image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Anche Charles Leclerc avrà trovato il suo Lambiase o il suo Bono? Il cambio ingegnere che tutti stavamo aspettando

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

11 maggio 2024

Anche Charles Leclerc avrà trovato il suo Lambiase o il suo Bono? Il cambio ingegnere che tutti stavamo aspettando
Se negli ultimi due anni era emerso un problema in particolare nell’equipe che lavora sulla vettura numero 16 della Ferrari quello era il rapporto tra Charles Leclerc e il suo ingegnere, Xavi Marcos, criticato per mancanza di carattere e fermezza per aiutare il monegasco. Adesso Marcos è diretto altrove e al suo posto arriva Bryan Bozzi: che anche Leclerc abbia trovato la figura che Lambiase è per Verstappen o Bono per Hamilton?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Non si parla mai abbastanza di quanto sia essenziale il rapporto tra un pilota e il proprio ingegnere di pista. Serve nei momenti di difficoltà, per guidare e aiutare nella gestione dei dati il pilota, come in quelli più banali, per ricordare di mantenere l’equilibrio. Che poi nel motorsport gira tutto intorno a quello. Senza equilibrio non si vincono i mondiali, non si dominano le stagioni, non si è abbastanza sicuri di riuscire a completare i sorpassi. E a Charles Leclerc è spesso mancato l’equilibrio. A volte troppo sicuro, altre troppo indeciso. Perché chi in cuffia doveva rassicurare il monegasco, aiutarlo a comprendere meglio le gare o informarlo delle scelte strategiche spesso è entrato in difetto di fermezza e di volontà, risultando in una comunicazione confusa e mai diretta. 

Dai momenti in cui Leclerc chiedeva il perché di determinate scelte, a quelli in cui prima veniva chiesto di entrare ai box e poi di rimanerne fuori, il lavoro di Xavi Marcos è stato criticato da ogni appassionato e, spesso, anche dalla maggior parte degli esperti, che per una Ferrari così in crescita speravano in un ingegnere di pista per il pilota di punta all’altezza dei grandi risultati che potevano arrivare. Certo, lo spagnolo insieme a Leclerc è riuscito a portare qualche ottimo risultato a Maranello, tra le vittorie che il monegasco è riuscito a prendersi e le pole position che tanto lo caratterizzano, ma a conti chiusi, sono più le critiche che gli elogi. E nessuno si è sorpreso della positività con cui la notizia dell’addio di Marcos è stata accolta: “era il passo giusto da fare” si legge ovunque.

20240510 130627653 9086
Charles Leclerc insieme al suo ex ingegnere di pista

E forse è giusto così, raccontare questo aggiornamento nell’equipaggio di Leclerc come un passo in avanti per la carriera del monegasco stesso. Perché se si pensa ai grandi campioni della Formula 1, come del motorsport in generale, si trova sempre un gran ingegnere al loro fianco. Da Peter “Bono” Bonnington, l’ingegnere di pista di Lewis Hamilton, a Gianpiero Lambiase, il braccio destro di Max Verstappen, fino a tornare indietro nel tempo con Luca Baldisserri, l’ingegnere che ha seguito Michael Schumacher nella vittoria dei suoi titoli mondiali con la Ferrari. Che la Formula 1 è uno sport di squadra si vede anche da questo: se non c’è il giusto rapporto tra ingegnere e pilota non si riesce ad andare così lontano. Perché forse, quello che è un po’ mancato a Charles Leclerc negli ultimi anni, è stata la fermezza di Peter Bonnington nello spiegargli il perché di certe scelte o la velocità di Gianpiero Lambiase nel comunicargli subito la risposta alle sue mille domande. Delle qualità che, purtroppo, Xavi Marcos non ha saputo dimostrare sempre o al 100% e che adesso verranno cercate in Bryan Bozzi, il nuovo braccio destro del monegasco. 

Il debutto arriverà ad Imola, in un gran premio che diventa sempre più speciale per la Scuderia Ferrari, in pista in questi giorni a Maranello per dei filming days dedicati a provare i nuovi aggiornamenti della SF-24. Quella di Bryan Bozzi non sarà una prima volta facile: la pressione sarà doppia per via della gara di casa e gli occhi su di lui, che fino a Miami era stato il Performance Engineer di Charles Leclerc, avranno uno sguardo più insistente, volto a scoprire il più possibile su di lui. Il monegasco avrà trovato il suo Lambiase o Bono per intraprendere davvero la strada verso un titolo mondiale? Il curriculum di Bozzi promette bene, bisognerà vedere cosa racconterà la radio durante il Gran Premio di Imola.

20240510 130843409 2214
Il team di Leclerc a Miami

More

Ok, ma chi è Bryan Bozzi, il nuovo ingegnere di pista di Charles Leclerc?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma chi è Bryan Bozzi, il nuovo ingegnere di pista di Charles Leclerc?

Fernando Alonso, lo show a Miami e la rabbia di un rookie: quando un pilota di 42 anni non resta in F1 per scaldare il sedile

di Francesca Luna Barone

Formula 1

Fernando Alonso, lo show a Miami e la rabbia di un rookie: quando un pilota di 42 anni non resta in F1 per scaldare il sedile

Ok, ma chi è Peter "Bono" Bonnington: il fedelissimo di Hamilton che Lewis vorrebbe in Ferrari?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma chi è Peter "Bono" Bonnington: il fedelissimo di Hamilton che Lewis vorrebbe in Ferrari?

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Ferrari di Antonio Fuoco prima in pole position e poi penalizzata: ecco cosa è successo a Spa

di Alice Cecchi

La Ferrari di Antonio Fuoco prima in pole position e poi penalizzata: ecco cosa è successo a Spa
Next Next

La Ferrari di Antonio Fuoco prima in pole position e poi penalizzata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy