“Here we go”. Un marchio, una frase iconica, la firma di Fabrizio Romano, il giornalista più importante e più conosciuto nel panorama del calciomercato. La sua parola significa ufficialità: il trasferimento è fatto, la trattativa chiusa. Ogni annuncio e le informazioni che diffonde diventano immediatamente virali sui social, sui siti sportivi e tra i tifosi. Romano è diventato una vera e propria istituzione: la sua credibilità è tale che quando scrive “Here we go”, ogni tifoso sa che non ci sono dubbi. La pagina Sportidioset aveva reinterpretato questo format in chiave ironica, creando il “Patrizio Romanoset”, un gioco di parole e di contesto che prendeva in giro i toni e l’enfasi degli annunci di Romano. Nei loro video, la frase “Here we go” veniva declinata in modi assurdi e comici, con imitazioni e situazioni paradossali, cercando di divertire i fan e di creare contenuti originali legati al mondo del calciomercato. La pagina aveva così ottenuto grande popolarità, attirando migliaia di visualizzazioni e commenti, diventando un punto di riferimento per chi voleva ridere del gossip calcistico senza prendersi troppo sul serio.
Tuttavia, recentemente, uno degli admin di Sportidioset ha spiegato su Instagram che quel format non potrà più essere replicato. Tutto è iniziato quando lo stesso Fabrizio Romano ha commentato uno dei loro video: “Una ok, due ok, tre ok ma a breve vi faccio passare la voglia”, seguito da emoji dell’ok e un occhiolino. Questo commento ha avuto un impatto enorme sugli admin della pagina. “Ricevere un commento da un giornalista di fama internazionale con 40 milioni di follower, credetemi, fa un certo effetto”, ha raccontato uno di loro, ammettendo di aver provato immediatamente timore e preoccupazione per le conseguenze, anche solo in termini di reputazione. Gli admin hanno spiegato di aver sempre voluto solo divertire, sorprendere i fan e giocare con i contenuti legati al calciomercato, senza mai avere l’intenzione di infastidire o sminuire il lavoro di Romano. “Capiamo perfettamente il lavoro che c’è dietro a una figura come Fabrizio Romano e non abbiamo mai voluto ostacolarlo”, hanno sottolineato, ribadendo che l’intento era satirico, creativo e mai offensivo. In chiusura, la decisione: il “Patrizio Romanoset” viene stoppato definitivamente. Ma Sportidioset promette di non fermarsi. Nuovi format sono in arrivo, idee fresche e provocatorie che continueranno a intrattenere i tifosi, sempre con la stessa ironia e leggerezza. L’admin conclude con una “provocazione”: “Speriamo di avere Fabrizio Romano seduto qui con noi”, lasciando intendere che il rispetto e l’ammirazione verso il giornalista restano intatti, anche se il format satirico deve fermarsi.
