image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

10 settembre 2025

Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
Lele Adani, durante Israele-Italia, si lascia scappare un commento molto libero sulle difese in campo. L’ormai famoso “pranzo al sacco” che ha indignato buona parte della stampa più autorevole. Ma davvero Grasso si scandalizza per qualche personalismo?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Arridaje. Ci risiamo. Stavolta è stato un “pranzo al sacco” a spettinare la composta saggezza del critico televisivo Aldo Grasso. Mica solo lui si è sentito scompensato, eh! O addirittura a disagio, a giudicare dalle reazioni che alcuni momenti della telecronaca di Israele-Italia firmata Lele Adani hanno suscitato sui famosi “giornaloni” (cit. Matteo Salvini). Aldo Grasso, fra indignati vari, sul Corriere ruggisce: “Cosa ci resta da dire? Che finché il telecronista non avrà capito il valore delle immagini, del rumore ambientale, del silenzio (il suo) non ci sarà vera telecronaca? Che il silenzio è una rinuncia che si trasforma in conquista e che gli permetterebbe, tra l’altro, di disfarsi di molti ingombranti luoghi comuni? Già detto, predica inutile. La tendenza che va diffondendosi in tutti gli sport – questa la novità! – è che ovunque la persona del telecronista si sovrappone all’evento che sta raccontando, vuol farlo suo. Ho sentito i telecronisti del volley parlare di sé, dei propri sentimenti; ho sentito quelli della Formula 1 impazzire per un sorpasso, come fosse un caso eccezionale; ho sentito quelli della pallacanestro raccontare aneddoti personali…”. Oddio, sulla necessità di qualche pizzulliano silenzio potremmo tranquillamente concordare. Non fosse che l’amarezza di Grasso pare tardiva, nel senso che la telecronaca non è entrata ieri nella sua fase post-Martellini/Pizzul.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mihail Ilie (@iliemihail)

Le telecronache di oggi sono iniziate già prima che Bruno Pizzul appendesse il microfono al chiodo, ossia prima del 21 agosto del 2002 (Italia-Slovenia). Le seconde voci – l’ormai “necessario” commento tecnico – hanno cambiato tutto o quasi. Ma parliamo di “novità” che precedono, e non di pochi anni, l’avvento del Lele Adani commentatore. Che poi Adani, nella fattispecie, cosa avrebbe mai detto, l’altra sera, di così sconveniente? Se uno non l’avesse ascoltata affatto, la sua incriminata telecronaca, penserebbe che il buon Lele si sia lanciato in ardite analisi geo-politiche – Gaza, Netanyahu e tutto (l’orribile) resto. E invece no! Dopo il gol di Sandro Tonali ha esclamato: “Ma che partita è? Ma che è, il pranzo al sacco? In area di rigore c’è il pranzo al sacco”. Apriti cielo: la nostra paludata informazione si indigna. Si dimena come punta da un calabrone. Con Grasso a guidare la ciurma scandalizzata, appunto.

Il critico televisivo Aldo Grasso
Il critico televisivo Aldo Grasso

La sua “Storia della televisione italiana” è sempre lettura assolutamente necessaria, illuminante, ma quando Grasso afferma, tra lo stupito e lo stizzito, di aver sentito quelli della pallacanestro (i telecronisti, nda) raccontare aneddoti personali, viene da credere – ma non ci vogliamo credere! – che non abbia mai ascoltato la telecronaca di un incontro sul centrale di Wimbledon targata Rino Tommasi e Gianni Clerici. Il primo dispensava dati, statistiche e intuizioni letali. Il secondo romanzava e sognava in diretta, e si lasciava “scappare” (in realtà tutto era dannatamente intenzionale) che si sarebbe volentieri fatto accarezzare da una volée di John McEnroe o Stefanino (lo chiamava così) Edberg. Gianni Clerici, per la cronaca, faceva telecronache nello scorso secolo, mica ieri l’altro. L’attacco ad Adani, alla luce di queste poche considerazioni, suona – non solo sul fronte Grasso – fuori tempo massimo. Ma davvero a quasi 25 anni dall’ultimo Pizzul in diretta nazionale, e in piena epoca social (l’ego sopra ogni cosa), la stampa più seriosa e non sempre seria ci racconta che il pranzo al sacco di Adani è sopra le righe. Sbagliato il registro, sbagliato il tono, sbagliato il tempismo. Perché? Commentatori come Fabio Caressa e Lele Adani non sono al di sopra di ogni critica, e infatti c’è metà web che gode a farli a fettine ogni volta che aprono un microfono. Ma oggi, nel 2025, vogliamo davvero credere che l’alternativa possa risiedere in una telecronaca che lasci percepire “il rumore ambientale”? Il rumore ambientale nell’epoca di stadi talvolta quasi silenziati? Il Tottenham qualche anno fa, in Champions, sperimentò il tifo finto. All’entrata in campo degli undici Spurs, la regia diffuse il caldissimo sound di un tifo ideale che quella sera, ahimè, non c’era, anche se lo stadio era pieno. Perché nell’epoca dei selfie sugli spalti di Old Trafford o Stamford Bridge, delle aree vip negli stadi di proprietà, di alcune partite francamente inguardabili che giusto un commento un po’ troppo entusiasta può nobilitare, il rumore ambientale è un sottofondo spesso tiepido e imbarazzante. Che in modo altrettanto imbarazzante viene bruscamente interrotto, appena gli altleti raggiungono gli spogliatoi a fine primo tempo, dal peggiore poppaccio in circolazione sparato a palla dalle sempre solerti regie dei club. È rispetto a tutto questo che un Adani dovrebbe farsi un po’ da parte? Ma per carità! Teniamocelo stretto, Adani. E se serve critichiamolo. Ma criticarlo per un “pranzo al sacco” (in fin dei conti una variante personalizzata del giocare “alla viva il parroco”, nulla di clamoroso) dimostra solo quanto sia ingessato lo sguardo critico di chi aspetta Adani et similia al varco. Aldo Grasso sa ancora come affondare il colpo, quando vuole, ma se è un pranzo al sacco a disturbarlo, viene il dubbio che si sia trasformato in Lina Sotis.

More

“Vi faccio passare la voglia”: Fabrizio Romano sbotta contro la pagina Sportidioset. Ma perché? C’entra l’iconico “Here we go”…

di Redazione MOW Redazione MOW

Il via!

“Vi faccio passare la voglia”: Fabrizio Romano sbotta contro la pagina Sportidioset. Ma perché? C’entra l’iconico “Here we go”…

Il bestiario (blasfemo) di Gattuso: cani e porci per Israele-Italia. L’uomo italiano si è scordato di essere cristiano?

di Redazione MOW Redazione MOW

Cause e pretesti

Il bestiario (blasfemo) di Gattuso: cani e porci per Israele-Italia. L’uomo italiano si è scordato di essere cristiano?

Ma che roba è Italia-Israele in Ungheria con solo tremila allo stadio, una manciata di italiani e clima surreale? Mentre Gattuso si gioca (quasi) tutto, la speranza sono gli ultras azzurri?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Oratorio

Ma che roba è Italia-Israele in Ungheria con solo tremila allo stadio, una manciata di italiani e clima surreale? Mentre Gattuso si gioca (quasi) tutto, la speranza sono gli ultras azzurri?

Tag

  • Rai 1
  • Social
  • aldo grasso
  • Lele Adani
  • Rino Tommasi
  • Gianni Clerici
  • Calcio
  • Fabio Caressa
  • Corriere della Sera

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se persino Valentino Rossi ha fatto “la gavetta”, possono farla anche Max Verstappen e Lewis Hamilton

di Emanuele Pieroni

Se persino Valentino Rossi ha fatto “la gavetta”, possono farla anche Max Verstappen e Lewis Hamilton
Next Next

Se persino Valentino Rossi ha fatto “la gavetta”, possono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy