image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Anche se non masticate calcio, ascoltare il numero 1 della Juventus Mattia Perin che parla di vino e salute mentale è il regalo più bello che potete farvi

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

15 dicembre 2024

Anche se non masticate calcio, ascoltare il numero 1 della Juventus Mattia Perin che parla di vino e salute mentale è il regalo più bello che potete farvi
Uno dei migliori portieri d’Italia ha parlato per mezz’ora di salute mentale, di vino, di connessione con la terra, quella con cui fa i conti tutti i giorni tra lavoro e passioni, tra campo e vigneti. Si sporca le mani Mattia Perin, scava dentro sé stesso e in maniera affascinante estrae domande dalla nostra coscienza. Perché temi del genere vengono trattati in maniera così marginale nel calcio, nello sport? Perché ci accontentiamo dei tre punti e del pensiero che vola subito alla prossima partita? Perché non affrontiamo i nostri tabù?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il 10 novembre 2012, allo stadio Adriatico, la Juventus si impose per 6-1 sul Pescara. Al triplice fischio le telecamere inquadrarono Gigi Buffon consolare un ventenne Mattia Perin, prendendolo sottobraccio e sussurrandogli all’orecchio qualcosa che non sapremo mai. Il portiere della squadra abruzzese aveva i capelli sparati da qualsiasi parte: gli cadevano sulle spalle oscurandogli la scritta del cognome appiccicata alla maglia, gli coprivano due occhi scuri, vispi, accesi, ma anche irrequieti e ad intermittenza folli. L’Italia aveva appena puntato i riflettori sul giovane talento di Latina.

20241215 120506971 1041
Mattia Perin al Pescara nel 2012-2013

Oggi Mattia Perin è il portiere co-titolare della Juventus. Insieme a Michele Di Gregorio, si sta rendendo protagonista di un’alternanza sempre più diffusa nel calcio moderno – dove le gerarchie tra primo e secondo portiere sono meno rigide - ma mai così efficace in un top team italiano. Di Gregorio gioca più partite, Perin (sette presenze finora tra campionato e Champions League) è stato impeccabile quando Thiago Motta ha scelto di schierarlo. Produrre perfezione nei pochi istanti in cui la Juve ha avuto bisogno del portiere, senza essere avvezzi al ritmo gara, richiede una forza mentale robusta e attributi giganti. Anche un po’ di fortuna: Perin ha portato il pubblico bianconero dalla sua parte in una notte da eroe contro lo Stoccarda (Di Gregorio squalificato), parando un rigore, calando altri quattro interventi notevoli e approfittando al meglio di una serata che, grazie al lavoro extra richiesto, gli ha fatto prendere fiducia.

20241215 120652408 9661
Mattia Perin para un rigore a Milliot in Juventus-Stoccarda, Champions League 2024-2025

In sostanza Mattia Perin è molto più del secondo portiere della Juventus con la dodici sulle spalle (infatti indossa la uno); è uomo spogliatoio, è leader senza essere sempre protagonista, è il riferimento esperto in una squadra giovane e rivoluzionata, svolge un ruolo sportivamente delicato che l’Italia non gli avrebbe cucito addosso 12 anni fa: Mattia era esuberante, a tratti spaccone dentro e fuori dal campo, uno che ti bastava guardarlo in faccia per capire che mai avrebbe accettato di sedersi in panchina. Poi due crociati rotti (destro e sinistro) e tre operazioni alla spalla in cinque anni, in mezzo a salvezze soffertissime col Genoa, gli hanno fatto venir voglia di mollare tutto a 26 anni. Su consiglio del suo agente, si è dato un’ultima possibilità intraprendendo un percorso con una mental coach. Ha funzionato, perché adesso quella smania sfacciata che gli usciva dalle pupille e rischiava di fargli buttare via tutto sa come incanalarla e sa quando tenerla a bada.

20241215 120520544 5459
Mattia Perin con Gianluigi Buffon in Nazionale - 2014

Staresti per ore ad ascoltare Mattia Perin che parla di salute mentale in un’intervista realizzata da Emanuele Corazzi di Cronache di Spogliatoio. Percepisci quanto il tema gli sia caro, quanto gli abbia cambiato la vita oltre al modo di stare in campo e di guardare il mondo. Se potesse, Mattia introdurrebbe una nuova materia nelle scuole: educazione emozionale, con uno psicologo ad insegnare a bambini, adolescenti e ragazzi che nessuna emozione è sbagliata se apportata nel modo giusto. Lui già ci prova con la figlia più grande, di sette anni: “Gli strumenti che ho imparato anni di lavoro su me stesso dal punto di vista mentale e che so che possono essere riutilizzati con loro (i suoi figli, ndr) – perché ci sono delle tecniche che finché non hai una coscienza formata è meglio lasciare da parte – li adopero”.

Il suo mantra è chiaro: “Perché io devo andare in palestra tutti i giorni, oltre all’ora in campo, a quella in fisioterapia, guardare ogni dettaglio della squadra avversaria e poi non curare il muscolo più importante dell’essere umano, ovvero il cervello?”. Così lancia un appello e lo fa in maniera impattante: “Quello che ci tengo a dire è non aspettate che vi succeda qualcosa nella vita per chiedere aiuto, ma cominciate prima, perché abbiamo veramente tutti un potere inespresso. Ve lo dico io che fino a dieci anni fa ero uno dei ragazzi più folli in circolazione. Io ho fatto cinque operazioni, che alla fine nella vita di un essere umano non sono niente, nella carriera di un calciatore dici ‘cavolo’, dispiace’. Magari me ne sarei evitati un paio se avessi saputo gestire prima questa mia energia. Perché quando non affronti delle situazioni, o non le chiudi, oppure fai finta che non siano esistite, si creano dentro di te degli spazi – che chiamo zainetti emozionali – che lavorando nel subconscio ti appesantiscono e non ti permettono di essere la migliore versione di te stesso. Curo tutto? Sì, e allora curo anche la testa. Abbiamo una vita, perché non dobbiamo puntare ad essere la nostra miglior versione?”.

20241215 120559349 4502

Perin infine è un fiume in piena, che rompe gli argini e si sente libero di parlare della sua passione per il vino: “Vado a lavorare in cantina. È una mia grande passione e cerco di coltivarla durante l’estate, quando vado a trovare i produttori in Borgogna, in Champagne, nelle Langhe. Mi piace sporcarmi le mani e capire come riescono a fare il vino così buono. E poi tutti i produttori di vino che ho conosciuto – sarò fortunato io – hanno delle storie da raccontare incredibili, hanno una cultura generale pazzesca secondo me proprio perché lavorano con la terra, con le condizioni climatiche. Ogni volta che bevo un caffè con Teobaldo Rivella, che sta a Barbaresco e ha 83 anni, imparo qualcosa, mi nutro delle sue storie e della connessione che ha con la terra. Spesso noi ci disconnettiamo dalla terra perché stiamo sempre al telefono – io compreso – oppure a casa davanti alla televisione, oppure coi bambini che vai a prenderli a scuola e poi li porti a fare questa e quella attività…insomma sempre dentro una centrifuga. Ci perdiamo il contatto con la vita che non è solo la nostra, ma anche quella degli altri, saper ascoltare quando qualcuno ha da dirti qualcosa”.

20241215 120706890 3637

Così l’intervista termina e in corpo ti resta il retrogusto fruttato di una mezz’ora consistente, densa di parole piene, non banali, di riflessioni che arricchiscono e dalle quali sfociano nuove domande, del tipo: “Perché nel calcio si parla così poco di questi argomenti?”. Non è vero che tutti i calciatori sono contenti dei tre punti e pensano subito alla prossima partita, ma è solamente la cosa più comoda a cui credere e per loro quella più conveniente da esprimere. Non saranno tutti estroversi, coraggiosi e curiosi come Perin – certo – però la sensazione che pubblico, addetti stampa e canali di informazione sportiva si accontentino troppo spesso di quelle quattro parole plasticate in croce è forte. Approfondire, lasciare emergere temi delicati come quello della salute mentale è sicuramente più faticoso, eppure per un appassionato di pallone cosa c’è di meglio di ascoltare uno dei più forti portieri d’Italia che parla del contatto con la terra? Quella stessa terra in cui si tuffa, in cui si perde, si ritrova e in cui scava ogni giorno per diventare una persona migliore. Noi veniamo da lì, possiamo essere così, numeri uno come Mattia Perin.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CRONACHE DI SPOGLIATOIO (@cronache_di_spogliatoio)

More

Gigi Buffon oltre alle mani ci ha sempre messo la faccia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il portierone

Gigi Buffon oltre alle mani ci ha sempre messo la faccia

Una vita da Pinsoglio: come il terzo portiere della Juventus (“tifoso pagato”?) è diventato un mito, pur non giocando mai (e ha rinnovato ancora il contratto)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Avercela fatta

Una vita da Pinsoglio: come il terzo portiere della Juventus (“tifoso pagato”?) è diventato un mito, pur non giocando mai (e ha rinnovato ancora il contratto)

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sor Claudio

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

Tag

  • Calcio
  • Juventus
  • Salute Mentale

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sofia Goggia, altro che smettere con lo sci: vince a Beaver Creek, il ritorno di una campionessa indomabile, l’aquila che vola oltre il dolore e la paura e rinasce dalle ceneri degli infortuni. E con Brignone e Bassino...

di Matteo Cassol

Sofia Goggia, altro che smettere con lo sci: vince a Beaver Creek, il ritorno di una campionessa indomabile, l’aquila che vola oltre il dolore e la paura e rinasce dalle ceneri degli infortuni. E con Brignone e Bassino...
Next Next

Sofia Goggia, altro che smettere con lo sci: vince a Beaver Creek,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy