Sprint Cup: ”Le prime durano 3 ore e le seconde una sola, il sabato e la domenica. Ma c'è una gara di endurance da 6 ore, e la 24 ore di Spa. Le sfide ogni volta sono diverse, dobbiamo prepararci: devi confrontarti con 50 avversari in pista, gestire il traffico".

In entrambi i casi, Valentino dovrà alternarsi al volante con altri piloti. Nelle Sprint Race saranno in due, lui e Fréderic Vervish, mentre alle Endurance Race si aggiungerà Nico Mūller: "Uno spettacolo nello spettacolo: il pilota deve sganciare cinture e gli attacchi del casco, aiutando l'altro a prendere il suo posto mentre due soli meccanici si occupano delle gomme. Il tutto nel giro di 16-17 secondi".

Il primo obiettivo comunque è fare esperienza, perché per alzare il tiro verso qualcosa di più importante c’è tempo. Lo sa Valentino, lo sa Nico Muller (ne parla qui) e lo conferma Tebaldi: “Difficile dirlo ora: puntiamo a salire qualche volta sul podio".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Quello che invece è abbastanza certo, spiega Tebaldi, è che quasi sicuramente non rivedremo più Valentino Rossi in MotoGP. Nemmeno una wildcard: “Aveva ancora tutto per essere competitivo, ma Yamaha ha scommesso su Quartararo che si è dimostrato il migliore interprete della M1: per puntare al massimo devi essere al centro di un progetto. E ora non credo proprio che lo rivedremo in pista. Una volta sceso, non risalirà: troppo complicato. Ha chiuso con le moto a Valencia, e il primo test di GT lo ha fatto proprio su quella pista. Ci siamo ritrovati con le farfalle in pancia per l'emozione. Questa nuova vita gli ha ridato il gusto di correre. A casa si coccola Giulietta a tutte le ore: fa gli stessi discorsi scemi che facevo io, con la mia piccola".

Infine, l’aneddoto su di una promessa fatta un po’ per gioco e un po’ sul serio: “Mi ricordo una notte del 2001 - racconta Alberto Tebaldi - che con Uccio tornavamo felici da Barcellona dopo aver battuto Biaggi. 'Per quanto continueremo a divertirci così?', gli abbiamo chiesto. E lui, con un bel sorriso: 'Per sempre'. È un tipo di parola".

More

Valentino Rossi è tornato e corre con le GT3: quello che devi sapere tra orari, squadra e auto nel GT World Challenge Europe

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Fanatec GT World Challenge Europe

Valentino Rossi è tornato e corre con le GT3: quello che devi sapere tra orari, squadra e auto nel GT World Challenge Europe

Valentino Rossi è uno strano capo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Valentino Rossi è uno strano capo

Il compagno di squadra di Valentino Rossi: “Dovrò aiutarlo, non sarà facile. Ma ha già fatto molto col set-up”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Il compagno di squadra di Valentino Rossi: “Dovrò aiutarlo, non sarà facile. Ma ha già fatto molto col set-up”

Tag

  • Blancpain GT Series
  • Max Biaggi
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • VR46

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il problema della Honda non è la diplopia di Marquez ma il controllo di trazione

di Andrea Gussoni

Il problema della Honda non è la diplopia di Marquez ma il controllo di trazione
Next Next

Il problema della Honda non è la diplopia di Marquez ma il controllo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy