image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alonso ne fa 40 solo su carta: in pista potrebbe ancora battere Hamilton. E pure Verstappen

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

29 luglio 2021

Alonso ne fa 40 solo su carta: in pista potrebbe ancora battere Hamilton. E pure Verstappen
Quando c'è da metterci il cuore, e il piede, Fernando Alonso non si tira mai indietro. Cannibale dal carattere impossibile a vent'anni come a quaranta ma, a salvarlo dallo scorrere del tempo, è proprio la sua indole da leone. E se tra le mani avesse la monoposto giusta, siamo sicuri, ancora darebbe spettacolo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se la Formula 1 fosse una terra fertile per i se e per i ma allora Fernando Alonso sarebbe un pilota molto più vittorioso rispetto a quanto dimostra la tabella dei suoi successi, scritta nero su bianco in una pagina Wikipedia. Perché il destino doveva regalare a uno spirito vincente come quello di Alonso molto di più dei due titoli mondiali conquistati con Renault. 

Ma nelle corse, come nella vita, non sempre le cose vanno come dovrebbero andare. Scelte sbagliate, fatte di orgoglio e di sfortuna, portano lontani da quello che era l'obbiettivo iniziale che tutti avevano messo in conto per te. Compreso te stesso. 

Chissà che cosa ne avrebbe pensato l'Alonso ventenne del Fernando di oggi, due volte campione del mondo nel giorno dei 40 anni, vincitore di due 24 Ore di Le Mans, pilota Dakar e sorprendente rookie della 500 Miglia di Indianapolis, ultima tappa che lo separa della vittoria della tripla corona.

Chissà se quei due titoli, molto lontani dai quattro di Sebastian Vettel o dai sette di Lewis Hamilton, sono per lui ancora fonte di una delusione lontana. O se l'Alonso che non cede mai, quello che ancora non sa perdere e non sa accettare la sconfitta, di quei due soli titoli non ha ancora digerito il rimorso e il rimpianto. 

Ma non sono i titoli a fare i campioni, e non sono i record a decretare i migliori. Fernando Alonso è ancora il leone di un tempo che, dopo due anni di stop, è tornato in Formula 1 con la grinta di un ragazzo con tutto da dimostrare.

Combatte per un punto, per battere un rampollo come George Russell e guadagnarsi la decima posizione, come stesse lottando per il mondiale, si sfida al via con ragazzi che hanno la metà dei suoi anni, e quando può mettersi in mostra lo fa, come fatto con la partenza fenomenale nella sprint race di Silverstone. 

Lo stop non gli ha fatto perdere smalto ma, anzi, le sfide in altre categorie, il mondo della Dakar, quello della IndyCar e il WEC, ci hanno fatto riscoprire un Fernando pilota appassionato, ossessionato dall'amore per le quattro ruote più che dal concetto di vittoria in Formula 1. 

Eppure, anche se non ci servono altre prove di forza per sapere che Fernando Alonso rimane uno dei piloti più forti della sua generazione, il rimpianto di non vederlo lottare tra i migliori ancora aleggia nel paddock. Rivederlo sfidarsi in pista con Lewis Hamilton, come ai tempi di McLaren, guardarlo confrontarsi con Max Verstappen, il cui talento puro e la rabbia in pista tanto ricordano quelle del giovane spagnolo, sarebbe la degna conclusione di una carriera intensa come quella di Alonso. 

Possiamo però solo immaginarlo, mentre lotta per le prime posizioni come fa dal centro della griglia, mentre recupera man mano che la stagione va verso la pausa estiva quella forma fisica necessaria per dare il meglio in pista, nonostante i 40 anni e il periodo di stop. Mentre batte il compagno di squadra, mentre fa quello che tutti - semplicemente - ci saremmo aspettati da lui: non molla, e combatte. 

Possiamo solo immaginare Fernando Alonso, a 40 anni, ancora in grado di sfidare e battere Lewis Hamilton. E anche Max Verstappen. Perché sappiamo tutti che sì, ne sarebbe perfettamente in grado. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fernando Alonso (@fernandoalo_oficial)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fernando Alonso (@fernandoalo_oficial)

More

Fernando Alonso all'alba dei 40: "Ancora non so perdere. Se fossi in Mercedes sarei un vulcano"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Fernando Alonso all'alba dei 40: "Ancora non so perdere. Se fossi in Mercedes sarei un vulcano"

Una pesca per far impazzire Ron Dennis: Alonso, Hamilton e quel GP di Ungheria indimenticato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Una pesca per far impazzire Ron Dennis: Alonso, Hamilton e quel GP di Ungheria indimenticato

Generazioni ruota a ruota: Alonso e Leclerc danno spettacolo al Paul Ricard

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Generazioni ruota a ruota: Alonso e Leclerc danno spettacolo al Paul Ricard

Tag

  • Formula 1
  • Fernando Alonso
  • Formula1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

di Filippo Ciapini

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"
Next Next

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy