image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Brembo, “freni al limite in MotoGP” e KTM ne approfitta per attaccare l’abbassatore Ducati: che ipocrisia!

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 marzo 2022

Brembo, “freni al limite in MotoGP” e KTM ne approfitta per attaccare l’abbassatore Ducati: che ipocrisia!
L’abbassatore anteriore della Ducati sta sollevando diverse polemiche. A Borgo Panigale dicono che è nei limiti del regolamento, tutti gli altri attaccano. L’ultima mossa l’ha fatta KTM, che in un incontro della MSMA ha letto una lettera di Brembo, la quale ha avvisato che la frenata è già al limite

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L’ultimo congegno partorito dal reparto corse di Borgo Panigale per la MotoGP è l’abbassatore anteriore. Ducati ha avuto un’idea brillante ed ha saputo realizzarla con intelligenza sfiorando i limiti del regolamento, altrimenti nessuno si sarebbe sognato di protestare. Invece, come per le alette prima ed il ‘cucchiaio’ poi, ora nel mirino dei costruttori c’è il nuovo holeshot per l'anteriore che permette di abbassare la moto nei rettilinei per guadagnare velocità. La sensazione è che il dispositivo potrebbe essere bandito dal prossimo anno per via delle richieste degli altri costruttori, tutavia Ducati non cede di un millimetro rivendicando di aver interpretato il regolamento in maniera del tutto legittima. Per svilupparlo d'altronde sono stati spesi tempo e risorse e ora, comprensibilmente, in Ducati non vogliono rinunciare ad un vantaggio competitivo. Anche perché tutta questa innovazione ha un prezzo anche per i piloti ufficiali, che in Qatar (per motivi diversi) non hanno terminato la corsa: Miller si è trovato a guidare una moto con problemi di elettronica (“è stato un incubo”), Bagnaia ha sottolineato di non essere un tester.

20220310 142156021 7843
I comandi per il sistema holeshot da utilizzare in partenza sulla moto di Jack Miller

Le altre case stanno facendo il possibile per non buttarsi all’inseguimento e, con l'obiettivo di bandire il sistema, hanno fatto leva su più fronti. Dapprima si è parlato di spese, perché l’abbassatore non avrebbe di fatto una trasposizione utile al prodotto in serie. Con le sospensioni elettroniche (che in MotoGP sono vietate) già presenti su buona parte delle moto d'alta gamma, quella di Ducati è una tecnologia che troverebbe spazio quasi esclusivamente in MotoGP. Un buon motivo per non implementarlo sulle moto di serie, questo è certo, ma non un buon motivo per vietarlo. In seguito si è parlato dei piloti, per i quali - sempre secondo chi contesta il sistema Ducati - sarebbero troppo impegnati a far andare forte la moto per concentrarsi anche sulla gestione dell’holeshot. Anche in questo caso però, la risposta dei vertici di Ducati Corse è stata lapidaria: in Formula 1 sono costretti a molte più operazioni e nessuno se ne lamenta. Anche perché, ovviamente, i piloti di Borgo Panigale sono ben lontani dall’accusare un carico di lavoro maggiore rispetto agli altri a causa dell’abbassatore. Sanno di avere un vantaggio e se lo tengono stretto.

20220310 142437272 2810
La Ducati di Bagnaia completamente "abbassata"

L'ultimo attacco è arrivato durante un incontro dell'MSMA (l’associazione dei costruttori) tenutosi a Losail in cui si è arrivati a parlare di sicurezza. Nello specifico Pit Beirer, direttore di KTM Motorsport, ha dichiarato che: “Bisogna rimettere in primo piano la sicurezza dei piloti. Brembo ci ha comunicato per iscritto che i freni ormai sono assolutamente al limite. Se abbassiamo anche le moto all’anteriore andiamo a guadagnare in velocità, ma dove vogliamo arrivare? A 370 Km/h? 380 Km/h? Diventa veramente pericoloso”.

Che le moto siano sempre più veloci, cosa che non migliora né lo spettacolo in pista né tantomeno la sicurezza dei piloti, è fuori discussione. Questo però non ha nulla a che vedere con l’abbassatore, il quale più che aumentare la velocità massima della moto ne aumenta trazione e accelerazione. Il picco di velocità in fondo al rettilineo è solo una conseguenza. Se Beirer - e con lui buona parte degli altri costruttori - vogliono moto più lente dovrebbero chiedere quello: una riduzione delle cilindrate magari, come nel periodo delle 800cc, o un'altra regola che pone dei paletti allo sviluppo limitando la velocità massima di tutte le moto ad una quota prestabilita. Su questo Ducati avrebbe meno potere, perché di fatto è una questione di sicurezza. Ma il punto di forza dell’abbassatore non è una velocità massima più elevata, è l’accelerazione. E se anche le moto si fermassero a 340 Km/h, arrivarci prima degli altri sarebbe altrettanto fondamentale. Affermare il contrario è soltanto ipocrisia.

More

Siamo alle solite con Maverick Vinales: "Mai a mio agio con questa Aprilia"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Siamo alle solite con Maverick Vinales: "Mai a mio agio con questa Aprilia"

Basta morti nel motomondiale: Dorna prende provvedimenti per salvare i giovani piloti della Moto3

MotoGP

Basta morti nel motomondiale: Dorna prende provvedimenti per salvare i giovani piloti della Moto3

“Marc Marquez ha smesso di spingere”: la sentenza di Alberto Puig

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

“Marc Marquez ha smesso di spingere”: la sentenza di Alberto Puig

Tag

  • Brembo
  • Ducati
  • Holeshot
  • KTM
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mentre infuria la guerra (vera), Mazepin inizia la sua battaglia (anche legale) e ringrazia "Leclerc per il sostegno”

di Andrea Gussoni

Mentre infuria la guerra (vera), Mazepin inizia la sua battaglia (anche legale) e ringrazia "Leclerc per il sostegno”
Next Next

Mentre infuria la guerra (vera), Mazepin inizia la sua battaglia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy