image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Bagnaia, Martín e Marquez sull'arrivo di Simon Crafar in Race Direction: "È come l'arbitro nel calcio, impossibile fare contenti tutti"

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

14 agosto 2024

Bagnaia, Martín e Marquez sull'arrivo di Simon Crafar in Race Direction: "È come l'arbitro nel calcio, impossibile fare contenti tutti"
Ex pilota, giornalista, presentatore. Simon Crafar è stato scelto come nuovo presidente della Race Direction, un ruolo estremamente importante e altrettanto delicato. La scelta è stata accolta molto positivamente, ecco come

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Dal 2025 l'ex pilota Simon Crafar sostituirà Freddie Spencer nel ruolo di presidente della Race Direction in MotoGP. L'incarico è sicuramente molto importante ma altrettanto delicato, dal momento che la funzione è sostanzialmente quella di giudice, chiamato a decidere sulle penalità da infliggere ai piloti nel caso non vengano rispettati i regolamenti. Per essere precisi il nome è quello di responsabile dello Stewards Panel, un ente autonomo rispetto alla direzione gara che è formata da un numero fisso di membri e si occupa di garantire sicurezza, efficienza e tempestività degli eventi; lo Steward Panel è invece l’organo disciplinare che valuta ed eventualmente sanziona quanto accaduto in pista.

https://mowmag.com/?nl=1

Tanto per far capire l'importanza del ruolo basti pensare che è nato dopo un "certo incidente" nel 2015, quello tra Valentino Rossi e Marc Marquez che ha scritto per sempre un pezzo di storia del motociclismo. Proprio per questo un ruolo non facile, tanto che perfino un'icona delle corse come Freddie Spencer è finito diverse volte nell'occhio del ciclone per alcune decisioni prese. Simon Crafar non può certo vantare la carriera di "Fast Freddie" ma è sicuramente un personaggio molto conosciuto e stimato nel paddock del motomondiale, ambito da cui non si è mai allontano anche dopo aver smesso di correre. Il suo nome è stato salutato positivamente da tutti, anche se qualcuno ha sottolineato le difficoltà a cui andrà senza dubbio incontro: "Ogni aspetto della personalità di Simon, la sua esperienza, la sua correttezza, il fatto che non si farà influenzare da nessuno lo rendono l'uomo perfetto - ha dichiarato Neil Hodgson a TNT Sports - Lo stewarding sarà guidato in una direzione davvero buona".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simon Crafar (@simoncrafar)

Anche un decano come Sylvain Guintoli ha speso parole di sostegno: "Trasparenza e coerenza. Simon è l'uomo giusto per questo lavoro. È un lavoro difficile. Non ci sarà mai uniformità. Verrai sempre criticato. È un lavoro molto difficile. Ma Simon è in grado di affrontarlo. Conosce le corse e ci sono molti elementi che ci fanno pensare che sia l'uomo giusto per questo lavoro". Dopo di che ha sottolineato uno dei motivi per cui è così decisivo questo ruolo: "È un cambiamento interessante per il futuro del campionato. È così importante che le regole vengano applicate. Se non lo si fa, si danneggia la credibilità del campionato. È negativo per il pubblico. Vogliamo coerenza ed equità e che i ragazzi gareggino in pista: per loro è importante sapere cosa possono o non possono fare".

Un po' più cauto l'attuale campione del mondo della MotoGP Pecco Bagnaia, durante l'ultima conferenza stampa: "È uno dei lavori più difficili da fare qui nel paddock, perché decidere le sanzioni non è facile. Ma penso che con Simon possiamo avere un buon dialogo". Positivo anche il commento di Jorge Martin che ha dichiarato: "Conosco Simon molto bene e so che è ancora in sella. Capirà meglio come si muove la moto e come le cose possono cambiare così velocemente".

infine, tanta stima e altrettanto realismo nelle parole di Marc Marquez: "È come l'arbitro nel calcio, è impossibile rendere tutti felici".

More

Valentino Rossi e quello che c’è oltre: “Il pilota vive in una bolla e del resto capisce meno. Ora sono rilassato ma lavoro di più”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi e quello che c’è oltre: “Il pilota vive in una bolla e del resto capisce meno. Ora sono rilassato ma lavoro di più”

Contro il logorio della vita in agosto: Niccolò Canepa, la Yamaha YZR500 di Max Biaggi e un video da lacrime agli occhi

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Contro il logorio della vita in agosto: Niccolò Canepa, la Yamaha YZR500 di Max Biaggi e un video da lacrime agli occhi

Marc Marquez: “Tra Ducati e Honda cambia lo stile di guida, difficile adattarsi dopo 10 anni. Il ritiro? Non lo so, ma dalle corse ho avuto tutto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez: “Tra Ducati e Honda cambia lo stile di guida, difficile adattarsi dopo 10 anni. Il ritiro? Non lo so, ma dalle corse ho avuto tutto”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner in crisi, ma ecco perché anche quando perde è da record (almeno finora). Si confermerà a Cincinnati e agli Us Open?

di Giulia Sorrentino

Sinner in crisi, ma ecco perché anche quando perde è da record (almeno finora). Si confermerà a Cincinnati e agli Us Open?
Next Next

Sinner in crisi, ma ecco perché anche quando perde è da record...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy