image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aprilia e quella prima volta con Doriano Romboni. La moglie Sara e l’ex manager Camolei: “Se ha visto sta godendo da matti"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

6 aprile 2022

Aprilia e quella prima volta con Doriano Romboni. La moglie Sara e l’ex manager Camolei: “Se ha visto sta godendo da matti"
Aleix Espargarò ha portato per la prima volta sul gradino più alto del podio della Classe Regina una Aprilia. Nel 1997 ad andarci vicinissimo, arrendendosi solo a un certo Doohan, era stato Doriano Romboni. Con la moglie Sara e con il suo manager Roberto Camolei abbiamo provato a ricordare quel giorno

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Io non c’ero ancora, ma di quel giorno ho sentito parlare continuamente e poi sul viale che porta alla nostra casa c’è pure una foto di lui con quella moto lì. L’altro giorno mi è scappata una lacrima, perché inevitabilmente mi è tornato alla mente l’inizio di una storia” – A parlare è Sara, la moglie di Doriano Romboni. L’abbiamo chiamata dopo che, domenica, l’Aprilia ha vinto per la prima volta in Classe Regina con Aleix Espargarò, perché ci siamo ricordati, appunto, l’inizio della storia di Aprilia nella categoria massima del motomondiale. Anzi, non l’inizio della storia, ma il primo podio. Lo fece proprio Doriano Romboni, nel 1997 a Assen, con una moto che era figlia di un grande progetto mai sviluppato a dovere, aiutato dalla pista umidiccia e dal suo straordinario talento, e piegato solo, di pochissimi metri, da un certo Mick Doohan. 25 anni dopo l’Aprilia ce l’ha fatta davvero a salire sul gradino più alto del podio. La categoria non si chiama più 500, le moto non sono più due tempi, è cambiato tutto o quasi e anche Doriano Romboni, come è noto, non c’è più.

“Io penso che abbia visto, voglio credere che abbia visto l’Aprilia, la sua Aprilia, passare per prima il traguardo. E sicuramente avrà gioito come quando vinceva lui, poi, essendo sempre stato uno molto emotivo, si sarà pure commosso. Posso, purtroppo, solo immaginarlo. Io, invece, non nascondo che mi sono commossa e che m’è scappata una lacrima, perché ho pensato all’epilogo bellissimo di una storia, quella dell’Aprilia sul podio in Classe Regina, che era cominciata proprio con Doriano quel giorno del 1997. Lui di quel giorno parlava spesso, a volte anche con il rammarico di non essere riuscito a mettere le ruote davanti a Doohan. Pernat, all’epoca, parlò di miracolo Rmboni. Doriano ha vinto molto, è entrato nel cuore di tutti facendosi valere in altre categorie principalmente, ma come quasi tutti i piloti gli brillavano gli occhi quando parlava della 500 due tempi e della sua Aprilia. La Classe Regina è la Classe Regina, anche se adesso è tutto diverso e si chiama MotoGP. Invece Aprilia non è diversa, perché quella resta una storia di umanità”.

Una storia che ci siamo fatti raccontare anche da Roberto Camolei, che di Doriano Romboni era l’agente. “Ma quale agente? – ci ha quasi redarguito – Ero un amico che gli faceva da agente. Avevo lavorato per tanti anni nel motomondiale e un giorno vennero a dirmi che c’era un ragazzino fortissimo e se avessi voluto aiutarlo. Accettai e lì è iniziata la mia avventura, durata 14 anni tutti in simbiosi, con Doriano. Sa cosa le dico? Le dico che vi ringrazio per aver ricordato dove e con chi è cominciato quello che Aleix Espargarò ha finito, perché anche nel motociclismo adesso si tende a dimenticare, anche se resta ancora lo sport migliore del mondo”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

In quel progetto che Romboni portava in pista c’era tanta ambizione, c’era un ingegnere visionario, Witteveen, e c’erano, però, pochi soldi da investire. Una 360 due cilindri buttata in mezzo alle 500 e poi via via fatta crescere, fino a quel picco di gioia di quel giorno del 1997 e fino, purtroppo, anche a dover dire basta poco dopo. Con la fissa di farcela in Classe Regina che, però, è rimasta negli obiettivi di una azienda, Aprilia, che vinceva ovunque e che comunque ha scelto di non accontentarsi. Fino a riprovarci, fino a soffrire, e soffrire tanto, prima di vedere un sogno concretizzarsi in una domenica in Argentina, a Termas de Rio Hondo, con un pilota, Aleix Espargarò, che proprio come Doriano Romboni non risponde a un contratto, ma a una sorta di matrimonio e di promessa.

“A quei tempi -  ha concluso Camolei – c’era un gruppo di piloti che erano cagnacci veri. Magari c’era anche più passione come dice qualcuno e sicuramente meno educazione. Adesso è tutto molto diverso, ma credo che nello spirito di fondo questo sport sia ancora quello di quei tempi là. Glielo dico dopo aver visto gli occhi di Aleix Espargarò domenica. Io adesso sono anziano e malato, ma gli occhi di un pilota che sente non di aver vinto, ma di aver contribuito alla vittoria di un gruppo che sente come una famiglia, li so riconoscere ancora. Non lo so se Doriano ha visto tutto questo, ma se lo ha visto, e me lo auguro, avrà ancora oggi, a distanza di qualche giorno, quel suo meraviglioso sorriso ancora stampato sulla faccia. E’ stato bellissimo e per chi, come me e come Sara, ha subito pensato a Doriano, è stato anche doloroso. Ma va bene così, alla fine le emozioni sono questo: contrasti tra gioia e sofferenza. Un po’ come le corse in moto, in cui si celebra la vita sfidando la morte”.

20220406 140921377 9699

More

Dentro la vittoria di Aprilia c'è anche una storia di rara bellezza. Jorge Martin: "A Aleix Espargarò devo tutto. Mi ha aiutato quando non avevo niente"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dentro la vittoria di Aprilia c'è anche una storia di rara bellezza. Jorge Martin: "A Aleix Espargarò devo tutto. Mi ha aiutato quando non avevo niente"

A.A.A. Prima Volta: Argentina, Aprilia, Aleix Espargarò. Che spettacolo quando una favola non è per caso!

MotoGP

A.A.A. Prima Volta: Argentina, Aprilia, Aleix Espargarò. Che spettacolo quando una favola non è per caso!

Ma dove sta scritto che l’Italia è fuori dai mondiali? Aprilia e Ferrari sul tetto del mondo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ma dove sta scritto che l’Italia è fuori dai mondiali? Aprilia e Ferrari sul tetto del mondo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché un successo Ferrari a Melbourne sarebbe il primo vero test per il mondiale di Leclerc

di Andrea Gussoni

Ecco perché un successo Ferrari a Melbourne sarebbe il primo vero test per il mondiale di Leclerc
Next Next

Ecco perché un successo Ferrari a Melbourne sarebbe il primo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy