image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

22 maggio 2024

A 72 anni Claudio Ranieri è stato il vento di cambiamento del calcio italiano
Claudio Ranieri si ritira dopo cinquant’anni nel mondo del calcio. The Normal One, Sor Claudio, l’uomo dei miracoli del Leicester, della rivalità con Mourinho, dell’eredità di Carletto Mazzone. L’allenatore della Roma, della Juve, dell’Inter, della Samp, di tante piazze che conservano un bel ricordo. Claudio Ranieri, l’allenatore per definizione. E forse molto di più. L’ultimo capitolo della sua carriera, a Cagliari, lo rappresenta al massimo. È la storia di un’avventura scolpita dal vento, di una rivoluzione garbata che il calcio italiano non può farsi soffiare

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

“Siamo entrati in Serie A dalla porta di servizio, all’inizio prenderemo delle libecciate. Noi però rappresentiamo l’isola, rappresentiamo un pubblico che in B ci ha sempre soffiato dietro. In casa e in trasferta, nei momenti belli e in quelli più difficili. Per loro dobbiamo dare tutto” – ad inizio stagione un uomo di 72 anni parlava così. Marcata cadenza romana, mani giunte dietro la schiena, mocassini, camicia bianca, cravatta, giacca scura con lo stemma dei quattro mori cucito lì dove batte il cuore. L’ultima avventura di Claudio Ranieri nel calcio è una storia forgiata e sferzata dal vento.

Le raffiche tirreniche spazzolano la Sardegna Arena, uno stadio dai materiali prefabbricati e smontabili, con le tribune affacciate sul mare e su uno dei prati più angusti del campionato. Giocare a calcio a Cagliari, contro il Cagliari, è diverso. Il pallone vola che sembra un palloncino e quando viaggia rasoterra, su quell’erba prosciugata e rinsecchita, pare rallentato. Gli spalti sono riempiti da una bolgia rossoblù che si incendia all’improvviso, che canta, prega, subisce, soffre e si difende a folate, che attacca quando meno te l’aspetti, che può abbatterti con una rovesciata di Pavoletti al 94’.

20240522 064042094 9258
Claudio Ranieri a bordocampo in una partita casalinga del Cagliari - 2024

A bordocampo Claudio Ranieri non fa una piega. Era il 1989 quando, per la prima volta, sperimentava le brezze sarde e portava il Cagliari dalla C alla A. Oggi che sono passati trent’anni, oggi che ha ascoltato il richiamo dell’Isola per replicare un’impresa simile, conosce gli ingredienti a memoria. Se ne sta lì in piedi, a distanza di sicurezza dai confini della sua area tecnica. Non si sbraccia, non si agita come vede fare a certi colleghi, che accoglie puntualmente a suon di abbracci bonari e sorrisi galanti, da impeccabile padrone di casa. Poi con l’indice destro si risistema gli occhiali scivolati sulla punta del naso, dà indicazioni, sparacchia qualche urlaccio ma solo quando teme di non essere sentito. Ai gol del Cagliari raramente esulta, ma se il vento si alza – se i rossoblù nei minuti di recupero cancellano un verdetto che sembrava scritto – gli occhi di Claudio si inumidiscono e la mandibola si comprime, per trattenere la burrasca.

Ranieri si trovava al San Nicola di Bari l’ultima volta in cui è scoppiato in lacrime. Un anno fa, un'altra zampata di Pavoletti a tempo scaduto spediva il Cagliari in A dopo una sudatissima finale playoff. Qualche minuto più tardi Claudio, di nuovo in possesso di sé e dei suoi occhiali, rimproverava a grandi gesti lo spicchio dei tifosi sardi per aver intonato cori derisori nei confronti del Bari. Domenica scorsa, a Reggio Emilia, richiamava infuriato i suoi giocatori per un’esultanza lunga, perditempo e poco rispettosa del Sassuolo, diretto rivale per la permanenza in A. Claudio che poi, al triplice fischio, era sul punto di piangere. Un gavettone di Lapadula lo ha distratto. Perché il Cagliari – nonostante le libecciate incassate nel girone di andata, nonostante un organico più modesto di squadre che oggi sono già retrocesse o hanno l’acqua alla gola – si è salvato. Claudio Ranieri, lupo di mare, ha condotto ancora una volta la nave in porto.

20240522 063956488 6593
Leonardo Pavoletti abbraccia Claudio Ranieri al triplice fischio di Sassuolo-Cagliari. I rossoblù sono aritmeticamente salvi

Ranieri che è stato il primo allenatore in Italia ad utilizzare lo smartwatch durante una partita: “È come avere un blocco degli appunti. Con questi nuovi orologi quando rivedo la partita so quali momenti andare a pescare. C'è chi scrive, io invece mi registro". È solo un esempio di come Claudio, in oltre mezzo secolo sui campi, abbia adattato il metodo senza modificare la prospettiva da cui guardare il calcio. Quel calcio che oggi si divide tra giochisti e risultatisti, tra chi lo considera materia semplice e allenatori che affermano di lavorare giorno e notte con i propri match analyst. “Mister perché non gioca con due punte?” – è stato chiesto più volte a Ranieri che, quasi scusandosi, ha risposto: “Dobbiamo salvarci. Se so di poter giocare nella metà campo avversaria metto due attaccanti, sennò non spreco un uomo a centrocampo”.

20240522 065817632 5989

Ranieri che viene applaudito a Marassi, dai tifosi del Genoa, dopo aver allenato per anni la Samp. Che viene ricordato con piacere a Torino, a Firenze, a Parma, con immenso amore a Roma. Ranieri che con uno schiocco di dita zittisce i cori più beceri, Ranieri che si rivolge sempre al pubblico, che avvicina la gente ai suoi idoli, che abbatte le distanze generazionali. Mentre altri lanciano giacche e cravatte, inveiscono contro gli arbitri, si comportano da tagliagole coi colleghi o tirano testate agli avversari, Claudio riporta costantemente il calcio alla sua dimensione: un gioco. Così sorge spontaneo chiedersi come sarebbe questo gioco, che volenti o nolenti ci portiamo dietro nella vita di tutti i giorni, se ci fosse qualche Claudio Ranieri in più. Qualcuno che dà l’esempio sempre, che quando vince festeggia senza sfottere, che quando perde stringe la mano agli avversari e basta.

20240522 065744233 3256

Ranieri ha scelto di chiudere con una salvezza. Gigi Riva, contro cui aveva giocato negli ’80, lo convinse a tornare un anno e mezzo fa, quando i Casteddu remavano tra le sabbie mobili della B. A febbraio, tra i funerali di Riva e una sconfitta interna con la Lazio, Claudio voleva dimettersi: “Ai ragazzi serviva un elettroshock, pensavano di salvarsi solo perché avevano Ranieri”. Lo spogliatoio si è ribellato, si è alzato in piedi, ha respinto le dimissioni del suo allenatore e si è unito a lui come se fosse il professor Keating ne “L’Attimo Fuggente”. La storia di Claudio a Cagliari è forse più potente della sua Premier League con il Leicester, del Dilidin Dilidon, della Juve, della Roma, della rivalità con Mourinho ai tempi del Chelsea. Ranieri a 72 anni ha fatto una rivoluzione garbata. Il suo calcio, semplice diretto e profondo, funziona. È ancora lo sport più bello del mondo. È aria fresca. Qual buon vento, Mister.

20240522 064149053 4439
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ogni lacrima di Claudio Ranieri ci insegna qualcosa

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Il calcio non c'entra niente

Ogni lacrima di Claudio Ranieri ci insegna qualcosa

Vale ha vinto ancora. Un’altra volta. E voi continuerete a non capirlo mai

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Vale ha vinto ancora. Un’altra volta. E voi continuerete a non capirlo mai

Gigi Buffon oltre alle mani ci ha sempre messo la faccia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il portierone

Gigi Buffon oltre alle mani ci ha sempre messo la faccia

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bezzecchi e Di Giannantonio hanno la doppietta carica, ma Barcellona sarà durissima: prima di fare mercato servono i risultati

di Paolo Covassi

Bezzecchi e Di Giannantonio hanno la doppietta carica, ma Barcellona sarà durissima: prima di fare mercato servono i risultati
Next Next

Bezzecchi e Di Giannantonio hanno la doppietta carica, ma Barcellona...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy